edoardo777
Posso anche essere d’accordo, ma allora con lo stesso metro eliminiamo anche il calcio, il golf, il ciclismo, il volley, il basket e a ben vedere anche il judo, la vela e il windsurf ed una pletora di altri sport che con le olimpiadi classiche c’entrano poco e niente. Poi però vedi Sarà Errani che piange di gioia in campo dopo aver conquistato la finale del doppio e ti accorgi che lo spirito olimpico c’è ed è forte e pervade molti se non tutti gli atleti, anche i vituperati tennisti, in modo trasversale, si abbandonano gli individualismi e si compete per la gloria.