Oh, facevamo meno casino quando prendevamo schiaffi da tutti e Konko prendeva una scoppola che ce la ricorderemo per sempre.
È proprio vero che noi genoani se non abbiamo casini ce li creiamo da soli...
Ci sarebbe molto da dire, ma lo hanno già fatto molto bene @mashiro e @layos oggi pomeriggio.
Spiace se qualcuno smette di scrivere.
Coppa Italia, Genoa 2 - Reggiana 1 DTS
- Modificato
MAU69
Caro @MAU69 , figurati se ti critico…sei persona ‘vera’, uomo di cultura e di idee ben radicate che rispetto e ammiro…ho solo esposto una visione più positiva di una situazione che -per quanto mi riguarda- mi ha visto riavvicinarmi al mondo Genoa dopo anni di livore e disaffezione generati dal precedente proprietario.
Qui ognuno ha le sue idee, ma mi sembra piuttosto evidente che:
1) l’ambiente Genoa si sia ricompattato e abbia avuto un deciso slancio a livello di entusiasmo e partecipazione dall’avvento dei 777;
2) sarà che gli anni passano, ma mi sembra di notare un piacevole ricambio generazionale per cui le ‘nuove leve’ sono Grifoni fieri e che ben ci rappresentano anche in Gradinata;
3) dopo anni di figurine, vedo giocatori attaccati alla maglia e orgoglioso di giocare per il Genoa (penso a Bani, Sabelli, Vogliacco, Badelj, Strootman, Frendrup e Albert che mi sembrano genuinamente ‘dentro al progetto’);
4) abbiamo un Mister che è persona seria, educata e rispettosa di piazza, ambiente, società e tifosi. E -cosa per me non trascurabile- ha compattato spogliatoio e tifoseria in un momento delicato da cui ne è uscito con risultati fino a quel momento impensabili.
In più (e qui parlo per me) lo ha fatto valorizzando giocatori che sono un patrimonio per il Genoa (Martinez, Vogliacco, Dragusin, Frendrup, Albert) e revitalizzandone altri che sono fondamentali per gli equilibri della squadra (Strootman, Badelj, Bani e lo stesso Sabellao), senza trascurare quello che (almeno per me) è un gioco godibile e piacevole.
L’anno scorso dal suo avvento abbiamo DOMINATO la Serie B e quest’anno io ho visto sprazzi di ottimo calcio contro Napoli, Lazio, Roma, Milan, Udinese e a tratti addirittura contro l’Atalanta.
Sarò come dice l’amico @MAU69 un romantico del Genoa che tende ad essere positivo per natura, ma -cazzo!- io ricordo trasferte indegne con il mitico Gasp che aveva a disposizione fior fior di giocatori.
Qui invece se avessimo pareggiato a Bergamo e contro il Milan oppure vinto contro il Napoli nessuno avrebbe potuto gridare al furto.
In breve, massimo rispetto per chi la vede diversamente, ma belin mugugnare e lamentarsi a prescindere mi sembra tafazziano e onestamente poco realistico!
Poi chiaro che si può e deve sempre migliorare, però mi sembra che sia una situazione che aspettavamo da anni e che quindi mi voglio godere in serenità e con positività.
FORZA VECCHIO CUORE ROSSOBLU 

Estenilson la cosa dell'esonero immediato te l'ho un pò tirata fuori io perché con Gila eri stato un pò duretto, allora ti ho pungolato 
I dubbi 777 non li ha fugati, ci sono articoli che lasciano interdetti e delle squadre sotto il loro cappello diretto(escluso quindi il Siviglia) siamo i primi ma anche quelli che vanno meglio, vedremo lo Standard se tiene il passo delle ultime gare.
Questo però non leva che a Genova A è stato detto e A è stato fatto. Per quel che ne so io Blasquez è più bravo di altri a gestire il budget a disposizione. 
Sul Brighton vediamo, per ora accontentiamoci di non fare la fine dello Sheffield
Bortolazzi È proprio vero che noi genoani se non abbiamo casini ce li creiamo da soli...
Questa frase l'ho gia' sentita da un tuo omonimo qualche anno fa, di questi tempi (forse era ottobre), proprio dopo un turno di coppa italia con la Roma se non sbaglio...
Ciao a tutti. Purtroppo arrivo tardi, lo sapete che spesso leggo tutto sulla fine giornata ed oggi mi sono trovato ad impiegare molto tempo per leggere tutto e poco per ragionarci sopra onestamente. Potrei iniziare da fatti oggettivi, per esempio che il Toro gioca molto peggio di noi con una rosa da valore doppio della nostra (o giù di lì
) ma in realtà ci sono solo due cose che mi interessano: il Genoa e come condividiamo l’amore per il Genoa su questo spazio visto che ne faccio parte.
Sul Genoa avrei mille cose da scrivere ma sono cotto e non voglio stancare anche voi con concetti già espressi da molti. Posso dire che mi trovo in linea col pensiero di Mashi e Layos per esempio ma mi stimola tantissimo la discussione Edenilson al quale spero di poter rispondere in futuro su alcune cose visto che io guardo qualsiasi partita se capita, anche il Lanus in Argentina o il Toronto in MLS (se ci sono italiani in campo
) per cui penso di aver visto giocare squadre di ogni tipo e penso di non avere idee troppo chiuse o ritenute limitate.
Detto questo, il cuore batte forte solo per una maglia (oltre la Nazionale) ed ho esultato come un cretino anche ieri al gol di Gud, nonostante la partita fosse davvero inguardabile e me ne fregasse il giusto.
Come si condivide su questo spazio l’amore per il Genoa, invece, ritengo sia in questi giorni argomento più caldo, più importante e per il quale spero ci sia un vero scambio di idee che aiutino a farlo crescere e non ad impoverirlo.
Mi permetto di rivolgere un pensiero con massima umiltà e rispetto, da ultimo o penultimo quale sono, a Ianna e 4Mazzi:
non vi conosco di persona e sono certo non sia importante ma so che in questi anni nei quali mi sono “seduto” su questo muretto mi avete aperto a ragionare sulle vostre posizioni, mi avete costretto a pensare più lateralmente e quindi oltre i paraocchi, mi avete toccato con storie particolari o colpito con la maestria nel navigare tra apparenti freddi numeri.
Insieme avete fatto questo. Ognuno ha portato il suo. Insieme anche se io non conto un cazzo qui sopra, anche se magari interagisco poco con voi ma ho navigato insieme a voi come con tutti gli altri fratelli rossoblu.
Insieme e non divisi.
Viviamo giorni bui nei quali la divisione (che è diabolica) e l’odio vincono e dominano su unione, Amore e rispetto. Mi chiedo se non sia possibile, tra noi tutti, dircele e darcele secche ma con lo spirito del rugby, ecco, quindi ora terzo tempo, birretta, un abbraccio rossoblu e via.
Domani è un nuovo giorno
E soprattutto meno 2 al match in terra sarda
ForzaVecchioCuoreRossoblu
Estenilson chapeau!
Estenilson Come già scritto dopo Bergamo l'elemento più preoccupante del genoa di Gilardino è la mancanza assoluta di identità, che prescinde anche dai concetti soggettivi di calcio bello o meno bello, ma è lampante per chiunque guardi le partite senza paraocchi costituiti da ideologie o preconcetti.
Al di là che se c'é una cosa che Gilardino ha dato alla squadra imho é proprio una sua identità, ossia un modo di stare in campo ben riconoscibile, che poi giustamente può piacere o meno, fa specie come tu ritenga fondamentalmente in malafede chiunque non la pensi come te, salvo poi chiedere maggiore libertà di espressione. Ti invidio il coraggio!
Piticchio Piticchio Certo che siete tutti un po' permalosetti qua. Ricordiamoci che uno spazio come questo dovrebbe essere utilizzato per esprimere le proprie opinioni (educatamente) e ovviamente avere un riscontro sul quale discutere e magari cambiare visione. Naturalmente le opinioni possono essere diverse in tutte le varie sfumature quanto diverse sono le persone tra loro e anche le reazioni spesso contenute o meno. Però se si scrive bisogna assumersi la responsabilità (parolone) di accettare qualunque critica senza per questo accendersi e sfanculare nessuno ma anche se ciò dovesse accadere occorrerebbe sempre con maturità cercare, anche da parte dell'offeso, di stemperare soprattutto non risentendosi per cose che sono in fondo delle cazzate. Sì perchè di cazzate stiamo parlando dopotutto. In un contesto in cui spesso, non vedendosi in volto e in molti di noi non conoscendosi neppure porta inevitabilmente ad avere un atteggiamento che non si avrebbe in una tranquilla chiacchierata davanti a una pinta. E' un problema tipico dei social e non dovremmo caderci.
Detto questo io critico il Gila per quello che ho visto fino ad oggi da un intero campionato di B ed uno scorcio di A. Terrei l'allenatore a meno di non precipitare in classifica ma, a meno che non mi faccia tacere con risultati e bel gioco in futuro, a fine campionato preferirei un cambio di panchina con un prospetto alla Italiano o De Zerbi.
Felice e cospargendomi il capo di cenere dovessi sbagliarmi. Nessun problema.
Però fatemi aggiungere una cosa: leggere della valorizzazione di Vasquez da parte di Gilardino proprio non si può.
Sarebbe come scrivere che Thiagone l'ha scoperto Gasperini.
Vasquez avrebbe fatto la fine di Galdames (che non ha neppure giocato malaccio ieri) sempre in procinto di essere ceduto, nessuno che credeva in lui (a parte me ma io non capisco un cacchio di calcio lo ammetto), nelle gerarchie veniva persino dietro Biraschi e solo la cessione di quest'ultimo e l'infortunio non ricordo di chi forse di Vogliacco, ha costretto Gilardino a schierarlo per poi capire che forse il titolare in quel ruolo lo avesse in casa, ma grazie solo alle prestazioni ottime del messicano. Chissà se si accorgerà mai di altro.
- Modificato
La vita è una tempesta… ho come l’impressione di averlo preso nel culo in un lampo per una risposta, d’impeto si, ma assolutamente innocua, almeno nelle intenzioni.
Se il risultato è di non leggere più il Guaglione o Enzo, vale quanto detto sopra.
Tralasciando il pomeriggio tempestoso, una cosa tengo dire ad Edenilson da “tecnico”. Quando scrivo o discuto tecnicamente del mio ambito, quello economico e gestionale, sto molto attento a distinguere e specificare come la realtà sia più complessa e vincolata rispetto alla teoria, per quanto supportata da elementi oggettivi.
Mi spiego usando un iperbole: tecnicamente il Genoa andava risanato con i metodi utilizzati sull’altra sponda. Composizione negoziata, dismissione tecnica totale e giovani. Oggi avremmo un terzo del debito corrente e navigheremmo, probabilmente perché nel calcio due più due fa ventiquattro, nei bassifondi della classifica in una situazione analoga ai cugini con la gente attaccata alle griglie con la bava alla bocca e i preziosiani (mai scomparsi ma semplicemente riciclatisi come faranno all’infinito), ad impartire lezioni magistrali su quanto il problema siano “i genoani”.
L’operazione sarebbe stata tecnicamente ineccepibile, lacrime e sangue come tutti i risanamenti da quando esistono le aziende e le stesse sono portate al limite del fallimento. Giusta? Praticabile? assolutamente no, se hai le risorse (sgrat!) ma soprattutto se tieni conto dei vincoli ambientali, sociali, contestuali in cui deve considerare di muoversi chi ha la ventura di gestire il Genoa CFC.
Pensa se mi azzardassi a sostenere questa tesi con un post qui sopra? Gli insulti e le madonne costringerebbero Mashiro a formattare il server
e prenderei lezioni da gente che confonde i tassi con le puzzole e pensa scoreggino.
Il tutto in un ambito paradossalmente più semplice del gioco del calcio, con le sue regole tecnicamente definite e sostenute dai numeri. Per concludere, secondo me, il ragionamento su Gilardino ed il modo di giocare del Genoa teoricamente ci sta, estraniandosi però dai vincoli dettati dai compromessi gestionali che si sono riversati sulla squadra, la quale non può rinunciare ad un centrocampo lento e non è stata dotata di ricambi in avanti e giocatori di fascia adeguati a tenere la squadra alta per più di venti minuti, mezz’ora.
In quest’ambito l’allenatore potrebbe fare meglio? sempre si può fare ma mi accontento di arrivare a Gennaio con questa identità, seppur a tratti noiosa ma oggettivamente redditizia nella situazione data, sperando Ottolini scambi una rapa per una zucca in quanto Spors lo vedremo operare (speriamo) solo quando recupereranno risorse dal mercato, auspicabilmente a Giugno.
Mi scuso per ieri, nonostante dopo aver riletto dieci volte tutta questa “violenza” continuo a non trovarla, soprattutto col Guaglione per amicizia e con chiunque si sia sentito offeso. Non si scambi per cortesia la mia posizione col “pensiero unico” o peggio la censura perché, questo sì, farebbe male a chi sempre si batterà per il dialogo e la dignità dell’interlocutore. La spocchia, quella sì, mi da fastidio e mi porta a reagire di pancia. Spero di aver chiarito.
Piticchio io continuo a chiedervi e implorarvi di basare le cose sui fatti e non sulle teorie che vi costruite in testa.
Vasquez stando alle dichiarazioni di Blasquez l'ho discusso solo io.
Nella società Genoa non c'è mai stata intenzione di venderlo, Blasquez in una delle ultime sue interviste lo ha detto chiaramente, anzi ha detto che la scelta di mandarlo in prestito a Cremona è stata fatta per fargli un favore in vista del mondiale ma che loro assolutamente ci credevano.
Quindi dire che gioca perché han ceduto Biraschi è una forzatura, anzi uno dei commenti post Genoa-Fiorentina filtrati dalla dirigenza attraverso i soliti pissi-pissi è che erano abbastanza incazzati per la scelta e che non è stata capita.
Bani, mi pare, ha dichiarato per altro che tra la prima e la seconda giornata han lavorato per cambiare dei meccanismi che in B funzionavano ed in A si erano rilevanti subito inadeguati.
Quindi no Biraschi non è mai stato davanti a Vasquez in nessuna gerarchia, probabilmente nemmeno di Gila.
Semplicemente a Gila, come ragionevole e naturale in tutto il mondo calcistico, è sembrato più facile ripartire da dei meccanismi consolidati con i giocatori più di esperienza che aveva a disposizione.
Che per altro nel caso di Biraschi, Vasquez e De Winter corrispondevano anche a quelli con più allenamenti con lui e migliore condizione atletica.
Non dimenticare che il messicano è tornato dalla Gold Cup a inizio Agosto.
E che De Winter lo hai presentato in quel periodo.
Per cui si Vasquez ha avuto un gran rendimento sotto Gila e mi immagino che il merito sia di Gila o al limite del fatto che gli è nata la figlia e lo ha rasserenato.
Va bene dai, qualche arrampicata sugli specchi, ma va bene così, sono troppo vecchio e stanco per essere incazzato e fare il permaloso, siamo tutti interconnessi a volte il malumore di uno porta ad un malcontento generale.
Chiudendo la parentesi della Coppa Italia direi che quasi tutte le squadre di serie A hanno sofferto (unica eccezione il Bologna perché la Salernitana non fa testo considerando gli avversari
). Voltiamo pagina e oggi è già campionato
Genoasi tutte ai supplementari a quanto ho visto
...in effetti, aver visto qualche spezzone degli altri mi ha un pò rinfrancato... non siamo gli unici ad aver fatto schifo al... 
Oh, a 58 anni non sei vecchio manco per il cacchio!
A 58 anni hai appena iniziato i tuoi secondi cinquant'anni. Sei praticamente un pivellino 

Genoasi se vuoi le 2 partite anomale che coinvolgono squadre di B sono Sassuolo-Spezia e Salernitana-Sampdoria e sono anomale per lo stesso motivo, la classifica.
Reggiana, Cittadella, Cremonese e Parma avevano solo da guadagnarsi una partita prestigiosa a Gennaio dal giocare una partita gagliarda e prepararla bene, con la giusta concentrazione.
La Regia è a 7 punti dalla retrocessione diretta, per altro più o meno tutti gli scenari sui recuperi sono win-win: che vinca sempre il Lecco, che Lecco e Spezia si dividano la posta, che vinca lo Spezia cambia davvero pochissimo.
Forse lo scenario peggiore è che il Lecco batta il Como, portandosi a 10 e lo Spezia batta il Lecco portandosi a 11 ma comunque vuol dire avere 3 punti di margine sul playout e una pletora di squadre dietro.
Idem il Cittadella che ha 1 punto in meno della banda di Nesta.
Il Parma ha nella peggiore delle ipotesi, Palermo che batte Brescia nel recupero 3 punti sulla seconda ma comunque 5 dal rischio playoff: con 26 giornate da giocare meglio di così era impossibile.
La Cremonese è nel treno playoff, ai punti con mille squadre, per un campionato equilibrato come la B snobbare l'impegno o fare una partita onesta non cambiava niente.
Le 2 anomalie sono le 2 squadre diversamente liguri: la Samp avesse potuto mandava la primavera, ma ci sta, lo spettro serie C è serio, 5 punti da recuperare al Pisa non sono uno scherzo(attualmente 6 perché negli scontri diretti la banda di Aquilani è davanti) per l'andamento dei cugini e domani arriva il Palermo reduce da un rallentamento abbastanza preoccupante in campionato; lo Spezia che ha 1 punto più della Samp, è andato stranamente a giocarsela, vero che la rosa ha profondità diversa e che battendo il Lecco nel recupero il Pisa disterebbe 2 punti, immagino che il mister dei bianconeri dopo l'avvio parecchio stentato visto che i suoi sembrano aver recuperato un minimo di forma e aver preso un minimo di continuità abbia chiesto massimo impegno in modo da non perdere di nuovo il bandolo della matassa dopo averlo finalmente trovato.
Le partite tra le squadre di A(Frosinone-Torino, Udinese-Cagliari e Bologna-Verona) han di nuovo rispecchiato la classifica: il Toro è un pelo in crisi mentre il Frosinone è in pieno entusiasmo, il Bologna sta facendo una stagione strepitosa mentre l'Hellas è piantato a 8 punti da 1 mese.
Se vuoi Udinese e Cagliari han fatto come Sampdoria(i friulani) e Spezia(i sardi) ci può stare. 
I genoani sono un po' come quei ragazzi difficili che non sanno amare, non sanno essere amati, e se trovano una persona che gli vuole bene fanno inconsciamente di tutto per farla scappare.
Enzo1893
Enzo non ti declissare, sappi che se lo fai rischi che io e Acalo ti veniamo a trovare e sei costretto a mangiare con noi (Grifondoro docet).
Scherzi a parte, ricominciamo con calma, lucidità e rispetto perchè io non voglio veder sparire questo benedetto spazio per la seconda volta (e, belin, proprio ora che come squadra e società siamo sulla buona strada).
Bravo.
Ti mando un abbraccio virtuale.
Dagghe Zena
Gruscenko
Enzo , ti abbiamo già messo sulla tacca di mira, il prossimo obiettivo sei tu, dobbiamo fare presto, sei vecchio
non vorrei che con l'Alzheimer...tu mi diventassi un ciclista 


