Giornata 28, Genoa 2- Monza 3
AleR ma si, saranno già in accordo, la questione rinnovo mi sembra tutta una pantomima.
Poi concordo con @Mister_No io al posto suo avrei chiuso con la fine della stagione.
Son bastate 2 sconfitte in fila, di misura, nemmeno così nette sul campo per far ripartire i processi.
Figurati dovessero arrivare partite difficili per davvero.
mashiro
I periodi difficili ci sono stati, tra ottobre e metà dicembre, in cui il Gila ha portato a casa obiettivamente meno del dovuto, non solo per colpe sue, e se l’è cavata molto bene secondo me. Per me non è ancora pronto per allenare squadre del livello del Milan o della Juve, credo potrebbe ambire a Fiorentina, Atalanta, Bologna, forse Lazio, direi non la Roma, per cui tutto sommato se fossi suo amico gli consiglierei di restare al Genoa.
Zatopek
A me Fonseca piace molto ma anche Tudor mi sembra un bel sergente e fa giocare le sue squadre con atteggiamento arrembante, o almeno il Verona lo aveva reso in campo così.
Non mi entusiasma troppo invece Sousa.
ForzaVecchioCuoreRossoblu
- Modificato
Grifo4ev3r dovesse andare via Gilardino, mi piacerebbe molto Tudor.
Altri nomi non saprei darne, ogni tanto leggo il nome di Possanzini come emergente; credo alleni il Mantova
PieroVoje61
Possanzini non esiste, è una mossa di Zangry per riportare il Gasp sotto mentite spoglie
MAU69 In mezzo Strootman e Badelj non possono giocare assieme.
Dire che i due giocatori non possono giocare insieme non è corretto.
KS e Badelj hanno giocato insieme dall'inizio 12 volte quest'anno e il Genoa con loro in campo ha fatto risultato 5 volte (vittorie con Lazio, Verona e Salernitana e pareggi con Napoli e Inter) 3 volte ha perso ma finchè i due erano in campo insieme il Genoa stava facendo risultato (con Cagliari, Frosinone e Torino) e le altre 4 le ha perse. Quindi con loro in campo il Genoa può fare risultato. Poi nemmeno io sono un fan del centrocampo con Badelj e Strootman. Per me il centrocampo titolare del Genoa dovrebbe essere Frendrup-Badelj-Ruslan. Ma tra il non essere una coppia che considero la miglior assortita a dire che non possono giocare insieme ce ne passa un po'.
MAU69 cambi poco azzeccati soprattutto partendo dalla formazione titolare,
Per quello che ho visto (purtroppo o per fortuna, ho una visione solo parziale non avendo visto il primo tempo), i cambi sono stati azzeccati, perchè il Genoa del secondo tempo con i nuovi giocatori in campo non ha fatto passare la metà campo al Monza. E se andavamo sul 3 a 2 nessuno poteva dire niente. Caso mai, la formazione inziale è stata sbagliata, ma qui mi fermo, perchè non ho elementi per poter dare un giudizio ragionevole.
mashiro
Io però, che si parli di un potenziale sostituto di Gilardino per due sconfitte dopo che la società ha apertamente detto che a Gilardino verrà proposto il rinnovo non lo capisco.
Per me è assurdo.
E lo direi anche se fossi un tifoso critico verso Gilardino, perchè vorrebbe dire che la società non sa nemmeno dove sta di casa la programmazione se dopo che ha davanti agli occhi un allenatore da più di un anno cambia idea sulle sue capacità di essere l'allenatore del Genoa del prossimo anno per due sconfitte, di cui una con una squadra che sta asfaltando il campionato. Se domani mattina Blazquez annunciasse Sarri come prossimo alllenatore del Genoa (quindi un allenatore che è un sicuro step in avanti rispetto a Gilardino), la cosa mi lascerebbe interdetto.
Però sarò strano io che non sono un mangia-allenatori, forse.
Bortolazzi
Intendevo rispetto alla formazione titolare. Ma l'altra sera per me a fine primo tempo erano da cambiare 6 giocatori per cui c'è stato un blackout generalizzato. Le critiche ai singoli o all'allenatore sono relative quando la prestazione nemmeno si avvicina alle precedenti. Gilardino ha ammesso le sue responsabilità, i giocatori dovrebbero pensare a giocare e non a fare teatro. Io sono dell'idea che gli acquisti invernali vadano provati sennò dopo la fatica del mercato estivo, il raduno a ranghi ridotti, creiamo un altro deficit gestionale dove è responsabile anche la società.
Per me Gilardino dovrebbe rimanere nonostante non sia un suo fan. A condizione però. E ovviamente è una mia opinione personale
Buon giorno a tutti! Io, che sostanzialmente sono un sostenitore di Gilardino (pur riconoscendo che di panetti deve ancora mangiarne), la formazione del primo tempo proprio non l’ho capita… Mi è sembrato che cercasse di prendere di sorpresa Palladino, il quale invece non ha fatto una piega e caso mai, con il suo gioco sornione (e duro, anche) è stato lui a sorprenderlo: ci ha lasciati sfogare 19-12 minuiti, poi… zac! La cosa che ho notato subito, però, e che mi ha allarmato anche di più, è stato l’atteggiamento di molti giocatori: mi sono parsi svogliati, quasi distratti, e al tempo stesso fin troppo nervosi, da Sabelli a Bani, di solito una garanzia, al mio idolo Strootman, che più volte se l’è andata a cercare. Mettendo insieme tutto questo, ecco la frittata… Perché? Forse troppi discorsi sulla salvezza già in cassaforte, sull’asticella da alzare come si alzasse da sola. Troppa sufficienza, poi gli avversari ti riportano di peso sulla terra, e annaspi. Il mio timore maggiore (rafforzato dall’increscioso episodio del rigore) è che nello spogliatoio sia cominciata ad apparire qualche crepa: forse (forse) a causa di certe scelte che lasciano in panchina sempre gli stessi… Personalmente, mi viene in mente per primo Spence, che oltre a essere un buon giocatore (non solo secondo me, a quanto pare), è abituato ad altri ambienti… Spero veramente che sia soltanto un mio film mentale. FORZA GRIFO SEMPRE!!!
State sereni e’ notizia di oggi del quasi rinnovo del Gila fino al 2026, ho sempre una speranza: che le vinca tutte fino alla fine del campionato
AleR un periodo relativamente difficile, la classifica del Genoa era abbastanza positiva grazie al lavoro fatto precedentemente. Ad essere onesti.
Detto questo e al netto del cazzeggio o delle provocazioni: continuare ha senso se si condivide il percorso con la società.
Io penso che se il Genoa mette a disposizione di un mister: Gudmunsson, Martin, Retegui, Messias, Malinovsky e poi ci aggiunge Vitinha e Spence l'attesa e l'idea sia che di 7 almeno 4-5 siano costantemente in campo, al netto dell'episodio puntuale che dipende da mille fattori.
Ad esempio per me era ragionevole che mettendo Messias fosse Malinovsky a perdere minutaggio almeno inizialmente vista la precaria condizione del brasiliano era ideale dargli minutaggio in un contesto che potesse consentirgli di amministrare meglio le energie.
E ci può stare che se Malinovsky non ha i 90 minuti lo fai partire fuori una partita o due.
Trovo legittima la scelta del mister di volere Badelji come perno del centrocampo e trovo sensato darsi tempo per fare delle scelte inserendo i giocatori solo una volta all'interno dei meccanismi.
Insomma tutti questi preamboli per dire ad un certo punto bisogna che quagli.
L'idea della dirigenza è giocare così(in base alla rosa messa a disposizione):
Martinez; Sabelli/Spence, De Winter, Bani, Vasquez/Martin; Messias/Vitinha, Frendrup, Badelji, Malinovsky; Gudmunsson, Retegui.
Con tutte le varianti possibili che prevedano Badelji, più 4 di quei 7 e una formazione che stia in piedi.
Gila sin qui al massimo si è spinto, dal primo minuto, a 3 più Badelji, forse in 1 occasione ha messo dal 1° minuto Malinovsky, Messias, Gudmunsson e Retegui. Ma non sono sicuro che Badelji fosse della partita.
Ripeto è chiarissimo, chiarissimo, che se il Genoa ha fatto 50/60 partite giocando 3-5-1-1 con un certo tipo di mediana(siamo venuti in A con Sturaro\Frendrup a fianco di Badelji e Strootman in mezzo, con Criscito a sinistra come formazione base) passare al 4-2-2-2(per la gioia di Adamoli) della ripresa con Messias e Gudmunsson a supporto di Vitinha e Retegui, più Malinovsky e Badelji in mezzo, con Spence nella batteria dei terzini sia quanto di più lontano possibile come concetto e ci voglia un percorso graduale per avvicinarsi(siamo tutti consapevoli che non è sostenibile una formazione così) che passi anche dal fatto che si possa sacrificare qualche partita sia da un lato(perché è fisiologico che se hai meno fame sei meno feroce difensivamente), sia dall'altro(perché i giocatori sopracitati sono qualitativamente fortissimi ma vanno messi nelle condizioni di fare una fase difensiva nelle loro corde).
Detto tutto questo, e assumendo che l'idea del Genoa sia averli sempre 7-8 giocatori della cifra tecnica di quelli che abbiamo ora al netto degli inevitabili movimenti della rosa legati ad età, stipendio, ambizioni dei singoli ed eventualmente di un'asticella che si possa alzare rendendo qualche giocatore non più così incisivo in relazione alle ambizioni del Genoa, ad un certo punto il passo va fatto.
Come ho già detto fino allo sfinimento: per me è ragionevole che Gila tiri una linea alla fine di Juve-Genoa.
C'è la sosta, il campionato è virtualmente chiuso, è finito il mese complicato del girone di ritorno(in cui cambiare modulo in una direzione molto più offensiva avrebbe portato ad un facile rischio rigetto) e quindi c'è tutto l'insieme delle condizioni per presentarsi con il Frosinone con un giusto abito: a gusto mio, ripartirei dal secondo tempo col Monza con Frendrup per Badelji, Vasquez per Sabelli e Spence portato nella sua fascia.
Detto che l'inglese, avendo la tendenza a rientrare più che andare sul fondo, potrebbe essere molto più efficace a sinistra giocando a piede invertito, alla Spinazzola per capirci.
A gusto di Gilardino sceglierà lui anche in base a informazioni che io non conosco: per me Spence e Vitinha sono giocatori a disposizione che il Genoa vuole confermare, magari si è già deciso che 1 dei 2 o entrambi in realtà non restano e quindi non ha molto senso lavorare su di loro in prospettiva.
E' chiaro che se per te, per mille motivi uno più logico dell'altro questo tipo di percorso non è percorribile conviene fermarti.
Allo stesso tempo se pensi che la via per alzare il livello del Genoa, che è l'obbiettivo dichiarato dalla proprietà, sia diverso o la società comincia a concordare con te o insomma fare una rosa di trequartisti per un mister che schiera mediani è complicato.
Detto che c'è un problema di fondo: competere per le coppe implica passare da una media di 1 punto a partita(cioé perdere poco) che serve per rimanere in A a una da quasi 2 punti a partita(le coppe ballano tra 60 e 70), mi sembra difficile ipotizzare uno scenario in cui una squadra, qualunque essa sia, riesca ad alzare il rendimento con una rosa tendenzialmente priva di qualità, di gente col goal nel sangue.
Difficile non significa impossibile.
Bortolazzi detto che la mia era chiaramente una provocazione, volutamente una provocazione, anche perché considero il rinnovo di Gilardino un proforma: quando l'allenatore dice che vuole rimanere e la società dice che vuole che resti, non c'è molto altro da aggiungere.
Io se il Genoa, ripeto al netto delle mezze parole o delle notizie fatte filtrare ad arte*, domani dicesse che con Gila non si prosegue non ci troverei niente di strano.
Il perché l'ho scritto nel post precedente e mi risparmio di clonare il pippozzo.
*approfitto della cosa per sottolineare come dal Genoa, finalmente e fortunatamente, le notizie escono in maniera molto controllata. Per questo ho fatto la supposizione che la scelta di dire che Vitinha ha qualche problema personale, pur senza entrare nei dettagli, la leggo come la volontà di dare una spiegazione al perché viene schierato a singhiozzo.
GrifonRoma
Ma si...forse è giusto così.
Dopo la promozione e una salvezza (si spera ) raggiunta con largo anticipo, è giusto dare a Gilardino un' altra occasione per dimostrare se è possibile alzare il livello con lui in panchina.
Mi auguro soltanto, che se questa sarà la scelta finale, che non vi siano cambiamenti in corso d'opera, di cosa necessita Gila, per la sua idea di gioco, è chiaro a tutti, quindi che venga messo nelle condizioni di operare al meglio.
Con la sua conferma, si dovrà trovare un degno sostituto a Dragusin, senza il quale, oggi ci troveremmo in altre posizioni di classifica.
Un sostituto di Badelj e Strootman e la speranza che , nel mister , vi sia un continuo processo di miglioramento professionale che possa permettere alla squadra di avere diverse strategie di gioco, che spero di intravvedere nel finale di campionato, così, come invano ,ho sperato di vederle nel finale della stagione scorsa.
C'è Gilardino...viva Gilardino!
mashiro o se il Genoa, ripeto al netto delle mezze parole o delle notizie fatte filtrare ad arte*, domani dicesse che con Gila non si prosegue non ci troverei niente di strano.
Io invece ci troverei molto di strano.
Il tuo ragionamento, espresso nel post prima, lo capisco e lo condivido pure.
Ciò che non condivido sono i tempi.
I ragionamenti che hai fatto tu, devono essere stati fatti al più tardi alla fine del mercato di gennaio, dove la società Genoa deve aver detto a Gilardino: "ora ti ho coperto i buchi che erano rimasti scoperti a Settembre. Voglio vedere cosa ci proporrai il prossimo anno con una rosa simile a questa". E Gilardino che risponde: "porto la nave in barca con lo spartito che ci ha consentito di arrivare fino a qui e poi passo al 3-4-..." (cosa citata anche da BBB durante l'intervista in cui ha parlato del rinnovo). Intervista in cui ha detto che ha chiesto a Gilardino se gli sarebbe piaciuto un ruolo alla Wenger, e i rumors sulla percentuale sulle plusvalenze uscita in queste ore ne sono una conferma. Faccio notare che ha citato Wenger e non Gasperini (che credo sia l'unico in Italia ad avere la percentuale sulle plusvalenze), per non toccare nervi scoperti con una parte del tifo genoano e dei pulitzer nostrani.
Quindi se sono usciti con espliciti intenti di andare avanti insieme (sia la società sia l'allenatore), troverei MOLTO strano una retromarcia ORA. A meno che non arrivi Gilardino a dire "Ho cambiato idea perchè vado alla Fiorentina o al Napoli o alla Lazio" o dove vuole lui. E a questo punto la società sarebbe giustificata da un cambio di direzione dell'allenatore, e non della società. Cosa che, ripeto, mi preoccuperebbe perchè sarebbe segnale di mancata programmazione o programmazione che cambia ad ogni refolo di vento.