Si gioca a San Siro sabato ore 20'45.
Serata di gala per il Genoa che ci arriva con 2 risultati utili in fila, 30 punti in classifica e 10 punti di vantaggio sulla terzultima: tutto per giocare tranquilli le prossime 13.
Non è stato ammonito Martin, stoico. Si è però fatto male Vitinha che si aggiunge a Badelji e Thorsby.
Il Genoa facilmente ripartirà da quanto visto ieri, possibile che tocchi a Ekuban sostituire Vitinha o data la delicata trasferta a Zanoli.
L'Inter arriva dalla sconfitta nel derby d'Italia e cercherà di mettere pressione al Napoli chiamato alla trasferta di Como.
Il Martedì ci sono i 4i di Coppa Italia contro la Lazio difficile quindi che ci sia particolare turn-over.
Scontato il 3-5-2, Sommer tra i pali; Pavard o Bisseck a destra, De Vrji o Acerbi centrale, Bastoni a sinistra; Dumfries o Darmian a destra, Di Marco o Carlos Augusto a sinistra con la possibile sorpresa Zalewsky; in mezzo Chala non è al meglio e potrebbe partire fuori, al suo fianco Barella e Mkhitaryan come al solito.
Davanti possibile che stia ancora fuori Thuram recuperato in extremis per l'ultima e possibile che venga ulteriormente risparmiato.
Non so se Lautaro verrà squalificato, non credo, per le espressioni blasfeme post Juvenuts-Inter ma è poco rilevante anche Correa, Taremi e Arnautovic per il Genoa sono più che sufficienti.
L'Inter è una corazzata, sono un pelo stanchi e alle volte distratti ma è una partita che è più facile perdere che pareggiare. Non parliamo di vincere.
Il Genoa ci arriva bello tranquillo con le sue 3 vittorie consecutive in casa, poco da perdere e tutto da guadagnare.
Il Torino ospita il Milan reduce dal ritorno dei playoff di Champions: se il PO fosse positivo per tutte o quasi le nostre si riaprirebbe la corsa al 2o posto nel ranking stagionale che oggi pare pendere per la Spagna e conseguentemente la corsa Champions dei rossoneri sarebbe più agile.
Resta che devono vincere e per il Toro non sarà facile.
Il Lecce apre la giornata in anticipo con l'Udinese: i friulani sono salvi, il Lecce è sulla buona strada avendo 4-5 punti di vantaggio sul fondo. Partita da 1X. Anche se la vena realizzativa di Ekellenkamp qualcosa potrebbe dire.
Per Chivu esordio col Bologna, non una partita facile per il Parma, Hellas-Fiorentina altra partita difficile: i viola se vogliono tenere il passo di Juve e Lazio devono correre anche contando che Milan e Bologna sono con 1 partita in meno.
Cagliari-Juve arriva dopo l'ottimo pareggio che i sardi han conquistato a Bergamo e un decisivo PO Champions per la Juve di Thiago.
In generale la corsa per le coppe in questo turno incoccia la lotta salvezza chiudono infatti le romane che giocano contro Monza e Venezia le 2 squadre più in difficoltà.
Turno quindi chiaramente complicato, non è escluso comunque che resti il +10 dalla B e che sia difendibile l'11esimo posto. E anche il +5 dal Como.