mashiro sarebbe la cosa migliore: Balotelli è stato tesserato in un momento più unico che raro con una falcidie di infortunati mai vista e con una società in mezzo al maremoto che ben conosciamo. Last but not least con un mister che stava (anche comprensibilmente) perdendo lucidità e un ambiente che stava vedendo tutto nero (chissà se riusciamo a girare a 12/13 punti, questi erano i discorsi più in voga). In questo ambito è arrivato Balotelli, più per dare una speranza che per una effettiva utilità. E in questo, pur non giocando, ha avuto il suo ruolo. Di prettamente tecnico c’è poco nel suo ingaggio, ci sono invece tutte le altre situazioni che ho elencato, diversamente mai e poi mai sarebbe arrivato.
Mercato di riparazione invernale 24/25
Lacio_Drom
A me Kassa non dispiace. Mi pare veloce di gambe, con visione di gioco, si è preso rischi alla sua età che se ne entrava uno......
KanakGroup
“Perchè il succitato Figueroa, lo zoppo Giuseppe Rossi (che giocava correndo su una gamba) e lo stesso Balotelli sono una risorsa per i sogni dei tifosi, non per chi li allena.”
Ciao.
Di G. Rossi ricordo poco.
Su Balottelli, ho l’idea che per un pó di minuti possa ancora essere lui, ma non ho la verità in tasca e non posso conoscere le dinamiche dello spogliatoio.
Per cui non ho (ancora) una posizione nel “dibattito” in corso.
Su Lucho non posso proprio essere d’accordo.
Campione, sfortunato per il grave incidente, di grande classe e bella persona.
Se abbiamo giocato ( maluccio) l’ultima volta in Europa, lo dobbiamo a lui che, in un finale di partita di una fase preliminare, contro l’Odense,segnó, giocando pochi minuti, due gol, levando “le castagne dal fuoco” a quel signorino piemontese che sedeva in panchina.
Questo per dirti che, nel suo caso, era certamente una risorsa anche per chi lo allenava.
Che, peraltro, era il primo a non volerlo in rosa.
Ma, si sa, che signori si nasce….
Non festeggió con la squadra sotto la Nord, ma uscì piangendo dal campo,perchè il suo destino al Genoa era già segnato.
Chiudo la rimembranza perchè quell’episodio mi fa ancora male oggi.
È solo un ricordo, che mi ha riportato a ció che poteva essere e non è stato.
Saluti!
Namaskar61 ricordo anch'io con malinconica tristezza l'epilogo dell'avventura di Figueroa, giocatore cui mi sono ritrovato affezionato senza sapere il perché. Forse per la consapevolezza di quello che poteva essere e non è stato.
Mah, misteri della Fede.
- Modificato
Fatto fuori senza pietà dall' uomo di Grugliasco che lo relegò, umiliandolo alla Primavera.
Un altro grande atto di quel signore,falso , cortese e dolce come una merda umana.
IannA
MAU69 anche a me non dispiace. Poi il calcio è bellissimo, la gazzetta dello sport (articolo ALLUCINANTE di tal Filippo Grimaldi) dice che è "apparso subito in grande difficoltà". Il Secolo invece definisce "ok" la sua prova e tira le orecchie allo stadio che ha rumoreggiato al suo ingresso in campo... dicevamo ieri?
comunque molto acerbo ma ho tanti elementi che mi fanno ben sperare per il suo futuro. Ha un bel tocco di palla, elegante e pulito, gioca molto a testa alta, ancora verticalizza poco (ma come Badelj d'altronde) e si vede che è ancora acerbo, però può diventare un buon giocatore. Sta a lui.
- Modificato
I nomi in casa Genoa restano sempre i soliti Otoa, Sulemana(difficile, Juric lo ha confermato), Soulé(se ne riparlerà dopo Genoa-Monza eventualmente).
In uscita Gollini, immagino dopo Roma visto che si gioca Venerdì ed è Martedì.
- Modificato
Lacio_Drom articolo ALLUCINANTE di tal Filippo Grimaldi)
Strano che non lo conosci.
Scrive sulla Fu Gazzetta da più di 30 anni, lo seguo da sempre e nella mia collezione privata di articoli, (Nemesis, Achab, Pastonesi), non sono riuscito a trovare un posticino per metterci un suo pezzo, macchè, trafiletto.
Se dovessero un giorno dire, "Grimaldi chi?", Renzi che battezzò il mitico, "Fassina Chi?", ne sarà entusiasta.
Il perchè è presto detto:
Porta da sempre occhiali neri che gli impediscono di fargli prendere i raggi di sole anche quando il cielo è grigio, il che comporta anche l'uso spropositato di parentesi tonde, messi come i canditi in un panettone di Natale.
In più è pure doriano, moderato dice, come quell'altro genio che scrive sul Foglio, in version.
Facciamo come nella staffetta:
Ti lascio il testimone perche dopo 30 anni e da pochi anni al Bar non solo non lo leggo più, ma nemmeno lo sfoglio.
Buona lettura
Ianna
Ianna Ciao, si mi ero già imbattuto in qualche suo articolo un pò "strano" per modo di dire. Ma io di solito non leggo la Gazzetta, parlano delle stesse 5/6 squadre, è come guardare SkySport24
MAU69 qui voglio spararla, secondo me Kassa è forte forte. Questa volta come dici tu non ha avuto fortuna nelle giocate più interessanti, ma all'esordio contro la Juve, pur nella disfatta mi aveva subito rubato l'occhio come capita veramente di rado. Battendo il corner più bello e a effetto della stagione del Genoa ( e già il fatto che 2 minuti dopo l'esordio facessero battere a lui i corner dice qualcosa) e poi con un lancio assurdo di tipo 30 metri pescando al limite dell'area se non sbaglio Vitinha che poi boh si era tipo inciampato sul pallone come talvolta gli capita.
Ovviamente ci sono tante cose da capire per farne un giocatore di serie A, ma secondo me quel ragazzo ha un sinistro da predestinato come da queste parti non ne passano tanti.
Lacio_Drom
"Più che Skysport24,è come 'Direttagol' di Italia7gold"
LajosDetari Buongiorno a tutti, concordo. Di sicuro "si deve fare" ma ho visto alcuni dettagli che mi fanno pensare ad un potenziale alto.
Ricordo i debutti di Frendrup e Albert a Genova. Sembravano due pulcini bagnati, soprattutto il secondo, venivano spostati con un runsone, ma si vedeva che il pallone lo sapevano giocare; hanno imparato, si sono smaliziati e hanno fatto vedere quello che valevano. Vedo potenzialità simili nel ragazzino israeliano.
c_d_ward ci aggiungo Masini, secondo me loro due sono il futuro del nostro centrocampo, e penso sia un ottimo futuro (alla facciazza dei grimaldelli e delle gessiche)
Namaskar61 ciao, chiaramente la storia di Lucho e di Mario sono differenti. La mia associazione la lego alle aspettative dei tifosi nei loro confronti.
Non so se ci fosse un certo ostracismo nei suoi confronti da parte dell'allenatore, forse al suo ritorno nel 2009, ma di sicuro c'erano dei problemi fisici del ragazzo. Che infatti, dopo l'esperienza nel Genoa tornò a giocare in Argentina, per poi andare in Ecuador che non è la premier league, fare un breve passaggio in Grecia e finire la carriera in Malesia.
Per dire che aveva ottime potenzialità, ricordo il gran gol che fece a Palermo e quello da opportunista in casa con l'Atalanta, ma un ginocchio molto mal concio ed un padre procuratore ingombrante. Probabilmente anche lui ci mise del suo andando a discutere con l'allenatore.
Però è anche vero che al suo posto arrivò Milito e che l'anno successivo giocò i preliminari di Europa League (segnando anche un gol), ma i titolari dovevano essere altri (Floccari che deluse e Crespo).
Ai tifosi genoani piacciono questi giocatori che hanno un passato da promesse o che hanno fatto ottime cose in carriera e arrivano al Genoa con grandi aspettative già nella fase discendente.
Di tutti quelli che ricordo, a partire da Claudio Sala, quelli che fecero la differenza furono veramente pochi (Vandereyken prima di rompersi il ginocchio, Peters a fasi alterne, Thiago Motta il migliore, Crespo ma durò troppo poco, Grabbi per la sberla sulla traversa che valse il gol di Dante Lopez).
Quindi, se ragioniamo in ottica futura, tutta la vita prenderei un giovane al mercato di gennaio e lascerei Balotelli ai campionati di Kings League.
KanakGroup Esatto. Detta più in sintesi: i genoani si identificano fino all'irrazionalità con le storie di (potenziale) riscatto. Il che sul piano dell'immaginario è molto bello, io preferisco chi si identifica con gli sconfitti, coi difettosi, rispetto alla massa che si identifica coi vincenti. Il problema è che però questa identificazione, che sul piano tecnico non vale niente, finisce per improntare i giudizi tecnici. Da cui la fama, temo giustifica, dei genoani come tifoseria non proprio competente.
LajosDetari
"Ma poi è notorio che Gasperini ha svolto il servizio militare nella Royal Air Force ai tempi della Tatcher,durante la guerra delle Malvinas:di conseguenza appena è arrivato è si è trovato in ritiro Rimoldi,lo ha scambiato per Videla,e di lì ha ripreso la sua guerra contro ogni argentino che gli si è parato davanti.."
KanakGroup Quindi, se ragioniamo in ottica futura, tutta la vita prenderei un giovane al mercato di gennaio e lascerei Balotelli ai campionati di Kings League
Io sono contro, fortemente, il giovanismo ad ogni costo.
Al Genoa servono giocatori forti e voglio giocatori forti.
Se no sarei a dire che invece di Soulé vorrei Venturino o Dorgu Jr.
O che al posto di Gollini eventualmente in uscita ci possa essere Lysionok perché è giovane.
Balotelli è un calciatore di esperienza, di qualità e in questa fase della sua carriera un buon comprimario per il Genoa.
Dovesse andare via, cosa che ci sta tutta, non vorrei Borrelli panchinaro del Brescia semplicemente perché 10 anni più giovane o Mutandwa, ultimo nelle gerarchie del Cagliari di Nicola semplicemente perché è giovane.
O un Ankeye 2.0: meno di 200 minuti in 12 mesi di Genoa.
Se vogliamo un centravanti giovane vorrei l'equivalente di Otoa: 50 presenze nel suo club a 20/21 anni, nazionale U21 del suo paese e costo dell'operazione 4-5 milioni(a star bassi).
Ma se quei 4-5 milioni li devo togliere dall'esterno e passare da Sulemana a Luis Palma: cioé da un calciatore pagato 25 milioni dal Southampton, 20 presenze nel Ghana a 23 anni, in difficoltà in Premier a un calciatore di 25 panchinaro in Scozia...mi tengo Balotelli.
Vale per Balotelli come per Badelji: se dobbiamo prendere dei ragazzini a ogni costo largo a Kassa, ma se devo essere sincero preferisco Jorginho anche se ha 33 anni.
Con questo per carità se deve essere un problema meglio Borrelli di Balotelli o financo nessuno.