mashiro
Secondo me Vieira avrebbe mercato. Pur non essendo un top manager una minima esperienza ce l'ha. Non avrà avuto risultati da vetrina però...
Io non ho ben capito chi, o per mezzo di chi, abbia assunto Vieira. E non capisco come Vieira, che ha un nome spendibile, si trovi in una società che non ha ancora esposto progetti per il futuro.
Giornata 26, Inter 1-Genoa 0
AleR Infatti quella di @edoardo777 parrebbe un’ipotesi, a meno che egli non sia dentro le segrete stanze, nel qual caso il suo commento è oro colato
SalvatoreDivelto E a voglia di struggersi il Tifoso Genoano non può che sentirsi di strutto.
AleR ciao, provo a risponderti io da (ex) atleta.
Ho praticato quattro sport, calcio ( portiere) e pallavolo ( cambio dietro) da adolescente e poi corsa ( pista, strada, percorsi misti, corsa in montagna) inframezzata da due anni di triathlon ( nuoto, bicicletta, corsa).
Ho iniziato alle medie, quindi dal 1971/72 per finire, con l' ultima gara di corsa in montagna nel 2019.
Tuttora mi tengo in forma con cyclette, ginnastica, camminata veloce e escursioni in montagna.
Scusa il pippone di presentazione ma lo ritenevo importante per farmi capire meglio: nella vita di un atleta ci sono periodi diversi e, come un tutte le situazioni, parti dal basso, progredisci, ogni anno migliori i tuoi tempi, le tue prestazioni, acquisisci esperienza; poi ci sono gli infortuni e, a prescindere dalla gravità, devi ricominciare, se non da zero, comunque da poco sopra tenendo bene presente che un conto è dover recuperare a vent'anni, e un altro dopo i trenta.
Ovviamente i tempi sono diversi e lo stesso vale per le prestazioni, nel mio caso specifico, cronometriche.
Se per un periodo più o meno lungo di anni fai le ripetute dei mille metri con una media di 3.10 al km, dopo un certo periodo questa media, naturalmente, si alza.
A quarant' anni riuscivo ancora a farli a 3.20 e a lasciarmi dietro ragazzi che potevano essere miei figli ( è successo anche ai 50) però, capivo dai segnali del corpo che sarei sempre peggiorato, quindi ho deciso di finirla con un po' di tristezza ma senza rimpianti.
La vita sana, non solo per un atleta è fondamentale ma non arresta l'avanzare dell' età e il naturale decadimento fisico muscolare.
Poi, ovviamente, ci sono le eccezioni ma, appunto, sono eccezioni.
Scusa e scusate il romanzo
Il tormentone Gasperini ritorna ad intervalli ciclici e temo non si possa fare nulla per evitarlo. Serve sicuramente a giornalisti e testate per fare audience, perché nessuno meglio di loro sa come siamo fatti e non si fa mancare occasione per sfrucugliare. Non ho idea se dietro ci siano disegni o cospirazioni, ma tenderei ad escluderlo. Più semplicemente Gessica e simili sono così e andargli dietro non serve ad altro che confermare che hanno ragione loro.
Ognuno ha la sua visione delle cose, quindi è comprensibile che una parte della tifoseria sogni ad occhi aperti un ritorno del Vate di Grugliasco. Altrettanto comprensibile che ci sia chi non lo vorrebbe vedere neppure in fotografia e io faccio parte di questa fazione, pur riconoscendogli i risultati ottenuti, che sono scritti nei numeri della storia del Genoa e che nessuno può cancellare.
Forza Genoa!
- Modificato
Greif1957 Il tormentone Gasperini ritorna ad intervalli ciclici
Io son convinto oggi non ci sia alcuna possibilita' che Gasperini torni al Genoa.
Non mi e' simpatico ma non devo andarci a cena fuori. Ci lascio volentieri andare Gessi,Pinuccio ed Onofri anche se so pagherebbe il Gasp.
Come Mashi penso pero' che il giorno che potra' tornare anche solo che ipoteticamente al Genoa significherebbe che il Genoa sarebbe nelle condizioni di fargli una squadra in grado di competere per una buona classifica e con un progetto serio quindi in quel caso non potrei che esserne contento.
MAU69 ma sai io penso che Vieira abbia visto nel Genoa una buona opportunità per mettersi alla prova in A, la squadra, lo ha dimostrato sul campo, ma lo sapevamo sulla carta è più forte delle 3-4 che devono lottare punto a punto per salvarsi.
Poi ti ballavano un pò di variabili, tra casini societari e rendimento di un paio di atleti ma nel complesso anche considerando il gruppo sano e solido, siamo partiti dicendo che si potevano fare 40-45 punti e insomma la traiettoria conferma le previsioni iniziali. Fatti quelli per lui è comunque un successo.
Dopodiché mi pare poco rilevante chi lo ha convinto anche perché Blazquez al di là di aver cambiato chi finanzia, è sempre al comando sempre con gli stessi piani.
Io penso che Gasperini rispetto al Genoa attuale ti dica 1 cessione massimo tra Frendrup, Vasquez e De Winter con un probabile veto per Frendrup e la sostituzione di Badelji e Messias con 2 giocatori di pari importanza ma sani e nel pieno della carriera. 3-4 se partono Cornet e Pinamonti, anche se quest'ultimo in caso di arrivo di Gasperini è capace che sia più che ben disposto a rimanere.
Insomma salire uno scalino se non due rispetto alla rosa attuale.
Che dal mio punto di vista di tifoso, lasciando da parte le dichiarazioni in sala stampa o la simpatia\antipatia per l'uomo che tanto a cena non ci devo andare, è un buon risultato: se tu a questa rosa togli De Winter o Vasquez per farci giocare Otoa o Vasquez ma ti presenti con Gudmunsson, Cornet, Vitinha e Pinamonti davanti, Frendrup, Masini, Malinovsky, Thorsby e Pessina(parlandone da sano) in mezzo sei nettamente più forte dei nastri di partenza di questo campionato.
Probabile che coi metodi del Gasp una squadra di questo tipo\livello faccia le prime 10, forse anche le prime 7/8.
Anche ammettendo che un discorso del genere stia in piedi il prossimo anno, poi il tema è a tendere: Gasperini si avvicina a grandi passi ai 70 ed è ben consapevole anche lui che certi ritmi non li può tenere ancora a lungo.
Per cui per lui il piano è sempre ad alzare l'asticella di 1-2 scalini per volta in modo da tornare velocemente ad avere una squadra competitiva per il campionato e\o le coppe.
Il che appunto significa poche plusvalenze, meglio se di giocatori non decisivi, soldi sempre re-investiti per alzare il livello.
Io da tifoso, lo ridico, ci metto la firma.
Per me rispetto ai conti del Genoa non è sostenibile, salvo che la proprietà non sia disposta a metterci 40-50 milioni nei prossimi 2-3-4 anni.
Più altri soldi se le cose andassero male.
E' chiaro che se torna Gasperini, 28 mila abbonati sono sicuri, entusiasmo alle stelle, sponsor e compagnia vanno fortissimo; se ti entra il gioco di andare nelle coppe "che non contano", l'anno dopo hai sostanzialmente già fatto la tua annuale plusvalenza(le 9 partite di Conference penso valgano da sole 15-20 milioni tra TV, sponsor, stadio e date le avversarie non ti richiedono chissà che profondità di rosa per fare la tua onesta figura) e via discorrendo.
Cambia anche in larga parte il suo progetto: come ben si immagina spazio per inserire Kassa, Ekhator, Fini, Venturino, Cuenca non ne avanza moltissimo.
Ma se ci guardi l'Atalanta attuale non dà minutaggio ai giovani del suo settore giovanile: Palestra è un 2005 con 7 presenze in A, Vlahovic che sta demolendo la serie C(22 presenze, 16 goal e 5 assist) con la squadra B, ha messo insieme 3 presenze in A e se per Palestra si può dire che lo spazio con Zappacosta,Cuadrado, Ruggeri e Bellanova non sia tantissimo; Vlahovic davanti ha Retegui che è spremuto come un limone come contendente.
Certo ci sono Ruggieri, Scalvini, Carnesecchi che vengono dal settore giovanile, ma l'emblema del cambiamento è che han preso Cuadrado e Rui Patricio in estate.
Al contrario Vieira mi pare più in linea e disponibile per quello che penso sia il piano del Genoa per i prossimi 3-4-5 anni: un simil Pinamonti davanti, un simil Cornet nella batteria dei trequarti da mettere insieme a Vitinha e facendo crescere i giovani tra cui Cuenca, Fini, Venturino e anche Ekhator, un centrocampista di categoria ma low cost, tipo Nicolussi, magari la conferma di Onana. E nessun problema a dar via sia Frendrup che De Winter per finanziare il tutto.
Magari per ingraziarsi la piazza un operazione più di marketing: così a sentimento un giocatore che ha velleità di mondiali, reduce da una stagione così-così. In tema di italiani direi Zaniolo ma non escludo Pessina, sugli stranieri Valentin Carboni è il primo nome in questa velleitaria wish list.
Saltasse la conferma di Pinamonti magari Milik.
Una cosa così.
Lasciando perdere il cognome che è poco rilevante.
Se il piano è questo, prevedibilmente, Vieira resta al netto di exploit e di offerte impronosticabili.
Il mio timore\terrore è che questa sia la versione ottimistica del piano.
Che oltre a De Winter e Frendrup possa partire Vasquez, che non ci sia il margine o il budget per confermare Pinamonti e che il mercato in entrata sia tutto molto più low profile.
Nel mercato invernale il Genoa ha ulteriormente tagliato il suo monte ingaggi: hai ridotto il numero di calciatori in rosa e i 2 giocatori di maggior valore(Onana e Cornet) sono con abbondanti contributi sull'ingaggio da parte di chi te li ha prestati.
Cornet costa al Genoa come Ankeye, stando alle notizie giornalistiche.
Ma questo taglio viene dopo il taglio già fatto in estate e fatto non solo sul totale(quindi togliendosi gli esuberi) ma anche sulla rosa(quindi abbassando la qualità della stessa).
Poi può starci che il Genoa abbia deciso di mettere nel calderone anche il contratto di Gilardino più i suoi collaboratori e magari vai saldo pari rispetto a inizio stagione ma insomma siamo all'arrampicata sugli specchi.
Se il trend è questo è inevitabile che il tuo margine, già non abbondantissimo, sulle squadre che ti stanno sotto si riduca.
E io penso che Vieira non sia granché disposto a rimanere se non è confidente di potersi salvare in carrozza.
Mister_No Come Mashi penso pero' che il giorno che potra' tornare anche solo che ipoteticamente al Genoa significherebbe che il Genoa sarebbe nelle condizioni di fargli una squadra in grado di competere per una buona classifica e con un progetto serio quindi in quel caso non potrei che esserne contento.
Su questo sono d'accordo anche io, non ne farei comunque una malattia se dovesse tornare. Non mi sono piaciute molte cose accadute durante i suoi tanti anni sulla panchina rossoblu e alcuni comportamenti/dichiarazioni successivi/e. Per questo preferirei non vederlo più, ma se venisse con un progetto societario adeguato non avrei nulla di ridire. Come te però, dubito possa accadere.
Un abbraccio rossoblu!
mashiro Io penso che Gasperini rispetto al Genoa attuale ti dica
Il tuo post ha lo stesso senso se sostituisci il nome di Gasperini con quello di almeno una dozzina di allenatori, italiani o stranieri, della fascia medio alta, a parità di costi e di pretese. Da Thiago Motta a Garcia, per intenderci.
Con la differenza che in un caso è il nuovo che avanza, nell'altro caso un triste tuffo nel passato. Con Gasperini muori con Gasperini e poi devi ricominciare daccapo ricostruendo sulle macerie.
È come se mi dicessi che, per puntare a una classifica migliore, fai una campagna acquisti basata su: Perin, Zappacosta, Rovella, Immobile, El Sharawi. Puoi anche fare sesto o settimo, ma poi? E che messaggio dai? Che con lui i treni arrivavano in orario?
mashiro
Tutto condivisibile. E penso anch'io che la nostra prospettiva sia una low cost con piccole speranze. Quando facevo la domanda su chi ha preso Vieira e per quale motivo non era per sapere tizio ha sondato e poi convinto Vieira. Quello che intendevo è che se dietro a ciò c'è anche Sucu allora la stitica iniezione di liquidi e giocatori potrebbe essere migliorata perché Vieira è il primo tassello di un puzzle/progetto che si comporra' lentamente con del supporto anche economico. Se invece è un acquisto partorito dal solo BBB allora del doman non v'è certezza.
Tranquilli che va a Roma. Si sta liberando la panchina in Vaticano
edoardo777 non proprio.
Gasperini rispetto a tutti gli allenatori di medio-alta classifica ha una particolarità.
Rispetto a Sarri che ha già vinto diversi trofei, non ha vinto un cazzo di niente.
Rispetto a Thiago Motta ha 67 anni e quindi non gli restano tanti anni di panchine davanti.
Combo di queste 2 cose: lui ora ha fame di trofei e poco tempo per vincerli.
Se viene da te vuole che investi forte tutti gli anni per essere competitivo per vincere.
Sarri e Thiago il primo anno ti chiedono uguale a Gasp, ma gli anni successivi stanno di stabilizzarsi nella lotta per le Coppe.
Il primo perché ha vinto quel che c'era da vincere, se aggiunge un trofeo bene, se non lo aggiunge bene uguale.
Il secondo perché a lui interessa non sputtanarsi la reputazione scendendo di livello, se il Genoa non ha la squadra per vincere per lui bene non vincere.
Di fatto è lo stesso discorso di Vieira: se mi dai una squadra che posso fare comodamente centroclassifica sto senza problemi, mi salvo comodo e nessuno mi potrà dire che sono uno scarso.
Se poi faccio 13esimo o 9o importa poco. A livello di carriera e CV quello è.
Se faccio molto bene e arrivo 7imo, 8avo o giù di lì tutti felici.
Se mi dai una squadra che non posso fare comodamente quel risultato non resto perché non mi rovino la reputazione con te.
MAU69 Blazquez è anche chiaramente il regista dell'operazione che ha portato a Genova la nuova proprietà.
Di fatto ce li ha messi lui, quindi se Vieira fosse venuto per Blazquez è venuto su un piano che è lo stesso che ha convinto la nuova proprietà a mettere dei soldi nel Genoa.
Eventualmente il problema sarebbe se lo avessero convinto Darsfield e Spors su basi di un piano che evidentemente è diverso.
Come si è detto in questi giorni se è arrivato il terzo membro dello staff di Vieira è probabile che i rapporti con la società siano più che buoni.
Il solitamente ben informato XIX ha detto che il Genoa ha cominciato a muoversi con il Sassuolo per vedere i margini di manovra per tenere Pinamonti, che ci sono accordi con il West Ham per sedersi a Giugno per parlare di Cornet e Ottolini ha lasciato intendere che se la Fiorentina non riscatta Albert e l'islandese è disposto a rivedere il suo ingaggio al ribasso, nella direzione di quello che aveva al Genoa, lui se lo tiene più che volentieri.
La testa me la fascio quando me la sono rotta come sempre.
Detto questo, dopo 30 anni e più di Genoa, facciamo che le medicazioni me le porto dietro
- Modificato
Ciao Divelto. Del tuo post condivido tutto tranne premessa e conclusioni…
In primo luogo non capisco davvero perché debba essere Gasperini il segnale ci siano i soldi e la volontà di investire. Le conferme dei calciatori chiave, gli investimenti nel mercato e nelle strutture, le giuste scelte per lo sviluppo dei giovani sia qui che altrove tramite accordi con le squadre opportune per la loro crescita, la continuità tecnica consentendo a Vieira di ingaggiare calciatori funzionali di un livello superiore agli attuali, sono i segnali che aspetto. Un piano di crescita organico con la chiarezza delle risorse (ingenti) e come intendono reperirle.
Tutto ciò costituirebbe opportuna evidenza, piuttosto di affidarsi al ducetto e alla sua corte di servi sciocchi, altro che vedove di Gilardino. Rimpiangiamo il complice principale del distruttore che preferì attaccare la tifoseria piuttosto di difenderlo per poi sentirsi tradito dalla corte dei miracoli che intendeva limitarne lo strapotere verso il capo. Basta leggere la recentissima intervista, di una chiarezza impressionante.
Le teorie del complotto e i vittimismi dei genoani li odio anch’io, accetto la competizione in materia, ma penso di non parlare di massimi sistemi ma di fatti accaduti prima, durante e dopo l’esperienza che tutti sembrano rimpiangere ma che io ricordo come l’inizio della fine che scontiamo ancora oggi.
SalvatoreDivelto rifiuto di ridurre i genoani ad una macchietta in balia dei refoli e delle brezze
Dal mio punto di vista ci riduciamo a macchietta se, dopo dieci anni, siamo ancora a pendere dalle labbra di un personaggio che non ha esitato a più riprese di buttarci sterco addosso, salvo poi tenere caldi amici e amichetti smentendo in privato il fiele buttato in pubblico… “sempre nel mio cuore”, dopo aver aggredito l’arbitro, reo di aver fischiato un rigorino dei tanti a Kouame, vanificato dal gol della vittoria di Zapata a tempo scaduto. Farei fatica a fare altrettanto se allenassi contro le rumente.
I primi che dovrebbero sentirsi presi in giro sarebbero loro, visto che sempre in privato e dopo essersi guardato ben intorno, ha descritto il nostro ambiente come una Caienna.
Questo anelare un personaggio di tale guisa mi umilia profondamente… me ne sto della vostra opinione e rosico sommessamente. Forza Genoa sempre.
4Mazzi Buongiorno . Ho capito il ragionamento, sono d'accordo che ci siano molti altri fattori dai quali possiamo parametrare la salute economica e societaria del Genoa...ma noi si stava parlando di Gasperini. Se dovesse arrivare penserei: allora il progetto è ambizioso! Forse lo penserei ancor di più se dovesse arrivare un De Zerbi, che la casa ad Arenzano non la ha e che ha pure qualche anno di meno
Detto questo, già la permanenza di Vieira, la conferma (se la meritasse) di Cornet e la mancata cessione di Vasquez e dei nostri giovani mi metterebbe di ottimo umore. Se poi arrivasse un trentenne di spessore al posto di Badelj sarei felice come Poochie. Ora mi concentro sul finire bene il campionato, ci sono i 51 punti che ho pronosticato da raggiungere!
Ieri sera mi sono visto il primo tempo di Inter Genoa. Stasera se riesco guardo anche il secondo.
Cavoli che bel Genoa. A parte i primi 3 o 4 minuti, abbiamo tenuto il campo alla grande. Usciti con fraseggio dal pressing dei campioni d'Italia. creato qualche occasione, sfruttata ahimè maluccio.
Siamo Genoani, i momenti di gioia non capitano così di frequente.
Godiamoci questo fine campionato. Ce lo meritiamo per come era la situazione societaria quest'estate e per come era iniziata la stagione sportiva.
Godiamoci un Genoa che ha carattere, pieno di giovani, alcuni cresciuti nelle nostre giovanili. Con alcuni senatori che ci rendono orgogliosi per attaccamento e comportamento, cosa che non succedeva da lustri.
E ribadisco. Mettere in discussione il lavoro di Vieira in questo momento è da folli. Non ha alcun senso logico. Se potevo capire chi non gradiva Gilardino per un gioco molto votato al risultato, ora veramente non trovo un senso alle critiche a questo professionista, che ha preso una squadra sull'orlo di una crisi di nervi e l'ha salvata a carnevale.
SalvatoreDivelto per sostituire il buon Badelj mi "accontenterei" del Nicolussi Caviglia veneziano..