• Genoa
  • Genoa: Dirigenza, Extra Campo(bilanci, impianti, store..)

mashiro non sappiamo nemmeno se è il tribunale di Genova o quello di Milano a occuparsene

Normalmente quando si tratta di Genoa il tribunale accreditato è quello blucerchiato.

Ho ascoltato l'intervista di Sucu.
Ho tratto alcune impressioni che coloriro' alla Ianna, non come Ianna.

  1. Mi astengo dal giudizio morale. In alcuni casi la cadenza rumena induce in errore. E per quanto buono possa essere pretendo esempi di gestione reale.
  2. Capacità finanziaria. Nell'intervista non viene mai citata una garanzia e quindi tranquillità per i tifosi di un supporto economico importante che ci possa far crescere nel tempo. Vi fosse qualche abbozzo lo si potrebbe almeno paventare.
  3. Composizione societaria. Non viene fatta menzione di collaboratori specifici se non nei documenti ufficiali. E mantenendo il primario nel casting dirigenziale non sono tranquillo per niente.
  4. Melensaggini e globalizzazioni varie. Oltre all'elogio ormai istituzionalizzato dei tifosi e della città noto che tra le poche cose importanti dette c'è l'idea (non so se progetto concreto) che ebbero i 777 di una multiproprietà calcistica. In parte la condivido, in parte no.
    Conclusioni. Non so cosa aspettarmi da Dan Sucu. Non so cosa aspettarmi dal tribunale di new York. Va da sé che non sarà breve e navigheremo a vista per molto tempo. A meno che.................

    MAU69 Conclusioni. Non so cosa aspettarmi da Dan Sucu. Non so cosa aspettarmi dal tribunale di new York. Va da sé che non sarà breve e navigheremo a vista per molto tempo. A meno che.................

    Il tribunale di New York non è sostanzialmente più un nostro problema.
    C'è una remotissima possibilità che Leadenhall si rifaccia anche sul Genoa ma la serie di incastri è tale per cui eviterei di prenderla in considerazione. Anche lato Leadenhall(o altri creditori di 777) è facilmente meno costoso segnare una perdita a bilancio che cercare di recuperarli tra quelli capitalizzati al Genoa da una precedente proprietà.

    Al limite un tribunale che penso balli tra Genova e Milano dove A-Cap e Șucu con Blazquez faranno lo scontro.
    Non escludo che uno dei motivi per cui Zangrillo sia stato tenuto dentro il CdA sia legato alla "battaglia legale".

    Ma comunque pur tenendomi sveglio con la possibilità che ci sia un colpo di teatro, vuoi perché siamo il Genoa vuoi perché più dicono che è tutto inattaccabile più mi sento colare dal naso la fregatura, continuo a pensare che l'ipotesi più probabile(facilmente messa in conto anche da Șucu) sia un compenso o l'accordo per congelare la posizione di A-Cap e vendere assieme tra un triennio\quadriennio.
    Ma più facilmente Șucu darà dei soldi ad A-Cap.

    • MAU69 ha risposto a questo messaggio

      mashiro
      Abbiamo un ex presidente tuttofare che ci salva nei tribunali?

      • layos ha risposto a questo messaggio

        MAU69 non ci salva, ma una proprietà rumena contro un fondo americano il peso politico in tribunale rischia di contare e non a favore dei rumeni.
        Una presenza forte di una persona illustre e con chiari contatti col potere politico in società, ribilancia parecchio le cose.

        • mashiro ha risposto a questo messaggio

          layos io comunque più banalmente immaginavo che fosse un modo per garantire a Zangrillo l'ombrello legale e protettivo del Genoa lautamente finanziato da Șucu. 🙂
          Da quel che si capisce il tentativo sarebbe quello di attaccare la delibera del CdA, Zangrillo era il Presidente del CdA mi pare più facilmente difendibile sia la scelta che la persona tenendolo dentro che non fuori.

          • AleR ha risposto a questo messaggio
          • AleR ha messo mi piace.

            MAU69

            Credo che con la situazione sub judice (in Italia, non a NY), Sucu ha detto esattamente quel poco che poteva dire e l'intervistatore gli ha fatto le domande cui Sucu poteva rispondere. Di fatto non e' neppure una intervista ma un servizio andanto "in onda" sui canali ufficiali, un quadretto di presentazione, niente piu'. Comunque Sucu mi ha fatto una bella impressione, in generale.

            mashiro Da quel che si capisce il tentativo sarebbe quello di attaccare la delibera del CdA,

            O dell'Assemblea?

            • mashiro ha risposto a questo messaggio

              AleR da quel che ho capito io loro contestano sia il fatto che non gli sia arrivata comunicazione di questo aumento sia che non fossero a conoscenza dell'assemblea e che non abbiano votato.

              Di fatto penso che la tesi sia: noi volevamo sostituire Blazquez, il quale sentendo puzza di bruciato non ci ha detto dell'aumento e non ci ha detto dell'assemblea con l'appoggio di tutto il CdA e quindi ci han soffiato il Genoa a niente rispetto al suo valore commerciale, cosa che noi non avremmo permesso se avessimo saputo.

              More or less.

                AleR come stiamo dicendo sul muretto da tipo 2 mesi, la cosa più probabile è che sia tutto un teatrino per ottenere una valutazione più congrua di qualche spiccio per il 23% che gli è rimasto.

                  mashiro

                  Col cacchio.
                  Vae victis! diceva il mio concittadino di Brenno.

                  • MAU69 ha risposto a questo messaggio

                    mashiro e’ escluso, non puoi pensare di mettere all’ordine del giorno varie ed eventuali e fare un aumento di capitale sociale o cambiare un Cda, gli studi coinvolti sono di primo piano mica è il caf sotto casa e poi bastava leggere il giornale i punti erano belli esplicitati 😎

                      GrifonRoma facendo la tara che se ne sta facendo una semplificazione perché poi i dettagli non si conoscono(io per esempio mica ho ancora capito se è Genova o Milano dove dovrebbe essere discusso), mi pare probabile che non sarà così facile trovare(dimostrare) l'inghippo.

                      Stamattina il Secolo riferisce che la battaglia si terrá davanti al Tribunale di Genova dove é stata incardinata la vertenza.

                        Giammi
                        Senza entrare in tecnicismi e ipotizzando per un attimo un improbabilissima (per quanto sappiamo) sentenza avversa: i tribunali italiani, da che mondo e mondo, tutelano la continuità d’impresa, i dipendenti e i creditori. Sono le tutele stampate nella pietra che sottendono, ad esempio, il diritto fallimentare.
                        Anche nel caso si dovessero ritenere non legittime le determinazioni dell’assemblea dei soci il tribunale chiederà di sottoscrivere l’aumento di capitale e garantire la continuità d’impresa nel medio/lungo periodo con le dovute evidenze.
                        Cosa che A-CAP non può o non vuole fare… se non portano pertanto qualcuno disposto a farlo anche l’ipotetica sentenza di questo tipo genererebbe una gestione temporanea da parte dell’attuale proprietà e una sorta di asta per acquisirla. Quale risultato porterebbe ad A-CAP lo lascio immaginare a voi.
                        Una condizione fantastica per vendere… ragionevolmente dovranno accontentarsi di briciole perché non dimentichiamo il debito e il buco di cassa nel breve che è stato coperto e che andrebbe rifondato ai rumeni…

                          4Mazzi io penso che come nel caso del Doria, se non alla prima alla seconda udienza il giudice(salvo che sia doriano) dirà Signori, chiudetevi in conclave e uscitene con una soluzione pacifica altrimenti decido io.