4Mazzi io mi permetto di dire che sia presto per alcune cose e tardi per altre.
Per me è tardi per avere certi programmi visto che sono ferme al palo diverse iniziative(Badia, negozio a Banchi, campi aggiuntivi) che Blazquez aveva promesso in Assemblea Soci.
Più la questione stadio su cui il Genoa è comunque solo quota parte responsabile.
Per il negozio di Banchi pare sia tutto fermo, io non ci sono passato davanti ma chi lo ha fatto parla di lavori nemmeno iniziati, altro che apertura entro Marzo.
Dell'inaugurazione della Badia non si sa niente, doveva essere tra la fine del 2024 e l'inizio del 2025.
A Febbraio, stando a Blazquez il Genoa avrebbe fatto una proposta al Comune per 2 campi da realizzare nell'area di Villa Bombrini, non se ne sa niente.
Per questa parte è tardi. Bisognava dire 15-20 giorni fa cosa è successo e spero che la sosta sia utile per ottenere qualche delucidazione da uno dei nostri dirigenti.
Tra l'altro è finito nel mistero più nero anche l'aumento di capitale: Șucu ha versato 10 milioni poi?
Sono arrivati tutti i 40? No?
E se no: perché?
Immagino non si possa dire che 30 no sono arrivati perché non servivano, visto che sono in causa.
Ma comunque ci si può girare in giro e sarebbe comunque una notizia.
Vuol dire che effettivamente, al di là del merito, la gestione ordinaria del Genoa non ha gran bisogno di liquidità se riesce a mantenere lo status quo.
Magari può voler dire che gli altri 30 si possono usare per dare un taglio al debito che tu mi insegni costa e ci espone a pericoli.
Per quanto riguarda il mercato invece è presto.
Per me vuol dire niente che il Genoa faccia trapelare dubbi su Pinamonti e Zanoli: dal punto di vista imprenditoriale è legittimo usare tutti gli strumenti a tua disposizione per trarre vantaggio.
Dire che non riscatterai Zanoli e Pinamonti fa parte della strategia per ottenere degli sconti: 7 e 14 sono cifre che sembrano molto generose per i cartellini di Zanoli e Pinamonti, il Cagliari ha pagato 5 e 8 Zortea e Piccoli dall'Atalanta e come rendimento siamo lì.
Vuol dire poco che il mercato sia fatto con l'autosostentamento: se vendi Frendrup per 20-25 milioni e consideri Masini, che è un prodotto del tuo vivaio, il suo sostituto è tutto margine per fare il mercato.
Quasi identico il discorso per De Winter con Otoa e\o Marcandalli, anche se l'italo-nigeriano è finito in panchina piantata a Venezia non un gran segnale.
Anche perché si è detto che 20-25 milioni te li regala la Juve per vecchie operazioni e qualcosa arriverà dalle cessioni minori.
Se incassi per 70-75 e spendi per 40-45 le 4-5 operazioni che devi fare le fai, se riscatti Pinamonti e Zanoli "coi soldi" di Gudmunsson, di fatto il tuo mercato in entrata è: un difensore eventualmente dessi per bocciati Otoa e Marcandalli, un portiere, un centrocampista al posto di Badelji e un giocatore di fantasia al posto di Messias eventualmente 2 se non confermi Cornet.
Si tratta di avere 8-9 milioni per ogni operazione, non pochi. Senza attingere a prestiti o a svincolati.
Più di interesse , IMHO, è la questione del monte ingaggi: quello del Genoa è sceso sia in estate che post mercato invernale, in caso di probabile nuova avventura per Gilardino cade il discorso di compensare i costi del nuovo staff.
Senza contare la decisa contrazione che ha avuto il blocco degli esuberi, visto che più della metà sono andati via a titolo defintivo.
A Giugno oltre a Balotelli, vanno in scadenza 2 dei 5 giocatori più pagati in rosa(Badelji e Messias), 3 se consideriamo il prestito di Pinamonti, e sono dati in uscita altri 2 calciatori discretamente retribuiti(De Winter e Frendrup): quale è l'idea?
Sia come stipendio massimo che come monte ingaggi totale siamo in grado di tornare alle cifre del primo anno di A o c'è spazio per salire ancora o anzi andiamo in contrazione?
Perché te ne fai poco anche di 20-25 milioni se poi un calciatore da 1,5-2 netti non lo puoi prendere.
Che Șucu sia solo o accompagnato cambia poco: se il monte ingaggi scende vai nella direzione di Lecce, Verona e Cagliari; se sale in quella del Torino.
Poi è chiaro se Șucu è solo mi immagino che rispetto a una crescita del monte ingaggi o alla disponibilità di investire in cartellini vada coi piedi di piombo, se è in compagnia è probabile che sia più di "manica larga" ha un suo senso finanziario.
Da un certo punto di vista le parole di Ottolini su Gumdunsson(i giocatori forti mi piacciono ma bisogna vedere con l'ingaggio che si può fare) sono poco rassicuranti, se le sommi a quelle dello stesso Șucu su Ankeye(è costato un sacco di soldi e proviamo a rimetterlo in sesto).
Se 2-2,5 milioni per un giocatore come Albert che ti tiene lontano dai guai non si possono spendere e per i cartellini siamo sui 3-4 di spesa massima andiamo a grandi passi verso il Lecce.
Si tratta di dirci che i 12-13 punti di margine sulla B a 9 dalla fine stanno per diventare 3-5, non una gran prospettiva, onestamente.
Ma viene anche difficile parlare di autosostentamento o di altre frescacce simili: giocatori da 15-20-25 milioni dati via Frendrup e De Winter non mi pare se ne vedano molti all'orizzonte, certo Ekhtor, Cuenca, Venturino, Masini e lo stesso Kassa possono essere plusvalenze quasi totali anche vendendoli a cifre inferiori ma arrivare a fare profitti da 25-30 milioni significa smantellare la squadra ogni anno.
Detto tutto questo io non penso che Vieira sia disposto a restare se non è sicuro di rimanere in serie A: immagino che dal suo punto di vista la garanzia di poter sostituire i calciatori in uscita e di non avere grossi scossoni al monte ingaggi sia la richiesta di partenza per discutere una permanenza.