mashiro La favola di Davide contro Golia è bella ma:
Sabato 24 agosto, ore 20.45 – Monza-Genoa: 60.014 spettatori +100k che guardavano sia noi che l'Inter
Sabato 17 agosto, ore 18.30 – Genoa-Inter: 669.555 spettatori +170k che guardavano sia noi che la Fiorentina
Non sarò certo io a combattere l’evidenza dei numeri, Mashi. Però mi chiedo se siano una conseguenza dell’iniquità regolamentare perpetrata per decenni oppure un dato di fatto inoppugnabile.
Se il Genoa (o qualunque altra squadra) se la gioca e dà spettacolo la gente la guarda o no? Quanti spettatori Leverkusen-Atalanta? 6.250.000 contro 8.869.000 per City Inter.
Diamo un peso alla finale Champions vs quella di Europa league? non mi sembrano dati che giustifichino la disparità dei ricavi tra le squadre, che non dico debbano essere plafonati ma resi compatibili a garantire una competizione reale.
La gente guarda le partite che vale la pena di guardare (giustamente), e per molti versi gli ascolti delle “grandi” sono una conseguenza di come sono trattate e non viceversa come vorrebbero farci credere i “traditori” del calcio, innamorati soprattutto del loro lauto stipendio, come la stragrande maggioranza degli opinionisti TV. Cosa pure legittima se non condita da lacrimevoli sviolinate che suonano, alle mie orecchie, ipocrite e quanto fasulle.
Se metti nelle condizioni le squadre di allestire formazioni mediocri e disputare incontri senza un senso compiuto di classifica, pochi le guardano. Persino qui abbiamo assistito a genoani che scrivono di cambiare canale… tutta colpa della tattica?
Sul resto condivido, il logorio dei calciatori (come dei tennisti, cestisti, ecc) è altrettanto conseguenza di un errato tentativo di incrementare i ricavi dopo aver fatto schizzare i costi garantendo compensi assurdi, nel caso del calcio in larga parte funzionali a rendere i protagonisti non trattenibili dalle squadre medie neppure sotto contratto.
Un sistema, a mio avviso, da tirar giù e ricostruire daccapo… esistesse la volontà di farlo davvero, cosa evidentemente utopica. Almeno gridiamolo al vento 😉