Bade1967 il Genoa quando è arrivata 777 aveva 3 problemi giganti: 1 il numero di giocatori impossibile sotto contratto, 2 i debiti verso l'erario oramai fuori controllo e 3 gli ammortamenti COVID sospesi.
Nei 2 anni passati, il Genoa ha provveduto a ridurre il numero di giocatori sotto contratto, abbassando significativamente il costo del lavoro tra le altre cose, poi ha sistemato i debiti verso l'erario con una manovra tanto antipatica quando utile.
Una prima riduzione del numero di calciatori sotto contratto è stata data facendo scadere "tanti vecchi" della stagione della retrocessione(Masiello, Criscito, Destro tra i primi che mi vengono in mente) e reintegrando gente che era fuori(Sabelli, Vogliacco, Masini, Marcandalli...sono a vario titolo calciatori del Genoa messi sotto contratto dal Prez) poi tolta la stagione della B ragionando sempre di rose piuttosto "corte" lo scorso anno eravamo partiti con Puscas 4a punta.
Nel tempo il numero di giocatori da gestire è sceso: il primo anno avevi qualche 25-30 prestiti più gli under, ora viaggi sotto 20 compresi gli under con una strategia che prevede per i giocatori in uscita dalla Primavera molto spesso una cessione a titolo definitivo con percentuale di rivendita, invece che prestiti.
La parte delle minusvalenze: Favilli, Portanova, Czyborra, Hefti e compagnia che riguarda il mercato estivo è l'ultima che riguarda le pulizie, poi ci finiscono dentro anche calciatori della nuova gestione ma il grosso delle perdite è dato dai vecchi esuberi.
L'altra parte che han deciso di mettere nel bilancio è quella degli ammortamenti COVID sospesi, si sono tolti 40 milioni di euro che pendevano sulla testa del Genoa.
Di fatto sono 70/80 milioni che Vincis poteva maneggiare come voleva: banalmente sarebbe bastato dividere le 2 voci nei 2 semestri per tenere il bilancio quasi pari o usando degli artifici contabili.
Insomma più pulito di così il Genoa non lo potevano lasciare, assumendo che lascino. 🙂
Per dire una cosa che dubito avrebbero fatto se avessero avuto intenzione di restare a lungo era fare tutto quel ricorso al factoring: avrebbero immesso più prestiti da convertire capitale, perché sarà poi una cosa che sconteremo nel prossimo bilancio. Ma assumendo una gestione normale sarà un dato che si normalizzerà da solo.