LajosDetari intanto secondo me c’è una questione preliminare: Lipani è in scadenza e non rinnova?
Il 1 dicembre 2022 ha firmato un rinnovo. Mi sembra strano sia di soli 18 mesi.
LajosDetari intanto secondo me c’è una questione preliminare: Lipani è in scadenza e non rinnova?
Il 1 dicembre 2022 ha firmato un rinnovo. Mi sembra strano sia di soli 18 mesi.
Capisco che ci si affezioni ai giovani fatti in casa. Basta leggere i panegirici di Lussana. Fuor di retorica, la realtà è che il Genoa negli ultimi 20 anni non è mai riuscito a valorizzare i propri giovani. O, in alternativa, i fenomeni che venivano celebrati erano poco fenomeni. Ho visto giocare Lipani nelle due nazionali under. Più che giocare dovrei dire subentrare, perché nella 19 era il quinto su 5 centrocampisti in squadra e nella 20 era aggregato come panchinaro. In base a quel che ho visto non ci scommetterei un euro sul futuro. Nel senso che potrà anche diventare un professionista, ma non un crak. Se Matturro è stato pagato 5 milioni, credo che la valutazione realistica di Lipani sia poco più della metà. E anche Matturro forse avrebbe bisogno di un altro ambiente, tipo Siviglia, dove i terzini giocano da centrocampo in su e a briglie sciolte. Nell'Uruguay ha spaccato perché era una squadra il cui allenatore diceva: "Siete animali in gabbia che non mangiano da settimane. Stasera, all'ora della partita, vi aprirò la porta della gabbia. Uscite, scatenatevi, fate quel che vi dice l'istinto, azzannate e non guardate in faccia a nessuno". Da noi (non solo a Genova) ai ragazzi si dice: "Guarda la linea difensiva, presidia il tuo settore, non avanzare se non sei coperto dalla mezzala che arretra, non affrontare l'avversario ma accompagnalo, fai le cose semplici, niente dribbling, niente proiezioni irruente, niente tiri dalla distanza, prudenza e mente fredda". È il modo di produrre in serie soldatini timorati, uno più bellino degli altri nelle movenze, uno più tosto, ma tutti inibiti. Da quanti anni l'Italia non produce giocatori con fantasia? O reprime quelli che non si sono piegati alla logica della mediocrità? Baggio era Baggio, ma subentrava se c'era bisogno di riagguantare il risultato, oppure faceva il titolare fisso ma solo a Bologna o a Brescia. Lipani brinderei se diventasse un Lerager. Con tutto l'affetto (e la retorica) per la cantera, non mi straccerei le vesti se venisse ceduto. Magari gli altri fanno il miracolo. Ma i fenomeni delle giovanili, nonostante i peana della stampa, raramente diventano campioni, nemmeno se si chiamano Forestieri.
Rispondo tardi perché ero alla festa dei gunbi di Toirano tra farinata, birra e michettin…
Ho visto la notizia di Lipani. In rete ho letto di cifre intorno ai 12mln di euro. Per me c’è poco da dire, se sono cifre vere, giusto vendere.
Come detto da alcuni, le valutazioni le fanno in società, se lo vendi, specie a quelle cifre, è perché quello ti poteva dare quel giocatore. Avranno fatto i loro conti. Del resto il bilancio va anche fatto quadrare in qualche modo. Non ci vedo nulla di scandaloso, magari avere un Lipani all’anno che dopo due spezzoni — che sommati non arrivano a 10 minuti — lo vendi a 12mln di euro. Anzi averne due ogni anno dal settore giovanile così ancora meglio, che fai mercato e sistemi i conti solo con quello.
Noi tifosi vediamo il fatto che i giovani crescano nel settore giovanile come una cosa romantica, ce li immaginiamo come i nostri futuri eroi e capitani, le bandiere che tanto va di moda ricordare con nostalgia — quando non sono mai esistite, ma erano semplicemente tempi diversi con meno flessibilità e opportunità di trasferimento. In realtà i giovani sono quelli che vanno formati e venduti il prima possibile alla cifra più alta, perché massimizzi il profitto con poco rischio — e così ti finanzi il mercato e saldi i puffi. Se il giovane x è promettente, meglio venderlo quando la sua quotazione è alta, piuttosto che rischiare per cupidigia di farla crollare. Guardate Cairo con Belotti che voleva 100mln, alla fine l’ha perso a zero. Ripeto, se la cifra è veramente 12mln hanno fatto più che bene.
PS: se c’è un giocatore che il Genoa non deve cedere è proprio Albert. Io spero che scherziate quando dite che avreste preferito una sua cessione piuttosto di quella di un ragazzino che ha giocato 10 minuti in carriera. Il peso che ha Albert in questa squadra (a mani basse il giocatore più forte e di talento del Genoa degli ultimi 2/3 anni almeno), ma soprattutto la velocità e la facilità di dribbling che ha sono doti rarissime nel calcio moderno — e chi le ha va tenuto stretto. Di spilungoni in mezzo al campo ce ne sono fin troppi invece.
Marco_NOFX
Forse proprio qui sta il punto: se Gila lo considerasse un titolare (alla sua età, fatemi sottolineare che Rovella partiva nelle gerarchie di Maran e Ballardini come un titolare -sì, proprio Rovella che qui sopra quasi tutti definivate ‘segagrilli, finto, gioca solo perché è biondo etc etc’), non partirebbe.
La realtà è che al momento lo vedono come rimpiazzo di Badelj, Strootman, Frendrup, Thorsby e Jagiello. E che gli scade il contratto tra 11 mesi.
Quindi, dispiace e concordo che sia un vero peccato non vederlo crescere con la nostra maglia, ma non pensate che questo sia il risultato non di una società poco seria, ma di una gestione (del procuratore, intendo) che ha creato le condizioni tali per farlo patire?
Prolonghi fino a giugno 2024 sperando di poter incassare col prossimo contratto ed ecco il colpo di fortuna: la vittoria all’Europeo U19 e Lipani (che comunque non era nei primi 11) finisce sotto i riflettori.
Chiedo alla società, diciamo, 1 milione a stagione oppure faccio capire che posso anche portare via il mio assistito.
Cosa fa la società Genoa? Trova un compromesso a -che so- 750/800 mila euro annui per un prospetto che è al momento ancora un grosso punto interrogativo oppure passa all’incasso subitaneo?
Difficile dire quale sia o sarà la scelta corretta, ma dobbiamo anche avere l’onestà di ammettere che i 400mila euro di valore attuale tra 3/4 anni potranno essere 20/25 milioni di euro tanto quanto 2/3.
Sicuramente, con questo trasferimento aumenteranno le sue quotazioni perché il Sassuolo è una piazza ideale per far crescere i giovani (Sensi, Pellegrini e Frattesi insegnano), ma se poi dovesse rivelarsi un nuovo Mazzitelli?
A me sembra che questa società stia lavorando bene per cui se dobbiamo mandare giù qualche boccone amaro, voglio pensare che sia dovuto solo a scelte ponderate e valutare attentamente.
edoardo777
Quello che io dico è che la base sarebbe quella di valorizzare I giovani bravi che si creano con le giovanili. Ma, per non essere ipocriti, dobbiamo guardare la realtà. In Italia il discorso è quello che dice Edo sulle giovanili. Matturro ha preso un premio ai mondiali. Non credo sia frutto di allucinazioni collettive. Che non vuol dire che sarà il futuro Maldini, però. Lipani è una riserva delle giovanili. Sappiamo bene che non andrà nelle top teams e quindi il Sassuolo è la società più probabile perché più danarosa di un semplice Empoli. Ma, secondo me, il Sassuolo è un'altra anomalia del calcio italiano assieme al Monza.
Io lo vorrei tenere ma se lo tengo lo faccio giocare oppure in prestito in B. Ma secondo me ha senso chi dice che se ha procuratore o entourage di un certo tipo lui sia il primo a fottersene della nostra adorata maglia.
Per cui.
Io però non sono ne per dare addosso alla società, ne per dare addosso al giocatore, a meno di evidenze e di dichiarazioni ufficiali.
Per fare un esempio, Rovella aveva rinnovato un contratto in scadenza per permetterci di non perderlo a 0 e per essere più forti di fronte alla Juve. Lo stesso fece Perin, se non ricordo male. Queste sono evidenze di un atteggiamento che un giocatore mantiene a tutela della società, quindi un atteggiamento virtuoso.
Quindi per me Lipani non ha colpe evidenti, fino a prova contraria. Come non le ha la società al momento.
Per contestualizzare meglio. Arda Guler, il crack del momento, stessa età di Lipani, che ha già iniziato a giocare col Real, che è da due anni che gioca in SUper Lig in Turchia è stato venduto per 20 mln (+10 mln di bonus). Davvero noi valutiamo che un ragazzo con qualche minuto in serie B (aggiungo in partite ininfluenti) e qualche presenza nemmeno da titolare in nazionale di categoria abbia un valore di 15 mln? O stiamo dando un valore ad un principio che nessuno però paga, se non noi? Oltretutto 15 mln li ha pagati lo scorso anno il Chelsea per Casadei, che ha trascinato l'Italia a vincere l'Europeo.
Bortolazzi
Sono d'accordo con te ma alcuni di noi vedono la vendita di un giovane come contraria ai principi che i 777 avevano promesso. E questo è vero. È anche vero però che se vendi lipani a 10 credo sia una sana e saggia plusvalenza. Io del calciatore non sono convinto visto che ha giocato poco pure nell'under. Il gol fatto ha sicuramente fatto lievitare l'attenzione
Sunnyboy253 io le uniche cifre di cui ho sentito parlare, per altro non da Di Marzio che ha lanciato la notizia, sono 7 + 20% della rivendita che come detto da qualcuno se lo rivendono a 40 fanno 15 milioni ma non santi maledetti e subito.
Frattesi lo han venduto quest'anno con pagherò al prossimo, la Roma direi che il suo 30% lo vede 4 anni dopo averlo ceduto, che è meglio di mai, ma oggi non ci fai niente.
Peggio che mai sarebbe dire che ti danno 7 più un calciatore, del Sassuolo mi piace Thorstvedt che per altro ci servirebbe anche ma lo scambio Cassata-Russo mi fa venire i vermi ancora oggi.
E oggi Russo gioca a Trento in Lega Pro a 23 anni, Cassata per qualche anno ci ha anche dato una mano in A e se non fosse che è stato sempre rotto per 2 anni facile che sarebbe ancora qui a dir la sua.
Poi ci può stare che non vuoi più lavorare con la sua agenzia di procuratori(Accornero ad esempio che ha un procuratore diverso è in prestito tra l'altro da Zeman), ci può stare che i calciatori di quella particolare agenzia siano tutti di Preziosi(d'altra parte è la stessa di Caso e di Besaggio con cui abbiamo avuto problemi lo scorso anno) però son cose che si possono dire, fra le righe, e nessuno fiata: se ci deve fare la stecca Preziosi possono svincolarlo e lasciarlo andare gratis al PSG, basta minimizzare il guadagno di Preziosi. E si nel caso specifico accetterei anche di tagliarmi le palle per fare un dispetto alla moglie.
Se devo fare un discorso sui giovani promettenti in generale io preferisco che vadano all'estero: meglio il Nottingham Forrest che il Sassuolo. Anche solo per il fatto che in Premier ti pagano meglio.
Dopodiché a livello tecnico e in generale se pensi che sia un calciatore che può stare al Genoa e farci una carriera(Mandragora per intenderci) per me va tenuto sempre; se pensi che sia un calciatore che difficilmente manterrà le promesse(Russo, Aurelio, Grieco, Ivaldi per dirne 4 molto famosi e che han smesso o nel caso di Russo sembra ben lontana da rispettare le attese) fai bene a venderli; se pensi che sia un calciatore che farà il botto ad alti livelli(El Shaarawy, Perin per dirne 2 che han detto la loro a livelli superiori al nostro) sono dell'idea che sia più che sensato venderli subito alla cifra più alta possibile: nel caso di uno che a detta di Sbravati è uno dei più forti usciti dal nostro settore giovanile la cifra magica per me è 25 milioni, trattabili 20 possibilmente senza bonus.
Al netto di tutto questo però c'è anche un discorso di immagine nei confronti miei di tifoso: se tu Lipani lo vendi, dopo aver dato via Cambiaso, sono 2 stagioni che i migliori prodotti del mio settore giovanile li dai via e se su Cambiaso avevi mille attenuanti generiche(il contratto non rinnovato, la retrocessione, i dubbi sulla tenuta fisica, il fatto che te lo richiedeva la Juve), su Lipani le attenuanti sono 0: il tempo e il modo di blindarlo c'era, siamo nella massima categoria e lo staremmo cedendo al Sassuolo che insisto nel dire non è esattamente il Real Madrid.
Questo in linea generale poi ora, oggi, io personalmente sono ancora parecchio scottato da 20 anni di Preziosi in cui queste operazioni erano in linea di massima delle porcherie.
E quindi che Lipani sia De Bruyne, Mandragora o Maistro non è granché rilevante: storco abbondantemente il naso.
Immaginati di essere un tifoso dell'Inter: va via Zhang e arriva uno nuovo, l'unica cosa che non ti vuoi sentir dire è che bisogna vendere per far quadrare i conti per 1-2-3 anni.
Per me rinunciare a quel tipo di operazioni vale sensibilmente di più di avere Retegui.
Preferisco giocare con Mulattieri in prestito. E non scherzo.
O dar via chiunque altro dei calciatori più pronti: se è vero che han proposto 20 milioni per Dragusin è meglio accettarli per il rumeno che per Lipani.
Questo oggi.
Poi tra 1-2 stagioni ha anche senso che fai dei ragionamenti: io dei 2006 "conosco" Romano e Fini che bazzicano per le Nazionali, ammettiamo che quelli che han speranza di arrivare ad alti livelli siano loro 2.
Se 1 lo vendi e 1 lo tieni per farlo crescere in casa mi sta benissimo è una strategia sensata, difficile avere lo spazio per entrambi e in più ha senso che minimizzi i rischi se nessuno dei due effettivamente fa il salto.
Jena tutto giusto ma il suo contratto scade nel 2027 e non nel 2024. Ha rinnovato l'anno scorso con Ottolini.
mashiro O dar via chiunque altro dei calciatori più pronti: se è vero che han proposto 20 milioni per Dragusin è meglio accettarli per il rumeno che per Lipani.
Si ma non è che possiamo isolare le singole operazioni e giudicarle staccate dal contesto di una rosa che devi costruire e di un equilibrio dei conti che devi raggiungere (il prima possibile). Io capisco che il tifoso possa storcere il naso, ma in campo ci va dragusin, non lipani. Se si è arrivati alla cessione e non, per esempio, ad una formula che consenta al giocatore di fare esperienza senza fartene perdere il controllo, vuol dire che le intenzioni del giocatore/entourage e quelle della società sono diverse, molto semplice. Se allora è così, BENISSSIMO cederlo al miglior prezzo possibile e 7 + % non mi sembra così male; fra tre anni ne varrà 15 ? ottimo, ma se lui non vuole restare alle condizioni del Genoa, cioè fare panca qui aggregato alla prima squadra o fare esperienza altrove in prestito, ciao ciao...
Per giudicare con contezza bisognerebbe conoscere la 'vera verità', in termini di intenzioni del giocatore/entourage rispetto alle condizioni concesse dalla società ... e nessun altro se non i diretti interessati conoscono queste cose. Per giudicare nel complesso (e non la singola operazione), bisognerebbe conoscere il disegno e i conti complessivi ... e nessuno se non chi ha in testa in maniera completa il disegno ha questi elementi. Da tifoso, da una parte mi girano se il miglior (ma solo sulla base del recente europeo...prima francamente boh) prospetto se ne va. Di certo mi sarei incazzato di più se davano via Dragusin, visto che è un titolare importante e giovane per altro. Per il resto avrei certo preferito avere la squadra piu completa ad oggi, ma mi pare che questo sia l'andazzo ... l'Inter non ha due portieri e altri buchi sono ancora li da colmare ... stessa cosa per altre società certamente con più palanche di noi. Ho l'impressione, finché dura, che nei prossimi anni tutti approfitteranno delle palanche inglesi ed arabe (così come di ogni altra buona occasione) per sanare i bilanci. Gli inglesi fanno con le nostre coddette big, quello che queste hanno fatto sempre con squadre come la nostra ... che mi fa incazzare da morire quando i giornalisti le chiamano 'provinciali', come oggi su Radio Sportiva ... me ce l'hanno una cacchio di mappa dell'Italia se non un poco di conoscenza della geografia o del senso delle parole? Genova, come Bologna, sono città capoluogo di regione, Genova tra le più grandi e importanti città del paese per molti settori e per la storia, accidenti a chi dice 'provinciali'! Ciao a tutti
Criscitalebano Poi nulla mi toglie dalla mente che possa essere un giocatore nel giro dei procuratori del figlio della vecchia proprietà e quindi puntino ad andare altrove.
Criscitalebano per me Lipani non è un ragazzone di 2 metri che forse giocherà a pallone, forse farà il pescivendolo con la maglia e una gigantografia di lui 18enne che giocava al Ferraris.
Per me(e per molti genoani) è un simbolo, una prova del fuoco che la nostra dirigenza è affidabile.
Tra qualche stagione, qualche, fatta bene e in cui han dimostrato che mi posso fidare possono vendere anche il novello Leo Messi se ritengono.
Oggi che devo ancora finire di riprendermi da un'ustione di 3o grado ho paura dell'acqua fredda.
Poi è chiaro che si parla di calcio e ci sono molti più fattori.
Come dico da ieri sera: per me non è troppo casuale che con l'agenzia che ha la procura di Lipani abbiamo problemi da quando ci sono i 777 e nemmeno troppo casuale che i suoi assistiti siano tutti in rampa di lancio.
Poi se devo essere malpensante ti dico che è la nuova Futura 2 SA, con Palombo al posto di Imborgia, se non devo esserlo ti dico che non piace a Ottolini come lavorano.
Questo detto 7 milioni più bonus non li facciamo passare per una cifra che è irrinunciabile: con quei soldi ci compri a malapena Okereke.
E mi rifiuto di credere che ci sia un genoano che pensi che Okereke sposta gli equilibri e che con lui o senza di lui le possibilità di salvarsi cambiano.
Detto che Okereke è capace che lo compri dando a Ballardini Coda e Galdames.
Già 10-12-15 più bonus sono cifre diverse: vorrebbe dire che Lipani ti ha pagato Retegui. E che magari quei soldini lì puoi darli all'Herta per Lukebakio, lui si che ti sposta gli equilibri.
Allora si che me ne sto se dici che ipotechi il futuro per il presente: il settore giovanile ha dimostrato di saper produrre tanti talenti e non mancherà occasione di averne uno che può giocare nel Genoa(magari Accornero post stagione con Zeman), oggi quel talento lì lo metto a disposizione della squadra per finanziarmi un tridente che i rischi di retrocessione non dico che li azzera ma poco ci manca.
Quando dico che io preferirei cedere Dragusin torno al discorso del simbolismo: Dragusin è un professionista finito, mi dà 20 milioni il Newcastle, mi girano i coglioni naturalmente e sicuramente perdo di più nel breve però nella scelta tra lui e Lipani ci vedo la volontà di dire stai tranquillo non siamo come Preziosi, non siamo dei filantropi, valutiamo che l'offerta per quello fatto e finito fosse congrua(sarebbe anche ben pagato).
Quello che non sappiamo sta con noi e lo scopriamo insieme cosa vale: che può essere 0 o 100 milioni ed è irrilevante.
La risposta che mi stai dando è che posso farmi il bagno, che non mi stai mettendo in una pentola dove poi accendi il fuoco per bollirmi.
mashiro Capisco Mashi, ma io questo anno ho francamente un po di paura del 'presente' ... perché tutti i nostri discorsi sul futuro si basano sull'assunto che in A ci restiamo e a lungo. Se non ci restiamo, tutto va a bagasce, altro che Lipani. Di squadre materasso a parte forse il Frosinone non ne vedo. Anche squadre legate a bacini di utenza inferiori al nostro (vedi Empoli, Verona, Sassuolo, Monza, Udinese etc) non sono certo di dire che siano inferiori a noi, anzi alcune mi paiono ad oggi meglio strutturate ... per questo dico che è bene che Dragusin stia lì, perché contribuisce a garantirmi stabilità/continuità per aumentare le probabilità di stare in A e costruire il futuro passo dopo passo.
Salve
Io vado a fare fisioterapia da un ragazzo che è dipendente del Genoa CFC e che è stato fino alla stagione terminata il fisioterapista delle giovanili, primavera inclusa ( da fine giugno è aggregato alla prima squadra e cura i fuori rosa).
Mi ha sempre parlato in termini entusiastici di Accornero, di come abbia buoni numeri e che può solo migliorare mentre su Lipani non si è mai sbilanciato più di tanto.
Lui, sicuramente, li vede e li ha visti sempre quindi, almeno sul campo, ne sa più di me
Questo è il mio minuscolo contributo alla discussione, aggiungo solo che mi dispiace ma, citando una battuta di un film: "cedo alla violenza" ... se hanno deciso di tenere Accornero e dar via Lipani avranno le loro ragioni
paolopesce a me Vasquez non entusiasma, per usare un eufemismo, ma tra lui e Dragusin in A la certezza è il messicano: avrà 50 presenze in A, 25 anni nel pieno della maturità.
De Winter, pari età di Dragusin, lo scorso anno era a Empoli e ha fatto molto meglio del rumeno in A, contando che le ultime non le ha giocate perché si è infortunato.
Questo per fare la tara.
Poi è chiaro che siamo tutti più tranquilli con Radu che lo conosciamo, che è inserito nei meccansimi che non con De Winter. O peggio ancora con Vasquez che le sue 50 presenze le ha condite con 2 retrocessioni.
mashiro Però continui a dire che ne fai una questione simbolica o di percezione.
IMHO entro certi termini (sinché il simbolico non diventi oggettivabili e ritengo non sia questo il caso ) preferisco una proprietà che sappia operare su dati oggettivi.