• Genoa
  • Giornata 27, Genoa 1-Empoli 1

Prima del 2025 alle ore 15 di Domenica, capace che sia anche l'ultima o giù di lì.

La giornata 26 è stata in chiaro-scuro: abbiamo perso, giocando una partita gagliarda, in quel di San Siro e intorno a noi la classifica è cambiata apparentemente in peggio.
Vincono Torino, Udinese e Como con i granata che ci scavalcano, vince dopo lustri il Parma aiutato da un rigore al minimo generoso.

L'Empoli subisce l'ira dell'Atalanta di Gasperini che nonostante i mal di pancia del tecnico piemontese si riprende dalla sconfitta europea e si riporta sotto in classifica rispetto a Inter e Napoli.
E questo limita parecchio i danni per noi: la zona calda si muove di 1 punto solo.

I toscani sono in crisi nera: nel 2025 non han ancora vinto, 4 sconfitte in fila..il DS Gemmi ha confermato che la posizione di D'Aversa è salda.
Empoli che gioca 3-4-2-1: l'ex Udinese e Sampdoria Silvestri ha giocato l'ultima ma potrebbe toccare di nuovo a Vasquez portiere sudamericano partito molto bene e che ha subito le difficoltà della sua squadra fino a perdere il posto.
Difesa a 3 con De Sciglio e Cacace ai lati del giovane georgiano Gogliachize. Fuori Ismajili, fuori Viti, fuori Sazanov.
Centrocampo a 4 con esterni l'ex Pezzella e l'ex Spezia Gyasi.
In cabina di regia tocca a Grassi con Henderson e Maleh a dare ritmo alla manovra; il simpatico ex blucerchiato Sebastiano Esposito a trequarti e davanti ballottaggio Kouame-Colombo per il posto da centravanti.

Davanti mancano l'ex Roma Solbakken, l'ex nostro Pellegri, in mezzo fuori Fazzini, Anjorin e Haas.
Per rintuzzare queste assenze i toscani han tesserato in tutta fretta Kovalenko penso che non abbia nemmeno esordito.

Il Genoa da par suo potrebbe recuperare Badelji ma per il resto la rosa dovrebbe essere quella che è andata a San Siro.
Quindi in porta Leali, difesa a 4 con Sabelli in ballottaggio con De Winter mentre Bani e Vasquez fanno i centrali. Nemmeno in dubbio Martin a sinistra, con la diffida pendente da un mese.
Per me è facile che giochi Sabelli: Pezzella e Cacace sono calciatori di gamba, De Winter non ha quello spunto.

In mezzo pare scontata la conferma dei maratoneti Frendrup e Masini, come pare scontata la conferma di bomber Pinamonti a caccia della doppia cifra stagionale.
Gli unici ballottaggi sulla trequarti: Miretti immagino vada verso la conferma da 10, possibile che tocchi ancora al positivo Ekhator come ala sinistra a vedersela con l'esperienza di De Sciglio e supportare Martin ad avere a che fare con Gyasi che all'andata ci ha messo in crisi con i suoi inserimenti.
A destra mi stupirebbe una conferma di Zanoli: Messias non è entrato bene con l'Inter e l'assenza di Vitinha limita molto la possibilità di replicare il gioco visto con il Venezia, col portoghese chiamato spesso a scambiarsi di posizione col brasiliano per coprire sulle discese di Ellertsson.
Mi aspetto per tutte queste cose Cornet: ha gamba e passo, ma anche peso offensivo.

Il Genoa, inutile nasconderselo, da quota 30 ha l'obbiettivo di andare il più vicino possibile a chiudere la partita salvezza prima della sosta.
Gioca 2 scontri diretti in casa, in mezzo l'insidiosa trasferta di Cagliari.
3-4-5-6 punti significano blindare il percorso: quota 36 dovrebbe garantire la permanenza in A e 0 punti nelle ultime 9 sarebbero al di là di ogni ragionevole tracollo.
Soprattutto con l'Empoli la partita è da non perdere: una X consentirebbe di fare un passetto e di mantenere i 9 punti di vantaggio sui toscani che sono relativamente tranquillizzanti.

La giornata si apre con Fiorentina Lecce di venerdì, con Palladino chiamato al riscatto dopo l'inopinata sconfitta di Verona.
Seguono Atalanta-Venezia, il big match Napoli-Inter, infine un Udinese-Parma che potrebbe far uscire definitivamente dalle sabbie mobili i ducali.
Il Torino va a Monza, visti ieri i lombardi, sono seriamente candidati a fare peggio del Pescara. Spiace per Nesta e per i tanti giovani coinvolti.
In parallelo a noi c'è Bologna-Cagliari. I sardi non han sfigurato con la Juve e sono una squadra tignosa e ostica, il Bologna è però reduce dalla sconfitta nel derby emiliano e uno 0 non è ammesso.
Alle 18 bella partita all'Olimpico: il Como in super forma che va da Ranieri che tenta il definitivo aggancio alla zona Coppe: Fiorentina 6a a +2, Bologna e Milan con lo scontro diretto da giocare questo giovedì a +1.
Poco interessante per le nostre sorti Milan-Lazio, decisamente di più Juve-Hellas.

Oltre al Bologna e al Milan impegno infrasettimanale per l'Empoli che va a Torino per la Coppa Italia anche per la Lazio e l'Inter che anche loro si sfidano per la Coppa.

    mashiro
    Io invece partirei assolutamente con Zanoli per alcuni motivi:

    1) il romagnolo è un diesel e quindi può secondo me fare meglio in (diciamo) 60-70 minuti che nell’ultima mezz’ora;

    2) ti consente di giocare a tutta fascia e quindi aiutare Sabelli (o De Winter) oltre a spingere;

    3) Cornet non penso abbia più di 30-35 minuti ‘buoni’ nelle gambe ed è invece uomo da spaccare le partite nel finale oppure per gestire in caso dovessimo andare in vantaggio.

      mashiro speriamo che sia la partita giusta per iniziare a dare minuti a Mali e magari rivedere per qualche manciata di minuti anche Norton-Cuffy.

      Speriamo che la partita di San Siro, finalmente fatta di due tempi molto positivi, non sia la classica rondine che non fa primavera.

      Se riusciamo a giocare come abbiamo giocato contro l'Inter nelle prossime tre partite, abbiamo la seria chance di mettere la pratica salvezza in cassaforte e iniziare a pianificare la prossima stagione con tutta calma, valutando i giovani da tenere o da mandare, gli eventuali cavalli di ritorno e impostare il mercato col tecnico. Una condizione di assoluto privilegio da sfruttare.

      Jena premesso che io mi aspetto che Cornet venga buttato nella mischia dal primo minuto il più possibile e il prima possibile, per me tra Empoli in casa e San Siro in trasferta c'è da aspettarsi un differente baricentro per il Genoa.
      Ed è il primo motivo per cui mi aspetto Cornet titolare.

      Per come gioca di media l'Empoli nella sua 3 ci sono Cacace e De Sciglio che nascono terzini ma soprattutto Gyasi e Pezzella come 4i.
      Gyasi è molto offensivo e molto bravo negli inserimenti in particolare nel gioco aereo, quasi da mettere Vasquez largo.
      Ma alle sue spalle mi aspetto Ekhator che è giovane e parecchio strutturato, facilmente D'Aversa gli dirà di non lasciare troppo spazio al nostro in 1vs1 con De Sciglio, che ha molta più esperienza ma potrebbe soffrirlo atleticamente.

      Dall'altro lato l'accoppiata Sabelli-Zanoli sarebbe funzionale agli avversari: 2 di gamba contro 2 di gamba.
      Zanoli sarebbe utile per aiutare Sabelli in quella fascia ma trovo che abbia senso se ti devi difendere questa impostazione.

      Cornet, molto più abile in fase offensiva potrebbe, tenere qualche sfuriata di Cacace visto che ha gamba ma darci più qualità in avanti soprattutto nei 20-30 metri finali.

      Tutto sta a capire che partita ti aspetti: io penso che il Genoa giocherà molto nella metà campo dell'Empoli che proverà a sfruttare le ripartenze dei suoi giocatori di gamba.
      Sulla falsa riga di Genoa-Parma, più che di Genoa-Venezia.
      D'Aversa si gioca molto e penso che si accontenti di uscirne indenne o di rubacchiarla su una ripartenza fortunata.

      Per questo mi aspetto Vieira si presenti con Cornet magari in staffetta con Messias.

      • Modificato

      Le valutazioni si basano sulla fiducia che ha Vieira dei giovani. Se gioca Sabelli vuol dire che lo ritiene necessario perché non c'è scelta più idonea così come si fidava Gilardino. E secondo me sarà titolare difensivo. Mi spiace non vedere Norton così come vorrei vedere i nuovi assieme ad Ekhator che è stato bravissimo a Milano ma che deve confermarsi. Sto dubitando sul non utilizzo di DEWINTER. Era infortunato? Ha poca fiducia il mister? In attacco credo partano Ekhator, Miretti e Cornet (se sta bene) anche se a me Zanoli piace anche da terzino offensivo in casa.

        MAU69 Sto dubitando sul non utilizzo di DEWINTER.

        Credo che anche Vieira potrebbe essersi reso semplicemente conto che a destra De Winter non rende quanto in mezzo, ma levare uno tra Bani e Vasquez per ora mette male…

        • mashiro ha risposto a questo messaggio

          MAU69

          Caro mio, tu vuoi vedere, invece Vieira vuole fare punti.
          DeWinter come terzino è fuori ruolo. In mezzo, tra Bani, Vasquez e DeWinter chi dà più garanzie? I primi due? Quindi giocano i migliori, come è giusto che sia. Una volta salvi, ci scommetto che DeWinter giocherà sempre come centrale per fare vetrina e gli altri due si alterneranno.
          Anche Norton giocherà, ma quando un eventuale fiasco sarà gratis.
          Miretti a Milano ha giocato bene, ma impostato a uomo su Asllani, che era un bel riferimento. Senza un riferimento bisogna vedere come nuoterà nel "mare magno" (cit. Brera) del centrocampo.

          Genoasi per me è banalmente una questione di richieste: se giochi contro un 3-5-2 ti serve molto più un giocatore di spinta che guadagni metri, se giochi contro un attacco a 3 per le richieste che fa Vieira viene meglio De Winter che marca.
          Detto questo De Winter 1-2 le può anche saltare, non muore nessuno 🙂

          MAU69 Se gioca Sabelli vuol dire che lo ritiene necessario perché non c'è scelta più idonea così come si fidava Gilardino.

          Ecco. Mi sarebbe piaciuto leggere questo commento quando allenava Gilardino. Cioè, se giocava Sabelli, era perchè lo valutava idoneo e necessario per quello che doveva fare, senza mettere in dubbio che giocasse per altri motivi.
          Tanto che, con Vieira il terzino romano ha giocato 840' su 1260' (il 67%). Con Gilardino ne ha giocati 606' su 1080' (il 56%).
          Quindi, o abbiamo trovato due professionisti coglioni su due, oppure Sabelli gioca perchè il suo lo sa fare.

            Bortolazzi

            Sabelli è un terzino della difesa a 4. Molto meno utile come esterno di una 5.
            Con Vieira gioca terzino ed è tra i meno peggio.

              Io me ne sto sereno del pari domenica… se poi il miglior modo di non perdere è attaccare sono il più felice di tutti. Non mi pare in linea con le caratteristiche di questa squadra ma notoriamente sono un caprone, ignorante ed antiestetico: sarà che sono talmente preso emotivamente da non quetare manco sul 4-0 al 90esimo.
              Leggere di Sabelli - sfondate un portone spalancato - dovrebbe farmi godere come un ricco mentre invece mi da un senso di amaro in bocca perché su questi temi ho ratellato e mi dispiace…

                4Mazzi su Sabelli e altri passati o ancora presenti, bisogna cercare di essere, per quanto possibile ad un essere umano pieno di limiti, il più oggettivi possibile.
                Personalmente non lo posso vedere ma, non ho nessun problema a lodarlo quando gioca, come ad esempio, sabato sera al Meazza.
                Personalmente mi danno decisamente fastidio le battute trite e ritrite ripetute all' infinito, rimanendo in tema Sabelli, chi come me segue diverse partite non può non notare come il 100% dei giocatori asciuga il pallone nella maglietta prima di battere una rimessa laterale, addirittura nel rugby, sport non certo per indossatori di tutù a tulle, al tallonatore che batte la touche, danno un asciugamano di spugna.

                edoardo777
                Concordo.
                Sabelli era ed è un professionista serissimo.
                Per questo giocava prima e gioca ora.
                Viera, con la quattro, gli da i compiti che sa svolgere meglio, così come, per altri motivi, a Martin.
                Ed il rendimento è cresciuto.
                Se, diversamente, come accadeva, prevedi che arrivi sul fondo più volte a partita, rimane un giocatore affidabile, ma si rimarca il fatto che difficilmente salti l’avversario e che sbagli nove cross su dieci e non si fa un favore nè al calciatore, nè alla squadra.
                Le diversità fra gli allenatori si misurano anche su fattori come questi, cioè dettagli che formano l’insieme, e migliorano gioco e classifica.

                • Modificato

                4Mazzi
                Con l’Empoli la giochiamo quasi a ranghi completi (Vito e Thorsby gli assenti, ampiamente rimpiazzabili per fortuna). Solo Raiola trova il motivo di rompere già le balle per Pinamonti: “obiettivo prossimo anno giocare in una squadra che giochi in Europa”. O forse è solo molto ottimista 😂

                  Genoasi
                  Tutto è possibile. Se non siamo in grado di trattenere un giocatore come Pinamonti vuol dire che non abbiamo un futuro da garantirgli o promettergli. E quindi che non abbiamo un progetto societario serio.

                    MAU69 Se non siamo in grado di trattenere un giocatore come Pinamonti

                    Nessuna società italiana è in grado di trattenere nessun giocatore che se ne voglia andare, nemmeno Milan, Inter, Juve e Napoli. Figuriamoci il Genoa e figuriamoci Pinamonti, che nella nostra dimensione è un ottimo giocatore, ma non quel tipo di giocatore per cui varrebbe la pena di svenarsi. Se Raiola ci vuole lucrare sopra inscenando un'asta, si accomodi. Ce ne faremo una ragione.

                    Speriamo per domenica nella designazione di un arbitro (internazionale?) all’altezza. La giornata propone diversi scontri importanti e non vorrei arrivasse il Rapuano di turno e nemmeno Sozza o Giua

                    Bortolazzi vale sempre il principio che uno come Sabelli, con l'intensità, l'attenzione e l'abnegazione che ci mette, se sapesse anche crossare perfettamente sarebbe Di Marco e giocherebbe nell'Inter.

                    Per il nostro livello è sicuramente un ragazzo che nelle rotazioni ci sta alla grande, anche perché sull'impegno e lo spirito è proprio indiscutibile.

                    Poi è chiaro che in prospettiva preferisco vedere qualche minuto in più Norton-Cuffy che ha 20 anni, anche se di essere meglio di Sabelli lo deve ancora dimostrare, e parecchio.

                    Per altro, essendo Sabelli grandicello, salvo che trovi qualche squadra magari in B che gli offre il contrattone di "fine" carriera, spero che trovi lo spazio per rinnovare, perché è uno che è sempre pronto, che se hai bisogno c'è, super affidabile, sempre sul pezzo, che nelle situazioni di emergenza te lo conti eccome.

                    Poi se la mia difesa titolare parte con Sabelli inamovibile a destra, forse il livello delle ambizioni è ancora più basso di quel già temo sia, perché comunque con tutto il bene e la gratitudine per l'impegno resta un ragazzo che ha passato i 30 e che ha speso il pezzo più consistente della sua carriera in B.