Namaskar61 più sano, soprattutto
Giornata 26, Inter 1-Genoa 0
Il punto lo abbiamo perso, ragionevolmente, in un pasticcio casuale su mischia da calcio d'angolo. Anch'io tifavo per Matturro con Martin spostato avanti. In due o tre occasioni Martin è stato sovrastato fisicamente, ma alla lunga ha tenuto. Tutta la difesa ha tenuto ed ha concesso, fino al gol, quelle due o tre occasioni che avrebbe concesso all'Inter qualunque squadra, anche di livello internazionale. Non conto le occasioni del finale, quando era evidente che il Genoa si sbilanciava per cercare il pareggio.
Zanoli era indispensabile per rovesciare il fronte e ha fatto il suo, come Sabelli dietro. Come terzino nella difesa a 4, Sabelli è nel suo ruolo, DeWinter no. Si poteva forse partire con Ekuban al posto di Pinamonti, sempre per quel discorso sulle ripartenze veloci. Caleb è un giocatore assurdo, una specie di roulette da cui può uscire qualunque numero. Ma, partendo dall'inizio, certamente si infortunava. Da uno che per fare uno stop ha bisogno di una funambolica acrobazia l'infortunio è quasi una certezza. Poi c'è da considerare che Pinamonti ci teneva a giocare a San Siro e se lo meritava.
La partita di ieri a mente fredda lascia qualche riflessione in più con vista prossima stagione.
Per me il trio di centrocampo Masini, Frendrup e Miretti ha funzionato; può funzionare con un giocatore più offensivo, per restare a quelli in rosa Messias, mi pare abbia funzionato meno con Onana: troppo poca qualità.
Spero di vederlo entro fine stagione con Malinovsky e Miretti o Badelji.
Tenendosi aperta la strada di giocare con Thorsby al posto di uno tra Masini e Frendrup, insostituibile quest'ultimo nel breve ma difficilmente confermabile in futuro.
Han funzionato bene le catene di esterni: Ekhator ha intelligenza tattica e qualità nei piedi per poter giocare quel ruolo lì in pianta stabile, alternandosi con Vitinha, mentre Zanoli dall'altra parte mi pare più adatto quando giochi contro una difesa a 3 quando può sfruttare una marcatura più ballerina.
Molto bene i terzini: Martin esce indenne anche da San Siro nonostante la diffida, Sabelli fa molto bene il ruolo di terzino più bloccato con licenza di attaccare quando ha spazio.
Ultima considerazione sulla partita di ieri per Venturino: se ha qualità, e non ne dubito, bisogna che qualche spezzone glielo diamo anche in partite più abbordabili a partire da Empoli. Sin qui aggregato da 1 mese ha fatto spezzoni all'Olimpico e a San Siro, da una parte è comodo perché tutto quel che fai va bene e puoi giocare spensierato, dall'altra IMHO si fa fatica a farne la tara sull'effettivo valore.
Nelle ultime 2 partite in trasferta abbiamo preso 2 goal su corner, sia a Torino che ieri.
Entrambi i casi con corner battuto sul primo palo dentro l'area piccola: bisogna porre rimedio o cambiando la disposizione dei calciatori a zona o obbligando Leali ad andarsele a prendere.
Sempre per battere sul chiodo di Leali: per me Leali, Bani, più Masini e Frendrup in mediana sono troppi calciatori che non saltano linee di pressione.
Diventa poi difficile avere una prima costruzione credibile qualcosa in questi termini va cambiata.
Ieri abbiamo perso mille palloni per rinvii di Leali non particolarmente precisi o per aver perso tempo di gioco non uscendo dal traffico con Sabelli che spesso si sbracciava.
Potrebbe essere una situazione in cui viene bene un giocatore come Gudmunsson messo al posto di Miretti che venendola a prendere parecchio indietro può darti qualche sblocco in più.
Non sono così convinto che possa bastarti un Malinovsky messo nei 2 ma già potrebbe aiutare.
AleR non so perché poi comunque il gol lo hai preso su palla inattiva. Di certo i cambi fatti non erano da “pullman” ma erano cambi fatti con l’intenzione di offendere e di avere qualche arma nel caso ci fosse stata l’opportunità di contropiede. E magari, nel caso di Messias, cercare di gestire palla con qualità e respirare. Idea, da parte mia, assolutamente condivisibile.
Giammi per me non fai goal nemmeno con Sommer Ma comunque era per dire che in quel momento han avuto tante occasioni una via l'altra, poi potevi pareggiarla anche con Venturino e magari la pareggi definitivamente.
Gli episodi le decidono le partite, però l'inerzia in quel momento era pro-Inter.
mashiro per me non fai goal nemmeno con Sommer
Non c'è spazio per l'abilità. Questione di culo. Non sbaglia Ekuban, non ha meriti Martinez. Su un colpo di testa ravvicinato ma decentrato, il portiere copre con corpo e braccia larghe. La palla può venirti addosso o passare a un centimetro dalle braccia. Non puoi farci niente.
Ieri, nella cronaca a caldo scherzavo, ma oggi, riguardando la partita, sono convinto che, nel primo tempo, i rinvii in out di Leali oltre la metà campo fossero preordinati. Mica che facesse apposta a calciarli fuori, ma prestabilito che, se Ekhator non li prendesse, meglio che finissero fuori. L'Inter doveva ripartire da fermo con le mani e il Genoa poteva avanzare di una decina di metri la pressione del centrocampo. Tattica rugbistica, ma Vieira mica per niente è francese.
edoardo777
Il problema è che ha 'nazionalità' francese...
Si, é vero, la partita si é decisa sull’episodio del corner e poteva risolversi prima se la legnata di Barella fosse arrivata due cm più a sinistra, come poteva finire in pari senza la deviazione fortuita di Masini che ha aperto l’angolo dell’incornata di Lautaro, togliendo quei 20-30 cm di manovra a Leali. Però chi lo sa, coprendosi negli ultimi 20 minuti e facendo densità, magari quel corner non sarebbe neppure arrivato, o lo avremmo difeso meglio.
Non esistendo controprove, non si sa come sarebbe andata. Però sono quasi certo che Gilardino avrebbe fatto quei cambi conservativi che dico io e spesso é bastato, e mille volte ci siamo detti che gli allenatori che fanno gli splendidi alla Pecchia, Fabregas, DiFra ecc. fanno le fortune dei tifosi delle squadre in lotta con le loro. Ecco, ieri será quella di Vieira mi è sembrata un po’ una roba del genere. Quando ho visto i cambi mi ha gasato, ma un nanosecondo dopo l’ho maledetto perché avrei preferito una scelta più conservativa, quanto meno a sinistra dove Martin faticava e aveva bisogno di una mano.
mashiro
Probabilissimo. Mettevo in dubbio se la tattica di inserire giocatori di talento e poca copertura come Cornet e Messias a 20 minuti dalla fine a San siro sia la mentalità giusta. Sarà che ci siamo abituati a pane e acqua con Gilardino, però ieri - come scrivevo - la mossa mi ha un po’ spaventato. Poi la giochi 100 volte e la perdi 98, ci sta, come dite voi gggiovani
AleR
@Jena era critico con Vieira. Io non ero d'accordo con lui però un paio di cambi non hanno funzionato e bisogna riconoscerlo. Io credo che il senso ce l'avessero. Poi ovvio se ti vuoi bunkerizzare sperando vale tanto quanto. Siccome contano i punti era meglio farli anche se sarebbe stato difficile. Il mio timore è un altro e non è prettamente sportivo calcistico.
AleR concordo che GIla avrebbe probabilmente fatto i cambi che dici, ma secondo me l'avrebbe persa anche lui. A parte ieri, dove abbiamo visto un gran bel gioco di squadra con tanti tocchi di prima a centrocampo per non dare tempo ai nerazzurri di andare in pressing sul portatore di palla, fino ad ora il gioco di Vieirà non era certo esaltante, molto chiuso, attento primo a non prenderle e poi gestire le ripartenze con inserimenti dei centrocampisti. La differenza maggiore tra lui e Gila, e la si è vista dalla prima partita, è che ha spostato il baricentro della squadra. Con Gila, anche con i medesimi interpreti, restavamo 20 metri indietro e quei 20 metri di differenza permettono (oltre alla difesa a 4) di far sembrare la difesa odierna una sicurezza mentre prima prendeva gol ad ogni alito di vento. Questo perché se provi a fare Fort Apache le probabilità che uno dei nostri stecchi salgono esponenzialmente. per me Vieirà non è stato supponente e non ha "provato a vincerla". Quello che ha provato a fare Vieirà è stato di tenere il baricentro alto, ben sapendo che se arretri 20 metri l'Inter ti fa arrosto perché ha qualità da vendere. Se consideriamo che Messias è stato non solo nullo ma proprio deleterio (peggio che ce ne avessero espulso uno) e che Cornet è stato meno incisivo delle scorse partite, il Genoa ha preso gol su una deviazione su un calcio d'angolo. Non siamo stati pressati in area, anche se concordo con Mashiro che l'inerzia era a favore dell'Inter e ci sta visto che si gioca lo scudetto in casa contro una squadra di bassa classifica... vorrei vedere che non fosse così. Ma ripeto, il segreto dei punti di Vieirà, fino ad oggi, per me è essenzialmente l'aver spostato il baricentro 20 metri avanti. (anche i passaggi al portiere sono calati drasticamente da quando è arrivato e i giocatori guardano soprattutto avanti mentre con Gila passavano metà partita a guardare indietro.) per cui bene ha fatto a buttare dentro quelli che ha buttato, ance se col senno di poi Messias era meglio se stava a casa con Balotelli.
AleR Mettevo in dubbio se la tattica di inserire giocatori di talento e poca copertura come Cornet e Messias a 20 minuti dalla fine a San siro sia la mentalità giusta
Il giochismo non c'entra. Credo che l'idea di Vieira fosse già quella di mettere più qualità offensiva nel finale quando aveva preparato la partita in settimana. Per provare a vincerla o provare a pareggiarla, secondo il risultato della prima ora di gioco.
Lui sa di avere scarsa qualità dalla trequarti in su, quindi applica sempre questa scelta, anche in casa, anche contro il Monza o il Venezia. Ma non escludo che, se avessimo avuto 25 punti anziché 30, forse avrebbe inserito DeWinter, Matturro e anche Biraschi, avendolo, e un secondo portiere. Ma l'idea secondo me non era sbagliata. Poi è anche successo che Messias e Cornet non lo hanno assecondato come era lecito aspettarsi.
- Modificato
Grifo4ev3r Mi è piaciuto che ci fosse la nostra prima maglia in campo nonostante si giocasse col completo da trasferta
Da quello che leggo la maglia di Leali è stata una scelta obbligata (personalmente gradita) perché non poteva indossare le consuete tenuto fluo che potevano creare confusione con la maglia inusuale di ieri dell’Inter
mashiro Potrebbe essere una situazione in cui viene bene un giocatore come Gudmunsson messo al posto di Miretti che venendola a prendere parecchio indietro può darti qualche sblocco
Mi hai letto attentamente vedo
Rispetto a Leali in rossoblu, ci ritorno per dire che non è la maglia che mi disturba, ma la maglia con corredo di calzoncini bianchi. La rossoblu con pantaloncini blu farebbe portiere, con i calzoncini bianchi per me fa blucerchiato o Chichizola.
MAU69
Maury, premessa: a me Vieira sta piacendo eccome.
Ho trovato ieri sera cambi ‘da fenomeno’ perché la scusa che erano cotti per me non regge. Voleva vincerla, che ci può anche stare, ma così hai fatto un all-in e ti è andata male.
L’unico che era sulle ginocchia era Zanoli -e al suo posto andava bene mettere Cornet.
Ma l’aver sostituto tutti e tre insieme Zanoli, Pinamonti (che avrei tenuto in campo) e Jeff (che era fresco e -ripeto- non ha neppure preso benissimo la sostituzione) per mettere tre anarchici davanti ha di fatto rotto i nostri meccanismi e gli equilibri che stavano funzionando benissimo.
Magari la vinci? Sei un grande e ti prendi gli applausi.
Però l’hai persa e ti sei pure sprecato un cambio che avresti potuto fare in un secondo momento -difatti è stato costretto a provare a riprenderla con Venturino.
Poi, ognuno la vede a modo suo: per me ha cagato fuori dal bulacco perché con un paio di mosse più conservative magari la perdi 2-0, ma può anche essere che non dai campo all’Inter e finisce pari (che fino al 70mo avremmo strameritato).
Detto questo: viva Vieira perché non sarà né la prima né l’ultima volta che un mister cappella i cambi. Peccato.