MAU69 ma sai io penso che Vieira abbia visto nel Genoa una buona opportunità per mettersi alla prova in A, la squadra, lo ha dimostrato sul campo, ma lo sapevamo sulla carta è più forte delle 3-4 che devono lottare punto a punto per salvarsi.
Poi ti ballavano un pò di variabili, tra casini societari e rendimento di un paio di atleti ma nel complesso anche considerando il gruppo sano e solido, siamo partiti dicendo che si potevano fare 40-45 punti e insomma la traiettoria conferma le previsioni iniziali. Fatti quelli per lui è comunque un successo.
Dopodiché mi pare poco rilevante chi lo ha convinto anche perché Blazquez al di là di aver cambiato chi finanzia, è sempre al comando sempre con gli stessi piani.
Io penso che Gasperini rispetto al Genoa attuale ti dica 1 cessione massimo tra Frendrup, Vasquez e De Winter con un probabile veto per Frendrup e la sostituzione di Badelji e Messias con 2 giocatori di pari importanza ma sani e nel pieno della carriera. 3-4 se partono Cornet e Pinamonti, anche se quest'ultimo in caso di arrivo di Gasperini è capace che sia più che ben disposto a rimanere.
Insomma salire uno scalino se non due rispetto alla rosa attuale.
Che dal mio punto di vista di tifoso, lasciando da parte le dichiarazioni in sala stampa o la simpatia\antipatia per l'uomo che tanto a cena non ci devo andare, è un buon risultato: se tu a questa rosa togli De Winter o Vasquez per farci giocare Otoa o Vasquez ma ti presenti con Gudmunsson, Cornet, Vitinha e Pinamonti davanti, Frendrup, Masini, Malinovsky, Thorsby e Pessina(parlandone da sano) in mezzo sei nettamente più forte dei nastri di partenza di questo campionato.
Probabile che coi metodi del Gasp una squadra di questo tipo\livello faccia le prime 10, forse anche le prime 7/8.
Anche ammettendo che un discorso del genere stia in piedi il prossimo anno, poi il tema è a tendere: Gasperini si avvicina a grandi passi ai 70 ed è ben consapevole anche lui che certi ritmi non li può tenere ancora a lungo.
Per cui per lui il piano è sempre ad alzare l'asticella di 1-2 scalini per volta in modo da tornare velocemente ad avere una squadra competitiva per il campionato e\o le coppe.
Il che appunto significa poche plusvalenze, meglio se di giocatori non decisivi, soldi sempre re-investiti per alzare il livello.
Io da tifoso, lo ridico, ci metto la firma.
Per me rispetto ai conti del Genoa non è sostenibile, salvo che la proprietà non sia disposta a metterci 40-50 milioni nei prossimi 2-3-4 anni.
Più altri soldi se le cose andassero male.
E' chiaro che se torna Gasperini, 28 mila abbonati sono sicuri, entusiasmo alle stelle, sponsor e compagnia vanno fortissimo; se ti entra il gioco di andare nelle coppe "che non contano", l'anno dopo hai sostanzialmente già fatto la tua annuale plusvalenza(le 9 partite di Conference penso valgano da sole 15-20 milioni tra TV, sponsor, stadio e date le avversarie non ti richiedono chissà che profondità di rosa per fare la tua onesta figura) e via discorrendo.
Cambia anche in larga parte il suo progetto: come ben si immagina spazio per inserire Kassa, Ekhator, Fini, Venturino, Cuenca non ne avanza moltissimo.
Ma se ci guardi l'Atalanta attuale non dà minutaggio ai giovani del suo settore giovanile: Palestra è un 2005 con 7 presenze in A, Vlahovic che sta demolendo la serie C(22 presenze, 16 goal e 5 assist) con la squadra B, ha messo insieme 3 presenze in A e se per Palestra si può dire che lo spazio con Zappacosta,Cuadrado, Ruggeri e Bellanova non sia tantissimo; Vlahovic davanti ha Retegui che è spremuto come un limone come contendente.
Certo ci sono Ruggieri, Scalvini, Carnesecchi che vengono dal settore giovanile, ma l'emblema del cambiamento è che han preso Cuadrado e Rui Patricio in estate.
Al contrario Vieira mi pare più in linea e disponibile per quello che penso sia il piano del Genoa per i prossimi 3-4-5 anni: un simil Pinamonti davanti, un simil Cornet nella batteria dei trequarti da mettere insieme a Vitinha e facendo crescere i giovani tra cui Cuenca, Fini, Venturino e anche Ekhator, un centrocampista di categoria ma low cost, tipo Nicolussi, magari la conferma di Onana. E nessun problema a dar via sia Frendrup che De Winter per finanziare il tutto.
Magari per ingraziarsi la piazza un operazione più di marketing: così a sentimento un giocatore che ha velleità di mondiali, reduce da una stagione così-così. In tema di italiani direi Zaniolo ma non escludo Pessina, sugli stranieri Valentin Carboni è il primo nome in questa velleitaria wish list.
Saltasse la conferma di Pinamonti magari Milik.
Una cosa così.
Lasciando perdere il cognome che è poco rilevante.
Se il piano è questo, prevedibilmente, Vieira resta al netto di exploit e di offerte impronosticabili.
Il mio timore\terrore è che questa sia la versione ottimistica del piano.
Che oltre a De Winter e Frendrup possa partire Vasquez, che non ci sia il margine o il budget per confermare Pinamonti e che il mercato in entrata sia tutto molto più low profile.
Nel mercato invernale il Genoa ha ulteriormente tagliato il suo monte ingaggi: hai ridotto il numero di calciatori in rosa e i 2 giocatori di maggior valore(Onana e Cornet) sono con abbondanti contributi sull'ingaggio da parte di chi te li ha prestati.
Cornet costa al Genoa come Ankeye, stando alle notizie giornalistiche.
Ma questo taglio viene dopo il taglio già fatto in estate e fatto non solo sul totale(quindi togliendosi gli esuberi) ma anche sulla rosa(quindi abbassando la qualità della stessa).
Poi può starci che il Genoa abbia deciso di mettere nel calderone anche il contratto di Gilardino più i suoi collaboratori e magari vai saldo pari rispetto a inizio stagione ma insomma siamo all'arrampicata sugli specchi.
Se il trend è questo è inevitabile che il tuo margine, già non abbondantissimo, sulle squadre che ti stanno sotto si riduca.
E io penso che Vieira non sia granché disposto a rimanere se non è confidente di potersi salvare in carrozza.