• Off Topic
  • [OT]Sport Vari e Calcio che non sia Genoa

mashiro

probabilmente si è capito, ma certe cose meglio non dirle nemmeno per scherzo, che se poi accadono non ci riprendiamo più 😱🙂

    • Modificato

    edoardo777 PS. Casomai 4Mazzi ascoltasse l'intervista, mi piacerebbe leggere le sue opinioni in merito al progetto.

    Ciao grande Edo. Ho ascoltato l’intervista con grande attenzione e, devo dirti, sono piuttosto perplesso questo modello possa comportare redditività significativa come auspicato.

    Nel Corporate Branding è il brand che identifica un'Impresa, un gruppo di imprese e, al contempo, l'insieme dei servizi che essa mettono a disposizione: un'azienda con più marchi (prodotti) al suo interno.
    Se ricordate i 777 all’inizio avevano intenzione di investire su più fronti.

    Il calcio è un veicolo validissimo per valorizzare il “brand” del Lago di Como ma quando sento che le nove aziende collegate e destinate a consolidare sono l’accademia calcistica, una birra artigianale e non so che altro (non mi sembra lo abbia detto ma suppongo pianifichino di acquistare strutture turistiche) non credo sia semplice generare numeri tali da bilanciare le perdite generate da una società con un bacino di utenza risicato che, per affermarsi, deve investire cifre impressionanti in perdita.

    L’azienda Como Calcio è considerata secondaria rispetto al resto, deduco pianifichino un quinquennio sopra le righe per atterrare in una dimensione simile al Sassuolo per ricavarne un ritorno attraverso la creazione dell’ecosistema “multibrand”.

    Infatti cita i Percassi e De Laurentis che sono tra i pochi a cavare guadagni dal calcio ma con fondamentali ben diversi dal Como. In un caso il settore giovanile, nell’altro un bacino venti volte superiore. Vedremo… d’altronde loro sono ricchi sfondati e io una belina, curioso degli investimenti extra calcio e dello sviluppo della società.

    Alla fine della fiera mi è sembrato tornare sul classico: fan base estera, stadio e calciomercato… tra quattro anni, ammesso che abbia opportunamente valutato il potere immenso dei calciatori e dei loro agenti. Se a Nico Paz propongono 5 volte l’ingaggio attuale, li voglio vedere a tenerlo oppure ad adeguare gli ingaggi di tutta la squadra senza la Champions. Uccelli per diabetici.

      4Mazzi

      Sì, l'idea è quella di finanziare le perdite della squadra di calcio con gli utili delle altre attività. Sembra utopico, ma da quando ho visto piste di sci nel deserto sono piuttosto prudente nel giudicare velleitari progetti apparentemente strampalati. Concordo però nel ritenere che, in questa fase, il progetto sia in grande parte una scommessa.
      Lasciamo perdere la birra e i negozi. L'obiettivo evidente è portare l'afflusso turistico da 4,5 milioni, se ricordo bene, a 10 milioni di presenze e nel contempo fare incetta (hanno già cominciato a farlo) del maggior numero di attività connesse, di proprietà o in compartecipazione. Parliamo di alberghi e di tutte le proprietà immobiliari acquisibili sul territorio, a cominciare dalla villa di Clooney, che useranno da richiamo e non rivenderanno fino a operazione conclusa. Non so valutare il volume del possibile guadagno, ma coi capitali disponibili possono riformare ogni buco invivibile e rivenderlo a n volte il costo. Senza considerare le strutture, ricettive ma soprattutto di intrattenimento, su un territorio ricco di bellezze storiche e naturali non del tutto sfruttato. Ad opinione di molti l'affare principale ruota intorno allo stadio. Dicono di volere trasformare il Sinigaglia in una bomboniera attiva per 365 giorni all'anno, ma mentono. Sanno benissimo che il perimetro dello stadio attuale, in zona lago, non può essere ampliato nemmeno di un metro. Quindi la loro speranza è costruire uno stadio nuovo utilizzando l'area dello stadio attuale per un'attrazione architettonica turistica di impatto mondiale, sulla falsariga dei richiami di Dubai.
      Il battage internazionale sulla squadra di calcio avrà una sua ragione, ma solo inizialmente. Mi dice un mio amico che affitta appartamenti agli studenti universitari che già due gruppi, uno irlandese, l'altro svedese, non appena arrivati hanno chiesto di potere andare allo stadio a veder giocare il Como, evidentemente contagiati da campagne mediali, neanche si trattasse del Real Madrid.
      Quel che è certo è che, se il progetto avrà successo, la squadra di calcio non servirà più e verrà molto ridimensionata. Se non avrà successo, peggio ancora. Tempo 10 anni e vedremo (anzi, quasi certamente vedrete, in mia fatale assenza) come finirà.
      Peccato che il businnes dei mobili graverà su Cantù. Il povero Sucu avrebbe potuto ricavarci qualche spicciolo.

        Massi è già accaduto con Mantovani e Garrone, siamo ancora vivi e vegeti mi pare.
        Siamo come il vento non puoi fermarci.😎

        edoardo777 L'obiettivo evidente è portare l'afflusso turistico da 4,5 milioni, se ricordo bene, a 10 milioni

        Io non bazzico spesso a Como, anzi mai, ci sono stato quest’estate a fine luglio perché mia figlia americanizzata voleva andare a vedere il “Lake Camowww”, come dice lei. Per me 10 milioni di persone c’erano già a luglio 😂. Impossibile parcheggiare, trovare posto da mangiare (era un lunedì o martedì), strapieno ovunque. Ho affittato un motoscafo e ho dovuto aspettare 2-3 ore. Io onestamente credo che con il doppio della gente la città ed il lago perdano il fascino che hanno. Oggi il Lake Camowww è figo perché piace alla gente che piace, correggimi se sbaglio.
        Da anni stanno cercando di fare la stessa cosa a Cape Cod, in Massachusetts (hai presente il telefilm della Signora in Giallo?) ma l’amministrazione locale si oppone con tutte le forze, con l’obiettivo di mantenerlo un posto esclusivo ed incantevole. Stessa cosa per l’isola di Nantucket, nelle vicinanze.

          AleR
          A fronte della tua corretta osservazione mi viene da fare una riflessione che rimodula un pó le chiacchiere dei proprietari del Como. E mi viene da pensare che siano qui per ben altro. Scusate la mia persistente dietrologia...

          • AleR ha messo mi piace.

          AleR Oggi il Lake Camowww è figo perché piace alla gente che piace, correggimi se sbaglio.

          Non sbagli. È la logica conseguenza del battage (casualmente?) iniziato a Hollywood una ventina di anni fa.
          Il sovraffollamento del centro è una fase necessaria ma non decisiva. Succede dovunque il trend è in crescita. Ma non è quello del mordi e fuggi in città il turismo che fa businnes. Il territorio è quello lacustre, non quello cittadino. E il territorio lacustre è effettivamente pittoresco, con le prestigiose dimore settecentesche e villaggi da cartolina lungo le coste, ma anche vertiginosi panorami montani a picco sul lago, turisticamente e residenzialmente non sfruttati da quello che un mio interlocutore locale ieri definiva "capitalismo straccione", vale a (suo) dire quel tipo di investimenti che impiegavano anni di trattative burocratiche per costruire due villette senza la forza economica per rivalutare un intero territorio. Sempre a suo dire questi qui hanno la forza di perseguire progetti sostenibili dotando di infrastrutture scorci montani inediti e utilizzando il lago come autostrada primaria per le comunicazioni. Dice che delegheranno lo sfruttamento del turismo di piccolo cabotaggio agli imprenditori locali per concentrarsi sulle grandi imprese. Lui è del mestiere, io non so. Pare che la prima trance siano 4 residenze a 5 stelle per pensionati benestanti, due delle quali vicino alla linea di confine montana con la Svizzera (dove i pensionati ricevono da 5000 euro in su), con cliniche interne e strutture sportive a go go. E tutto intorno, a pioggia nel tempo, servizi, unità abitative e commerciali, insomma nuovi nuclei vitali. Ripeto, a me sembra uno scenario mutuato dalla retorica di conquista del "selvaggio west", ci mancano le pistole, ma intanto il fermento contagia i nativi, che mandano i figli allo sbaraglio con piccoli investimenti che fanno massa. Ci manca una pista di atterraggio per astronavi, poi il servizio è completo. Faranno un gemellaggio con l'esclusiva riviera di Gaza promessa da Trump. Ma chi se ne frega?

          L’Empoli elimina la Giuve ai rigori… incredibile

            Genoasi e avrebbe meritato di vincerla già nei 90'

            • Genoasi ha risposto a questo messaggio
              • Modificato

              griforever
              Non l’ho vista… solo i rigori, ma quel che è certo è che Thiago Motta ha finito la sua avventura

                Genoasi
                "...Ohh,finalmente!:hanno incominciato la Coppa Italia dai turni estivi,con sorteggio integrale..finalmente una tra Empoli e Bologna in finale per la gioia degli Adamoli locali!"

                  Genoasi
                  Thiago Motta ha fatto malissimo alla Juve dopo aver fatto non bene già allo Spezia.
                  Ha avuto un exploit al Bologna, dove peraltro anche senza Zirkzee sta facendo bene pure Italiano.
                  Ecco che si apre un’altra porta per il Gasp: la Juve.

                  Zatopek al di là delle ironie, senza supplementari la partita secca diventa giocabile anche in quei posti tipo Torino e Milano

                    Che l’Empoli ieri sia passato, in ottica scontro di domenica, per me e’ una cosa positiva: noi saremo ancora più concentrati, loro più su di giri, chiaro, ma avranno speso qualche energia mentale e fisica (nonostante il turnover) in più.
                    A noi, in ogni caso, il compito di mettere il match sui binari giusti.

                      Genoasi
                      Lo sport è anche questione di testa. Squadre valide a volte si avvitano in una spirale negativa e non ne escono più. Vedi il Venezia, che gioca benino, ma poi poi se prende gol si sfalda. Ancora di più il Monza. Quindi se passi il turno a Torino con la Juve, potrebbe essere che scatta qualcosa nella testa dei giocatori che li fa uscire dalla spirale negativa. Per me è negativo che abbiano passato il turno. Le energie le avrebbero spese anche perdendo. E poi è una squadra giovane che ha giocato con tante riserve.
                      Poi non dobbiamo temerli. Abbiamo giocato alla pari con l'Inter a Milano. Figuriamoci. Però rispetto, attenzione e concentrazione, quella si. Al massimo livello. Per noi è come se fosse uno dei tanti match point che abbiamo. Chiudiamo qui il discorso, magari con una vittoria, alla peggio con un pari. Ma facciamo attenzione. Potrebbero essere gasati dal passaggio del turno.

                        mashiro
                        "Come diceva quella reclame'per molti ma non per tutti '..Qui'c'e'sempre un'emergenza:se non dobbiamo salvarci..dobbiamo salvarci,perciò non c'è partita secca che tenga.Ad ogni modo, anche la stampa amica fa'la differenza. Quello che rivendica tale diritto alla prima conferenza stampa della nuova proprietà è lo stesso che scrive'non importa perché domenica ci sarà la madre di tutte le partite '.Dall'altra, abbiamo tipi come Bislacchi,che con un.pezzo da 10 minuti,racconta che i terz'ultimi della cadetteria, andranno a Roma per passare ai quarti, perché noblese obblige.."

                        • Modificato

                        Bortolazzi
                        Di solito dopo una bella prestazione, rara ed estemporanea come la loro, e’ più facile incorrere in un passaggio a vuoto… vediamo 😉 🤞🏻

                        • AleR ha messo mi piace.
                        • Modificato

                        Godo veramente tantissimo per gli arabi che il prossimo gennaio si troveranno a giocare in supercoppa una tra Empoli e Bologna. Immagino non facciano salti di gioia😂😂😂

                        Venezia che pareggia a Bergamo.
                        Ellertsson in campo, esterno sinistro con buon piede mancino ma a volte pasticcione, si perde un po’ nello spazio quando potrebbe accelerare e fare male andando dritto per dritto centralmente ma davvero molto diligente in fase difensiva, aiuta la squadra pur con qualche difficoltà ma aveva contro prima Cuadrado-CDK e poi Bellanova- Samardzic quindi niente male ecco.
                        ForzaVecchioCuoreRossoblu