AleR concordo che GIla avrebbe probabilmente fatto i cambi che dici, ma secondo me l'avrebbe persa anche lui. A parte ieri, dove abbiamo visto un gran bel gioco di squadra con tanti tocchi di prima a centrocampo per non dare tempo ai nerazzurri di andare in pressing sul portatore di palla, fino ad ora il gioco di Vieirà non era certo esaltante, molto chiuso, attento primo a non prenderle e poi gestire le ripartenze con inserimenti dei centrocampisti. La differenza maggiore tra lui e Gila, e la si è vista dalla prima partita, è che ha spostato il baricentro della squadra. Con Gila, anche con i medesimi interpreti, restavamo 20 metri indietro e quei 20 metri di differenza permettono (oltre alla difesa a 4) di far sembrare la difesa odierna una sicurezza mentre prima prendeva gol ad ogni alito di vento. Questo perché se provi a fare Fort Apache le probabilità che uno dei nostri stecchi salgono esponenzialmente. per me Vieirà non è stato supponente e non ha "provato a vincerla". Quello che ha provato a fare Vieirà è stato di tenere il baricentro alto, ben sapendo che se arretri 20 metri l'Inter ti fa arrosto perché ha qualità da vendere. Se consideriamo che Messias è stato non solo nullo ma proprio deleterio (peggio che ce ne avessero espulso uno) e che Cornet è stato meno incisivo delle scorse partite, il Genoa ha preso gol su una deviazione su un calcio d'angolo. Non siamo stati pressati in area, anche se concordo con Mashiro che l'inerzia era a favore dell'Inter e ci sta visto che si gioca lo scudetto in casa contro una squadra di bassa classifica... vorrei vedere che non fosse così. Ma ripeto, il segreto dei punti di Vieirà, fino ad oggi, per me è essenzialmente l'aver spostato il baricentro 20 metri avanti. (anche i passaggi al portiere sono calati drasticamente da quando è arrivato e i giocatori guardano soprattutto avanti mentre con Gila passavano metà partita a guardare indietro.) per cui bene ha fatto a buttare dentro quelli che ha buttato, ance se col senno di poi Messias era meglio se stava a casa con Balotelli.
Giornata 26, Inter 1-Genoa 0
AleR Mettevo in dubbio se la tattica di inserire giocatori di talento e poca copertura come Cornet e Messias a 20 minuti dalla fine a San siro sia la mentalità giusta
Il giochismo non c'entra. Credo che l'idea di Vieira fosse già quella di mettere più qualità offensiva nel finale quando aveva preparato la partita in settimana. Per provare a vincerla o provare a pareggiarla, secondo il risultato della prima ora di gioco.
Lui sa di avere scarsa qualità dalla trequarti in su, quindi applica sempre questa scelta, anche in casa, anche contro il Monza o il Venezia. Ma non escludo che, se avessimo avuto 25 punti anziché 30, forse avrebbe inserito DeWinter, Matturro e anche Biraschi, avendolo, e un secondo portiere. Ma l'idea secondo me non era sbagliata. Poi è anche successo che Messias e Cornet non lo hanno assecondato come era lecito aspettarsi.
- Modificato
Grifo4ev3r Mi è piaciuto che ci fosse la nostra prima maglia in campo nonostante si giocasse col completo da trasferta
Da quello che leggo la maglia di Leali è stata una scelta obbligata (personalmente gradita) perché non poteva indossare le consuete tenuto fluo che potevano creare confusione con la maglia inusuale di ieri dell’Inter
mashiro Potrebbe essere una situazione in cui viene bene un giocatore come Gudmunsson messo al posto di Miretti che venendola a prendere parecchio indietro può darti qualche sblocco
Mi hai letto attentamente vedo
Rispetto a Leali in rossoblu, ci ritorno per dire che non è la maglia che mi disturba, ma la maglia con corredo di calzoncini bianchi. La rossoblu con pantaloncini blu farebbe portiere, con i calzoncini bianchi per me fa blucerchiato o Chichizola.
MAU69
Maury, premessa: a me Vieira sta piacendo eccome.
Ho trovato ieri sera cambi ‘da fenomeno’ perché la scusa che erano cotti per me non regge. Voleva vincerla, che ci può anche stare, ma così hai fatto un all-in e ti è andata male.
L’unico che era sulle ginocchia era Zanoli -e al suo posto andava bene mettere Cornet.
Ma l’aver sostituto tutti e tre insieme Zanoli, Pinamonti (che avrei tenuto in campo) e Jeff (che era fresco e -ripeto- non ha neppure preso benissimo la sostituzione) per mettere tre anarchici davanti ha di fatto rotto i nostri meccanismi e gli equilibri che stavano funzionando benissimo.
Magari la vinci? Sei un grande e ti prendi gli applausi.
Però l’hai persa e ti sei pure sprecato un cambio che avresti potuto fare in un secondo momento -difatti è stato costretto a provare a riprenderla con Venturino.
Poi, ognuno la vede a modo suo: per me ha cagato fuori dal bulacco perché con un paio di mosse più conservative magari la perdi 2-0, ma può anche essere che non dai campo all’Inter e finisce pari (che fino al 70mo avremmo strameritato).
Detto questo: viva Vieira perché non sarà né la prima né l’ultima volta che un mister cappella i cambi. Peccato.
Jena
Ciao Marco. Secondo me non necessariamente se inserisci tal giocatori corrisponde a tal intenzione del mister. Ovviamente la sensazione immediata era che volesse provare anche la vittoria ma semplicemente perché ha inserito un certo tipo di giocatori. Io non so nemmeno se si è posto il problema...di sicuro li ha messi perché sanno tener palla, possono far male in contropiede ed esser decisivi. Semmai a me il dubbio è venuto sul non cambiare nessuno dietro.
edoardo777 capisco perfettamente e ti sostengo però dico anche che, mio gusto personale, il portiere con i pantaloncini bianchi, sotto una maglia verde o blu scuro, stile squadre inglesi anni 60/70, mi piace tantissimo
Jena però non è Cornet il cambio di Zanoli se devo starmene del ragionamento che tenevamo il campo.
Tatticamente la scelta di Vieira era l'Inter ora per vincerla si sbilancia io passo da un attacco che mi aiuta in uscita su colpo di testa e seconda palla, per passare a un attacco di 400isti che mi aiuta in campo aperto.
Se devi trovare un difetto all'Inter, complicato, è che tende a esserci una zona vuota tra centrocampo e attacco in cui se riesci ad arrivarci in conduzione poi ti si spalanca il campo.
Per come giocano, muovendo palla e scambiandosi continuamente la posizione succede che in costruzione siano sbilanciati magari nel momento in cui una mezzala sta ri-assorbendo una incursione nello spazio o perdono palla in qualche linea di passaggio particolare.
E' per esempio lo scenario in cui Mhkitaryan ha fatto fallo a Miretti ma c'è stata un occasione in cui siamo scappati via e abbiamo fatto 20-30 metri perché alle spalle del centrocampo non c'era la difesa ma un buco con la difesa che si è abbassata.
Lo fanno per 2 motivi: Acerbi e co in campo aperto sono lenti mentre sono forti nel duello, l'altro motivo è che per favorire il loro gioco lo spazio tra centrocampo e difesa gli serve che sia tanto in modo da avere passaggi sicuri su cui ri-organizzare la manovra.
Nella testa di Vieira e del suo staff c'era: oggi loro vorranno vincere a tutti i costi e si prenderanno dei rischi, sono stanchi, proviamo a mettere chi come Cornet e Messias ma anche lo stesso Ekuban ci può dare uno strappo di 30-40 metri.
- Modificato
MAU69 Cornet, pur non avendo inciso come si poteva sperare, ha messo il cross che Venturino non è riuscito a trasformare in gol. Di quelli entrati il più fumoso è stato Messias che a mio parere ha proprio sbagliato partita.
KanakGroup Di quelli entrati il più fumosos è stato Messias che a mio parere ha proprio sbagliato partita.
Concordo
layos è in prestito, con scadenza 30/06/2025
griforever si, prestito lo sapevo, ma non ho idea se abbiano opzioni per trattenerlo a Liegi. Fino a che eravamo parenti non sarebbe stato un grosso problema.
- Modificato
mashiro personalmente avrei fatto uscire prima Miretti (decisamente meglio utilizzato al centro e non largo) e tenuto ancora dentro Ekhator mettendo Messias dietro a Ekuban.
Poi dopo il goal (sempre che lo avessi preso) mi sarei giocato Malinovskji se è in grado di fare gli ultimi 20 minuti spostando solo allora largo Messias
Ma ovviamente è imho e non c è la controprova che poi sarebbe andata meglio