Così finalmente è finita e si va dritti fino a maggio. Per me, tutto considerato, è stato fatto un mercato pienamente sufficiente avuto riguardo all’obiettivo stagionale che è una salvezza più tranquilla possibile. Il fatto di aver trattenuto tutti i “big” vale da solo la sufficienza: cosa che a queste latitudini non è scontata e ancora meno se si pensa alla situazione di ottobre/novembre. Sono stati inseriti elementi che, perlomeno, allungano le rotazioni, sono stati ceduti tutti gli esuberi e la squadra appare più modellata sui desideri del nuovo mister. Poi certo le lacune ancora ci sono (quella più evidente secondo me è il vice Martin che proprio non esiste in rosa) e dobbiamo confidare che non ricapiti la strage degli infortuni che, più che il mercato estivo, è stata la vera causa del periodo di difficoltà. Ora portiamo a casa la pelle e vediamo da giugno in poi cosa succede e di che pasta sono fatti i nuovi proprietari.
P.S. l’unico veramente deluso dal mercato credo possa essere @Ricky1893 che, per la mancata cessione di Ahanor a gennaio, ha visto sfumare un bel milione di euro direttamente dalle mani di Blasquez
Mercato di riparazione invernale 24/25
Bene così mi aspettavo un Vazquez o Frendrup o entrambi venduti all'ultimo minuto... Per fortuna o forse grazie al buon sig. Sucu rimangono con noi.
Come detto sopra, da tempo non mi ricordavo un mercato di Gennaio in cui non abbiamo dovuto riparare in extremis quello che si è disfato all'inizio di Gennaio (tanto per dire un nome Piatek...).
Abbiamo sfoltito qualche arredo da panchina, ne sono arrivati altri tra cui alcuni col potenziale per guadagnare valore. Magari un mercato senza scintille ma tutto sommato positivo.
Nick il mercato lo han fatto tutti: i vari giocatori in entrata del Parma che uno per l'altro non conoscono sostituiscono gente infortunata, anche Bernabé direi che è fuori da 3 mesi non sarà nemmeno banale e tranquillo rimetterlo in campo infatti la scorsa è andato in panchina, magari ci vorrà 1-2 settimane per rimetterlo in mezzo.
Chiaro che se partissero con tutti disponibili sarebbero molto rinforzati ma credo che Man si riveda per le ultime 7-8, Circati, Osorio e Charpentier manco quelle..
Nel complesso, tolte Como in positivo e Monza in negativo nessuna squadra cominciasse oggi il campionato, di quelle dall'Udinese in giù, mi pare si possa dire che si è indebolita o rinforzata.
Te resti una squadra da 42-45 punti, hai aggiunto alla lotteria di quelli che se girano bene fai meglio Cornet e hai fatto swap con Gollini. Dato il rendimento di Leali sin qui incrociamo le dita e diciamo di non esserci indeboliti.
Finalmente è finita!
Il mercato è al servizio del campo nel fine settimana.
A causa di preziosi e di altri fenomeni da baraccone negli ultimi anni sembra il contrario.
Le notizie di mercato non mi appassionano.
Il campo si. Vivo calcisticamente per quello. Una volta, ahimè, anche per calpestarlo. Ora solo per vedere gli altri farlo.
Bene. Chiudiamo questo capitolo e pensiamo a quello che serve veramente.
Non darò voti. Sto vedendo un Genoa che mi piace nelle ultime apparizioni. Fa i punti che deve fare. Siamo dando spazio ai ragazzi cresciuti con noi. Parliamo tanto di modello Atalanta e poi quando lo seguiamo ci lamentiamo che non arrivano nomi altisonanti. L'Atalanta ha iniziato così, non con i Retegui e i De Ketelaere.
Prendete nota.
Credo che la speranza che si facesse qualcosa di più accomuni tutti noi. Chi avrebbe voluto il vice Pinamonti, chi il nuovo Badelj, chi l’esterno d’attacco o il box-to-box.
Una nuova proprietà di solito qualcosa porta in dote, soprattutto se ha messo 40 milioni nella società e non nelle tasche del proprietario precedente. E invece hanno speso zero e preso qualche giovane di belle speranze o meno giovane da rilanciare. Detta così, si fa fatica a promuovere il mercato.
Secondo me occorre tenere conto di alcuni elementi:
I 777 sono arrivati e come prima mossa hanno preso Sheva con tutto il suo staff: 20milioni di investimento nei tre anni, bruciati nel giro di poche settimane. Campagna acquisti aggressiva, con Amiri ciliegina sulla torta, e siamo comunque finiti in B nell’anno in cui la quota salvezza era la più bassa di sempre, da quando ci sono i tre punti. E meno male che nella calza della befana abbiamo trovato Frendrup e Gud, perché il resto, tranne Ostigaard che però era in prestito secco, non ha reso granché e abbiamo dovuto darlo via a prezzi di saldo.
Questo per dire che, a mente fredda, forse si può considerare il mercato positivo anche senza colpi.
L’unica grossa perplessità che ho è la mancanza di un portiere di riserva affidabile. Spero che Siegrist ci smentisca o che non ce ne sia bisogno, ma dovessimo restare solo con lui perché Leali ha un raffreddore, stringerei le chiappe.
Per il resto, contando anche Messias e Vitinha, oltre agli adattati Miretti e Zanoli, con Venturino Cuenca e Cornet abbiamo 7 opzioni per i due ruoli di esterno. Per il centro dell’attacco abbiamo Pina, Ekuban, Elathor e Balotelli, se non va via.
Sui terzini siamo coperti, contando anche Matturro come possibile cambio a sinistra alla bisogna. I centrali di difesa sono cinque per due maglie di cui tre solidi e due giovani da far crescere (conto anche Matturro).
Mezz’ali ne abbiamo cinque, con Thorsby, Frendrup, Masini e Onana che si possono già considerare “esperti” per anzianità e Kassa che ha fatto vedere delle buone cose. Mancherebbe il nuovo Badelj, ma mi chiedo se su questo la società e l’allenatore non abbiano deciso di puntare sul rientro di Malinowski, che non dovrebbe tardare. Non lo stesso tipo di gioco di Milan, ma ha la qualità per interpretare il ruolo, magari messo come mezz’ala tecnica che si sgancia, accompagnato da due mediani di contenimento (Frendrup e Masini o Thorsby, in attesa di capire come sta Onana).
Poi, confesso di far parte di quei genoani che vedono sempre la stella vicina, pensano che si possa andare a vincere anche in casa delle strisciate o delle romane, salvo poi farsela addosso se finiamo nella bratta della lotta per non retrocedere Ma al momento la vediamo abbastanza dall’alto, quindi vedo tutto rosa, anche il mercato appena concluso.
Forza Genoa!
Mercato finalmente chiuso. 6+ per non aver ceduto nessuno dei big. 6,5 complessivo per aver puntato su giovani. Sapevamo che il campionato 2024/25 era per salvarci possibilmente tranquillamente e su questa strada stiamo continuando.
4Mazzi
Ciao Massimo.
Mio voto resta 5,5.
DATI POSITIVI:
- aver trattenuto i big (ma non dimentichiamoci che abbiamo venduto non più di 6 mesi fa Martinez, Retegui e Gudmunsson e che l’ultima tranche di Dragusin è stata messa a bilancio);
- aver dato spazio ai nostri giovani (Masini e Ekhator possibili titolari il prossimo anno, ma anche Ahanor e Venturino più Kassa che sembra leggerino, ma dimostra un discreto piede. Aggiungerei Marcandalli che magari prende più confidenza con la categoria in una piazza più semplice) e aver investito in Otoa (nonostante sia arrivato anche lui mezzo rotto) come futuro sostituto di De Winter (altra plusvalenza in arrivo);
- aver sfoltito le zavorre (Stolz, Ankeye, Bohinen, Melegoni).
DATI NEGATIVI:
- gestione Balotelli pessima;
- non aver ‘guardato’ al portiere e aver sostituito Gollini con un eterno secondo dal campionato rumeno. Allora preferivo Cragno che non penso chiedesse la luna visto che è finito in B nella ‘corazzata’;
- non aver inserito un potenziale ‘riscatto’ su cui investire in estate a livello offensivo: dobbiamo sperare che Pinamonti venga riscattato, perché altrimenti, tendendo conto che saluteranno Balotelli, Cornet e Messias Jr., l’anno prossimo restiamo con Ekhator, Vitinha, Ekuban più la scommessa Cuenca (che avrà pure una clausola di rivendita alta, ma ha pur sempre 20 anni e penso 9 presenze in Lega Pro), ovvero un attacco da mani nei capelli.
Vedremo cosa ci porterà l’estate, ma le premesse non sono così rosee anche perché finora la nuova proprietà (che mi confermano stia pagando gli stipendi regolarmente, cosa che prima non scrivevamo, ma non era così puntuale) ha immesso 10 milioni e i rimanenti 30 li dovrà versare a breve.
Sylla-Parma nel frattempo saltato.
Voto al mercato: 2. Mi ha rotto i coglioni.
Voto al mercato del Genoa: 8.
Giusto confermare la fiducia alla squadra costruita in estate, senza caricarsi di ulteriori ingaggi annosi per giocatori della fascia abbordabile che non aggiungono niente.
Giusto valutare le reali capacità/potenzialità dei giovani in rosa prima di intervenire con calma in estate sui ruoli-chiave.
Giusto tenere i gioielli di famiglia per non doverli sostituire in emergenza e apprestare un piano di rinnovamento tenendo conto di tutte le componenti.
Giusto evitare salti nel buio nel ruolo di Badelj (vedi Boh?inen) prima si sapere se Badelj smette e soprattutto se l'allenatore intende giocare col regista classico o invece non preferisca altre soluzioni.
Giusto aver preso subito il paio di giocatori evidentemente già seguiti in precedenza per inserirli nelle rotazioni senza pesare troppo sulle finanze.
Giusto ribadire, anche col mercato, che l'obiettivo è la salvezza, In futuro si vedrà.
Importante è costruire e cementare la base della squadra presente e futura. Quando si potrà alzare il monte ingaggi al livello di Lazio o Fiorentina si parlerà d'altro. Ma ripeto: prima la squadra, poi nel caso si inserisce il fenomeno. Uno o due fenomeni senza una base solida, vinci il mercato ma perdi in campionato.
Di Balotelli non mi frega niente. Mi fido di Vieira e di tutti quelli che non si sono messi in coda per comprarcelo.
mashiro Le regole di composizione della rosa dicono che i nati prima del 2001(cioé 2002,2003,2004,2005,2006,2008) non vanno registrati, ci sono 4 posti per i formati nel club, 4 posti per i formati in Italia e 16 over22 genericamente detti.
Portieri(4): Gollini(o22),Leali(o22), Sommariva(Gen), Stolz(o22)
Terzini(5): Martin(o22), Sabelli(Ita), Norton(U22), Zanoli(o22), Ahonor(u22)
Difensori Centrali(6): Bani(ita), Vasquez(o22), Vogliacco(ita), Marcandalli(u22), Maturro(u22), De Winter(u22)
Centrocampisti Centrali(9): Badelji(o22), Frendrup(o22), Thorsby(ov22), Masini(Gen), Miretti(u22), Bohinen(o22), Melegoni(o22), Kasa(u22) ,Malinovsky(o22)*
Trequarti\Esterni(3): Messias(o22), Pereiro(o22), Accornero(u22)
Attaccanti(6): Pinamonti(o22), Vitinha(o22), Balotelli(o22), Ekuban(ita), Ankeye(u22), Ekhator(u22).Per un totale di 33 giocatori, Malinovsky con * perché fuori lista in luogo di uno tra Melegoni, Balotelli e Pereiro.
(Ho usato, se non ho fatto casini, i dati della lega serie A aggiornati)
Di 33 calciatori ci sono 10 under, 2 formati nel club, 4 formati in Italia e 16(17) over22.
Kasa\Kassa è stabilmente in U20/Primavera, Accornero anche.
Ekhator attualmente è infortunato ma non escludo che possa rientrare con la Primavera oggi a pranzo.
La situazione di partenza era quella di cui sopra che aggiorniamo così:
Portieri(3): Leali(o22), Sommariva(Gen), Siegrist(o22)
Terzini(5): Martin(o22), Sabelli(Ita), Norton(u22), Ahonor(u22), Zanoli(o22)
Difensori Centrali(5): Bani(Ita), Vasquez(o22), Maturro(u22), De Winter(u22), Otoa(u22)
Centrocampisti centrali(8): Badelji(o22), Frendrup(o22), Thorsby(o22), Masini(Gen), Miretti(u22), Kassa(u22), Malinovsky(o22),Onana(o22)
Trequarti\Esterni(4): Messias(o22), Cornet(o22), Venturino(u22), Cuenca(u22)
Attaccanti(5): Pinamonti(o22), Vitinha(o22), Balotelli(o22)*, Ekuban(Ita), Ekhator(u22).
Il totale fa 30, in riduzione di 3 rispetto all'inizio del mercato(rispetto a TM io considero rosa serie A anche Venturino costantemente convocato coi grandi sin qui).
Ho usato i dati della serie A aggiornati alla partita di Firenze, togliendo Bohinen che si è accasato a Frosinone nel frattempo.
*Balotelli risulta in lista e lo lasciamo in lista, se lo faranno fuori vedremo.
Come previsto: Ankeye in Romania, Melegoni, Pereiro e Bohinen in B.
Abbastanza previste le uscite di Stolz e di Marcandalli(finito non curiosamente a Venezia).
Non è arrivato Hagi Jr e soprattutto ho ceffato sulla storia Ekuban\Balotelli: il Genoa ha scaricato l'ex Inter rispetto alle dichiarazioni pre natalizie.
Non è arrivato nemmeno Borza e nessuno dei nomi fatti all'inizio: da dire che il mercato del Genoa, tolta qualche telenovela ha portato nomi mai usciti e poco chiacchierati.
E' arrivato un centrocampista muscolare ma se ci aspettavamo un box-to-box in grado di portare goal siamo rimasti spiazzati: arriva Onana che è un mediano più di posizione.
Rientreranno a Luglio Ankeye e Bohinen, al pari di Accornero(in goal nel facile 5-0 del Trento con la Clodiense alla prima da titolare), Stolz e Marcandalli che si aggiungono ad Ellertsson.
Vogliacco ha riscatto a cifre abbordabili da parte del Parma: vedremo se verrà esercitato alla luce dell'arrivo di Sylla in quel di Parma e anche dell'esito del campionato dei ducali avvitati in una crisi di cui si fatica a vedere l'uscita.
La riduzione dei numeri dovrebbe portare a un saldo positivo sugli ingaggi: la larga parte di quello di Cornet lo paga il West Ham, il 50% di quello di Onana è a carico del Besiktas, al Genoa resteranno il 50% di quelli di Stolz e Ankeye come gentile cadeu ai cugini del Rapid, presumibilmente una fetta non troppo diversa dal 50% per Bohinen ceduto al Frosinone e per Accornero spedito a Trento.
Saldo comunque positivo in particolare vista l'uscita di Gollini.
Sono rimasti dei giocatori in scadenza: Balotelli e Badelji. Oltre a Messias, che dovrebbe esserlo.
Dovrebbe essere in scadenza anche Masini ma c'è un accordo verbale per il rinnovo al 2028, verrà annunciato post mercato(come prevedibile).
Passiamo da 4 prestiti a 5: Zanoli, Pinamonti e Miretti restano. Gollini risolto. Si aggiungono Onana e Cornet.
Siegrist non lo conto: il suo cartellino è di proprietà del Rapid la quadra è presto fatta.
Ovviamente nessun rinnovo per i calciatori a scadenza 2026.
Da tenere in considerazione che entrano in lista O22 per la stagione 25/26 i calciatori nati nel 2002.
Restano U22: Norton, Otoa, Cuenca, Venturino, Ekhator, Maturro e Ahonor. Oltre ad Accornero e ai vari ragazzi della Primavera in giro, anche se l'unico con velleità di conferma è il classe 2003 Debenedetti del Mantova.
Resta U22 anche Miretti ma non conta.
Passano a O22: De Winter, Marcandalli che però dovrebbe essere lista formati in casa e il neo-acquisto Ellertsson.
Da capire chi torna dei nostri esuberi: Yalcin in Portogallo gioca e non gioca, Aramu a Mantova non è stato convocato per tutto il periodo del mercato, Papadopulos sta giocando poco o niente nella Juve Next Gen.
Benino Favilli a Bari(12 presenze, 3 goal e 1 assist oltre ai soliti infortuni) e bene Portanova a Reggio Emilia su cui però incombe sempre il secondo grado di giudizio.
Male anche la stagione di Valietti.
Qualcuno risulta su TM con scadenza al 2025 speriamo che sia cambiata la regola per i prestiti in modo da alleggerirsi definitivamente di più o meno tutti i protagonisti del paragrafo.
Escludendo forse il solo Papadopulos, classe '04, che ha già esordito in A per cui potrebbe valer la pena tentare un passaggio in C o all'estero. Salvo che la Juve non lo voglia tenere, dubito.
Calvani ha perso il posto a Pontedera, Sarpa è appena rientrato da un infortunio al ginocchio, Pittino ha cambiato girone di C dal B(Sestri Levante) all'A(Lumezzane) idem Gagliardi che ha lasciato Pontedera per Novara.
Fossati cambia solo squadra da Gubbio a Carpi.
Tutti ragazzi acerbi, immagino che il Genoa a qualcuno darà una nuova opportunità e altri deciderà di lasciarli andare, come normale che sia.
Capitolo a parte per il mitologico Elia Petrelli, contratto a tempo indeterminato col Genoa , 18 presenze 9 goal e 5 assist in quel di Forlì, partenza stentata dopo anni difficili ora si è sbloccato e sta trascinando il Forlì in un avvincente testa a testa con il Ravenna alla guida del girone D di serie D.
Resta giovane, spero per lui che possa essere confermato a Forlì a prescindere dalla categoria e far ripartire la sua carriera dopo una stagione finalmente positiva.
Facendone un super sunto: il classe '03 Debenedetti, attaccante di scorta del Mantova, il classe '04 Papadopulos, trequarti della Juve Next Gen, e il classe '06 Seydou Fini, esterno dell'Excelsior più il classe '04 Accornero sono gli unici profili interessanti in giro con qualche velleità di tornare al Genoa per restarci.
Mio giudizio al mercato: 5,5
Alla fine e' arrivato solo un giocatore che potrebbe essere importante: Cornet che va a prendere il posto di ala destra dove giocava l'addattato Zanoli (ma si tratta comunque di un giocatore che era fermo da due anni per infortuni assortiti...). Gli altri sono gente per la panchina, purtroppo non molto differenti da quelli che il Genoa ha sbolognato nella voce "partenze".
Martin e Pinamonti sono rimasti gli unici credibili nei loro ruoli ed immaginare che Matturro od Honest possano dare un contributo significativo in serie A (come terzini sinistri) mi risulta difficile. Per non parlare dei Vari Balotelli ed Ekuban come possibili sostituti di Pinamonti, su quelli non c'e' nemmeno la speranza che possano efficacemente fare il centravanti (perche' li si conosce bene e li si e' visti all'opera per anni).
Insomma, un mercato che evidenzia purtroppo la mancanza di soldi da investire (figlia delle sconquassate vicende societarie) e che quindi ha dovuto virare sulle occasioni di terza scelta (nemmeno di seconda...). il valore della squadra e' rimasto immutato ed i suoi problemi pure. Se lo si chiama mercato di riparazione... Beh, IMHO, non ha riparato nulla.
Ma per fortuna non ha nemmeno fatto danni: Vasquez e Fendrup finiranno la stagione qui e questa e' senz'altro la notizia migliore, poi vedremo in estate cosa succedera'.
mashiro il mio giudizio al mercato è un N.G.
Che fa la media tra il 2 che darei se dovessi considerare questo mercato come il primo della nuova proprietà e un 6-6,5 che potrebbe nascere dalla finestra di opportunità che ti sei creato.
Assumo che l'arrivo di un nuovo membro dello staff di Vieira annunciato e confermato dalla stampa locale porti nella direzione di una conferma di Patrick a Genova per l'estate.
Si riparte dal 4-2-3-1 e il supporting cast è bello che fatto.
Ellertsson è il sostituto designato di Miretti, tra Fini, Cuenca e Venturino hai l'imbarazzo della scelta per le corsie esterne ma anche per sostituire(finalmente) Ekuban, ci sarà Ekhator con una stagione coi grandi di più e si parla solo dell'attacco.
La difesa è già fatta e se Marcandalli si confermasse da serie A in quel di Venezia potresti quasi permetterti il lusso di cedere non solo De Winter ma anche uno tra Vasquez e Maturro, per me con predilezione per l'uruguagio.
C'è Sabelli che mi pare si sia rasserenato, tornando un tignoso titolare ma comunque si può lavorare su Zanoli e su Norton Cuffy che han tutto per essere decorosi titolari di un Genoa da salvezza.
Dall'altro lato Martin è in crescita e mi aspetto molto da Ahonor, come mi pare di capire la proprietà.
La mediana senza Badelji e Frendrup perde molto ma Thorsby e Malinovsky sono calciatori più che degni, stai vincendo la scommessa Masini e hai da valutare Onana e Kassa, di media i giocatori molto strutturati in A fanno la loro sporca figura se si applicano in fase difensiva e Kassa ha tutto il margine per dimostrarsi all'altezza della categoria.
In porta i 2 over 30 sono abbondantemente sostituibili entrambi, come confermabili entrambi(speriamo di no) ma sei aperto a mille soluzioni di compromesso: dubito che Leali accetti di fare da vice a qualcuno tanto di buon grado ma possiamo anche pensare di cederlo.
In buona sostanza ti serve 1 portiere, 2 in mezzo e 3 davanti; 2 se confermi Pinamonti.
Che vanno a sostituire 1 dei 2 in porta, Badelji e Frendrup in mezzo, Messias, Cornet ed eventualmente Pinamonti davanti.
La ciccia della rosa.
Dovessi cedere Maturro\Vasquez ti serve aggiungere 1 difensore ma insomma poco sposta.
Assumendo che ci siano 30-35 milioni da spendere(facciamo che Maturro e Vasquez restano) compreso il riscatto di Pinamonti e chiaramente la possibilità di ricorrere a operazioni a prestito con diritto, più quella di avvalersi degli svincolashi o di operazioni similari il margine per fare 5/6 giocatori di alto livello ci sono tutti IMHO.
Il che da una parte rende paurosa la rivoluzione estiva(speriamo ci sia quel budget assodate le cessioni), dall'altra potrebbe renderla anche interessante(con quel budget cose interessanti ne fai parecchie).
Salve
Personalmente non dò voti anche perché dei nuovi arrivi non conoscevo nessuno, aspetto di vederli in campo più volte e poi, eventualmente, dirò la mia.
Sono però soddisfatto che i pezzi pregiati siano rimasti.
Forza Genoa
Se avete la possibiità recuperate l'intervista a Gilardino sulla Gazza.
Si conferma un uomo maiuscolo. Mite, equilibrato, per bene. E' stata una fortuna aver incrociato le nostre strade.
https://www.pianetagenoa1893.net/primo-piano/gazzetta-dello-sport-gilardino-e-lesonero-dal-genoa-la-fine-del-tunnel-era-vicina-ma-in-societa-a-qualcuno-non-piacevo/
Ho trovato questo che, presumo, sia un riassunto
L'ho letta, veramente persona per bene, il fatto che abbia rappresentato la guida tecnica del Genoa mi rende orgoglioso.
Si toglie qualche sassolino dalla scarpa su Blazquez, credo sia normale visto l'epilogo della sua avventura sulla nostra panchina, e per i miei gusti incensa troppo Zangrillo, ma avra' le sue ragioni visto che queste dinamiche le ha vissute per anni direttamente.
Penso che resterà il dubbio se i risultati di Vieira li avrebbe ottenuti anche lui...
- Modificato
Il suo gioco non mi ha mai entusiasmato ma l' uomo, invece, l' ho sempre rispettato e ammirato.
Gli sarò sempre riconoscente di tutto quanto di buono, ed è oggettivamente parecchio, ha fatto qui, il resto sono discorsi e rancori che non mi appartengono più da anni, grazie a Dio.
Ultimamente lo vedevo troppo teso e nervoso e quindi, probabilmente, meno sereno in certe scelte.
Resta, come già fatto notare, il dubbio se, di nuovo con tutta la rosa a disposizione avrebbe ripreso a macinare punti
Gilardino non c'è più, w Gilardino, adesso c'è Vieira, w Vieira