Mauro81__ non grandi campioni(al Genoa c'era comunque Pandev, Criscito, lo stesso Sturaro) ma giocatori di buon livello che lo han stroncato.
Pare siano volati gli stracci post-Sassuolo 5-0, mi immagino che le cose non siano andate tanto diversamente dopo la sconfitta tennistica in quel di Milano con i vari Sirigu e compagnia.

Poi appunto il calcio in questo è come il cinema americano: se hai la fama di quello che fa un certo tipo di film, ti chiamano solo per quelli.
Nicola oramai lo chiamano solo a fare il santone per squadre cotte, capace che se fa il miracolo manco l'Empoli lo tiene.
Secondo me al pari di Ballardini, se vuol cambiare la sua narrazione dovrebbe riciclarsi in B in provincia in qualche Cosenza, Cittadella..direi Brescia se non ci fosse Cellino.
Partire a Luglio lavorare con calma e fare bene.
Ma economicamente conviene anche a loro andare a fare i santoni, guadagnano sensibilmente di più.

Resta il fatto che se oggi mandi via Gilardino per Nicola(secondo me anche per Gotti, ma penso che il problema non si ponga) la tifoseria ti ride in faccia ma anche a livello di operatori di mercato fai fatica a convincerli della bontà del progetto.
Gilardino aveva una brevissima carriera da allenatore, ma è un campione del mondo, ha vinto tutto da calciatore, ha quel tipo di credibilità.
Se va via ci vuole uno almeno parimenti credibile: o attraverso le cose che ha fatto da mister(Palladino) o quelle che ha fatto da calciatore(De Rossi).
Restando ovviamente su esempi di suoi pari età.

    mashiro gilardino non lo mandi via. Se se ne va è perché se ne va lui.
    E se si lavora come in un fondo si fanno tutti gli scenari sulle possibili alternative con business plan e valutazione dei rischi correlati.
    In un tale scenario non sono certo che Nicola (considerando anche tutto quello che scrivi) sarebbe escluso sin dalle prime fasi di valutazione.

    • mashiro ha risposto a questo messaggio

      Mauro81__ se volevi confermare Gilardino gli facevi il rinnovo a Dicembre dopo la vittoria col Sassuolo, che sarebbe stata salvezza era chiaro da lì.
      Se proprio avevi l'ansia potevi aspettare la Juve che Gila non aveva niente in mano.
      Se vai a Maggio, può essere una questione di matematica, può essere che lui ora chiede la luna ma di fatto lo hai mandato via tu o al minimo lo hai messo nelle condizioni di guardarsi intorno.

      Sul fatto che gli americani, maestri del marketing che si muovono con un grandissimo occhio a quel che si dice di loro e a come possono vendersi valutino Nicola nel processo decisionale del prossimo mister sono abbastanza pronto a scommettere che no.
      Serve qualcuno che possano vendersi bene, e sposi il loro progetto, Blasquez ha detto che vorrebbe dare l'assalto alle coppe dal prossimo anno e farcela in 2 anni: Nicola è un profilo che questo tipo di affermazione la fa sembrare, lo dico col massimo rispetto per Didi, una barzelletta.
      E ripeto non solo per me, che sono un tifoso che scrive su un sito del cazzo 🙂, ma per Retegui e Gudmunsson che vorresti provare a convincere di rimanere(dico 2 a caso) o al giocatore X che devi convincere a venire: l'allenatore è un biglietto da visita per il tuo progetto.
      Nicola è un biglietto per dire ci vogliamo salvare, non per vendere vogliamo andare in Europa in 2 anni.
      E' più facile che provino a convincere Sarri ad accontentarsi di 2 netti(faccio per dire) che non a prendere Nicola.

      IMHO naturalmente 🙂

      Ma seriamente pensate che una società come la nostra possa partire con Nicola ai nastri?
      Ci siamo fatti andare bene l’usato sicuro dei giocatori ora anche l’allenatore? E domani che facciamo richiamiamo Capozucca? Dai cerchiamo di non mettere la pulce all’orecchio al pc dell’algoritmo che poi è un attimo a trovarcelo sulla panchina. Se devono uscire i soliti Ballardini, Nicola e mi tengo il violinista tutta la vita, almeno posso sposare la tesi dell’allenatore emergente che si farà ma Nicola farei difficoltà a digerirlo…

        mashiro
        Al momento, le alternative realistiche a Gila (che ancora non sarei come partente) possono imho essere:

        • Farioli.
          Al netto di un ottimo impatto da professionista, per pensare di poter ricalcare (faccio un esempio forzato, ma calzante) le orme di De Zerbi, deve cimentarsi con una panchina di A in una piazza non facile (e quindi o noi o Torino).
          PROFILO ALTO

        • Baroni
          Se riesce nell’impresa a Verona, ricalca ciò che di buono aveva già fatto a Lecce e quindi nonostante nkn abbia questo appeal avrebbe dimostrato di giocare un discreto calcio nonostante individualità mediamente sotto la A.
          PROFILO MEDIO-BASSO

        • Mr. X.
          Io ho (in parte provocatoriamente, ma avendolo apprezzato qui a Lugano basandomi sulla mia personalissima valutazione tecnica-umana) proposto Croci-Torti del Lugano, ma chiaramente un profilo simile -ovvero di allenatore giovane, ma con buoni risultati alle spalle in campionati minori riuscendo a portare squadre ‘medie’ a giocare in Europa e in cui hanno valorizzato il parco giocatori- potrebbero essere parimenti una buona scelta per un progetto di medio termine.
          PROFILO DI MEDIO TERMINE PER COMINCIARE PROGETTO

        • MAU69 ha risposto a questo messaggio

          GrifonRoma Nicola ha anche 51 anni definirlo emergente e che si farà è difficile, anche perché fa il primo allenatore da 15 anni tra una storia e l'altra.
          Calzona al primo incarico da capo allenatore ha fatto bene con una Nazionale e poi è stato un vice di lusso in un top team, ora sta facendo, sostanzialmente, il traghettatore del Napoli avendo uno spogliatoio e un gruppo esploso.
          E comunque sarebbe una soluzione low cost, low profile, low tutto.
          E parliamo di uno che ha più o meno gli stessi anni.

          Farei davvero fatica a capire un Gotti e un Barone, che comunque sono eccellenti professionisti con risultati migliori quando chiamati a partire dall'inizio, figurarsi Nicola o Ballardini.

          Mauro81__ Forse il punto che gli manca è proprio la fama e la pregressa credibilità a livello di stampa

          Quando Bagnoli andò all'Inter (doveva andare al Milan, ma poi Berlusconi lo mollò perché scoprì che era "comunista") i giornalisti costruirono una leggenda metropolitana raccontando che andava ad allenare in bicicletta portandosi la "schiscetta" (merenda) preparata dalla moglie e la consumava da solo anziché sedersi ai tavoli imbanditi. Apparentemente il ritratto di un uomo anticonvenzionale, ma in realtà, sotto sotto, la demolizione di un intruso che non c'entrava niente con l'aristocrazia del calcio. E piano piano lo screditarono, ridicolizzandolo presso i giocatori.
          A suo tempo anche Scopigno (che era anticonvenzionale) fu ridicolizzato e non allenò mai una grande. Guarda caso sobo due allenatori che hanno vinto lo scudetto sottraendolo a quelli che contano, due ladri da tenere lontano dalle stanze dorate. Funziona così. O ti adegui o ti impallinano.

            edoardo777 beh altri poveri e di sinistra (sarri per es) invece hanno fatto strada.
            Per me i risultati contano sempre di più dell'immagine. E credo anche per i fondi

            Jena
            Ciao Marco. Concordo con il tuo post. I nomi fatico a farli. Farioli allena in un posto che potrebbe renderlo idoneo al nostro se messo al centro di un progetto tecnico tattico. Mi piacerebbe uno stile che prevede un'impostazione per tutte le squadre della società in modo da semplificare eventuali giovani da proporre in prima squadra. Su Gilardino la mia opinione è arcinota e pur riconoscendo meriti e valore se firmasse esigerei qualcosina in più. Non disdegnerei la sua riconferma ma mi pare che vi siano dubbi che non depongono a favore del biellese.

            • Jena ha messo mi piace.

            Gilardino per la continuità
            Vanoli una scommessa intrigante
            Petkovic un mio vecchio pallino

            mashiro c'è da dire che Il Gasp dell'Inter o quello di Palermo non è più il "talebano" che abbiamo visto anche da noi, si è evoluto e non poco. Ieri sera ha demolito le rumente viola (godo) 😁😁.
            Nonostante sia diversamente simpatico, lo rivorrei qui da noi, in alternativa Sarri. Mestieranti e affini, no grazie !

            • mashiro ha risposto a questo messaggio
            • Jena ha messo mi piace.

              timo74 come dicevo la nomea è più importante dei fatti.
              Io anche sono convinto che il Gasperini di oggi meriti una possibilità.
              Ma se non arriva vuol dire che nessun top team vuole correre rischi.

              Oggi il XIX titola che si va verso la riconferma di Gila, con un triennale da 1,5 mln (inclusi bonus).

                layos Oggi il XIX titola che si va verso la riconferma di Gila, con un triennale da 1,5 mln (inclusi bonus).

                Quindi per precisione il triennale sarebbe da 1 l'anno.I bonus prima vanno raggiunti😃

                  Dalla rassegna stampa di oggi emerge come il Genoa sia la 4a squadra per punti rispetto al monte ingaggi.
                  Guida la classifica il Lecce(1 punto è "costato" 400k), segue il Bologna(1 punto è "costato" 500k), poi Hellas, Frosinone e Genoa sostanzialmente appaiati(1 punto è "costato" tra i 700 e gli 800k).

                  Da sottolineare come Monza e Torino spendano 10 milioni lordi(circa) di stipendi in più di noi, quasi il doppio per la Fiorentina(poco meno di 30 noi, poco meno di 60 loro). E che sia Cagliari che Empoli abbiano un monte ingaggi superiore(poco sopra 30 entrambe).

                  Assumo che per tutti il lordo sia sugli stipendi effettivamente corrisposti ai calciatori e non sulle spese societarie(l'Empoli quindi ha in pancia i contratti di Cambiaghi e Kovalenko con l'Atalanta e di Caprile col Napoli; il Cagliari ha in pancia Petagna col Monza, Gaetano con il Napoli e soprattutto Eldor con la Roma) per cui immagino che nel Genoa venga considerato il contratto di Spence nel totalone ma quelli di Messias e Malinovsky siano stati ri-adeguati al nuovo accordo stipulato col Genoa a cifre più praticabili.
                  Per fare un pelo la tara.

                  Dalla rassegna stampa di oggi emerge un Gudmundsson voglioso di misurarsi con la Premier.
                  Per quanto Gila sia la mia prima scelta, personalmente se Albert andasse via non so se nei panni della società confermerei Gilardino.
                  Albert insieme a Badelj è l'uomo chiave per il tipo di gioco redditizio e "speculativo" che ci ha fatto vedere il mister in questi due anni con ottimi risultati.
                  Senza di lui Gila dovrebbe reinventare una nuova strada tattica da percorrere, cosa sicuramente più semplice per un nuovo mister che arriva da fuori piuttosto che per lui, che mette in pratica una certa continuità da quando è salito in sella.
                  E lo stallo nel rinnovo qualcosa vorrà pur dire.

                    Marco_NOFX però insomma che Albert in estate fosse in uscita non è sicuro notizia di questo mese.
                    È una cessione telefonata da Dicembre almeno.
                    Quindi se la preoccupazione della società è quella(ma anche di Gilardino) le aperture di Gennaio/Febbraio sono insensate.
                    Imho il Genoa ha gestito male le tempistiche del rinnovo e Moggi Jr non ha gradito e non lo ha nascosto. 🙂