• Genoa
  • Corsa salvezza 24/25

Bortolazzi

Il Parma ha ottimi giocatori, segna dopo due minuti, poi l'Udinese li prende a pallonate. Inopinatamente i friulani subiscono un altro gol casual sul finale del PT, rientrano in campo e gliene rifilano 3 a doriani d'Emilia. Udinese impressionante per solidità. Il Como di Fabregas, se ogni volta parte con due gol di vantaggio, alla fine pareggia o perde. Empoli molto grintosa. Attenzione al Venezia e al falso 0-4. In 35 minuti va sotto per due papere del portiere e 2 rigori, poi si riposa. Non è così scarsa come il risultato farebbe pensare. Mediamente tutte le squadre in corsa vendono cara la pelle. Mi aspetto almeno due insospettabili coinvolte là sotto quando arriva Natale. Si dovrà rifare la lista.

    edoardo777 rientrano in campo e gliene rifilano 3 a doriani d'Emilia.

    Godicchio… 👏

    Bortolazzi con Thauvin in squadra avremmo avuto anche noi 10 punti e facevamo sicuramente un’annata come la scorsa. Invece mi sa che ci toccherà patire, anche se in queste prime giornate ho visto squadre molto meno attrezzate rispetto a noi.

    8 giorni dopo

    Intanto il Como con sfrontatezza va a prendersi 3 punti sorprendenti in rimonta a Bergamo.

    GIORNATA 5

    UDINESE ........................10 (Co+, Pa+)
    EMPOLI ..........................9 (Mo=, Ca+)
    VERONA..........................6 (Ge+)
    GENOA ...........................5 (Mo+, Vr-, Ve-)
    PARMA............................5 (Ud-, Le=)
    LECCE ............................5 (Ca+, Pa=)
    COMO.............................5 (Ca=, Ud-)
    VENEZIA.........................4 (Ge+)
    MONZA...........................3 (Em=, Ge-)
    CAGLIARI .......................2 (Co=, Le-, Em-)

    Per i commenti vediamo se siamo ancora vivi e aperti post coppa Italia...

    Siamo tutti alla pari, Udinese a parte.
    L'Empoli ha messo in mostra grinta e qualità, per ora.
    Le condannate a prescindere (venezia e Como) hanno vinto. I lariani saranno una mina vagante: qualità altissima, attacco all'aria avversaria in massa, ma non appena gli prenderanno le misure potrebbe beccare scoppole memorabili.
    Cagliari e Monza sono troppo brutte per essere vere e piano piano raccoglieranno qualche briciola. Noi siamo brutti come loro ma abbiamo già raccolto qualcosa. Resistiamo e arriviamo a Natale nel gruppone di fondo, se possibile.

    6 giorni dopo

    GIORNATA 6

    UDINESE ........................10 (Co+, Pa+)
    EMPOLI ..........................10 (Mo=, Ca+)
    COMO.............................8 (Ca=, Ud-, Vr+)
    VERONA..........................6 (Ge+, Co-)
    GENOA ...........................5 (Mo+, Vr-, Ve-)
    PARMA............................5 (Ud-, Le=, Ca-)
    LECCE ............................5 (Ca+, Pa=)
    CAGLIARI .......................5 (Co=, Le-, Em-, Pa+)
    VENEZIA.........................4 (Ge+)
    MONZA...........................3 (Em=, Ge-)

    I commenti a quando saremo più lucidi.

    13 giorni dopo

    il mio giudizio sempre poco lucido:

    il Monza è nella stessa situazione del Genoa, squadra che potrebbe fare un campionato tranquillo ma nel bel mezzo di un passaggio di proprietà. Se le cose non si chiariranno a breve, per loro sarà un anno complicato (come per noi ahimé).
    Venezia e Cagliari non molto equipaggiate, soprattutto il Cagliari cercherà di salvarsi facendo punti in casa dove vincere è complicato per tutti.
    Lecce più solido dello scorso anno, ma anche loro lotteranno fino alla fine.
    Parma a mio parere un pelo meglio, ma al momento sembra una squadra ancora acerba, capace di fiammate e di pause importanti: da rivedere il giudizio più avanti.
    Il Verona lo darei già retrocesso, come lo davo lo scorso anno, per questo non faccio il direttore sportivo e direi che Sogliano ne capisce molto più di me.
    Il Como, se trova la quadra, si salva tranquillamente: ha una rosa importante e numerosa.
    L'Empoli è partito bene, ma è ancora lunga. Credo molto nel suo allenatore, che tra una testata data e qualche bestemmia in diretta televisiva, riuscirà ad affossarli, prima di essere sostituito da Andreazzoli.
    L'Udinese, dopo l'annata scorsa, quest'anno non sbaglierà campionato.

    E il Genoa? Ho molta paura che l'incertezza societaria pesi più degli infortuni che stiamo subendo. Spero che la dirigenza faccia quadrato (quindi spero che il presidente si dedichi maggiormente al suo lavoro di medico) e che l'ambiente supporti la squadra. Il messaggio dei tifosi di ieri a mio parere è importante per cercare di svoltare.

    6 giorni dopo

    Criscitalebano ottimo però a Lecce. Non può andare bene tutta la giornata 😅
    E comunque siamo a 30 dalla fine, se cominciamo a fare la corsa sugli altri ora siamo spacciati, servono ancora almeno 32 meglio 34 punti.

      mashiro

      Dal Cagliari (e da Nicola) bisogna trarre la convinzione che nessuno possa uscire dal Ferraris con 3 punti, qualunque cosa dicano le previsioni degli esperti.

        edoardo777
        "Intanto segnalo che ieri sera il D.S laziale Fabbiani(..chi non muore si rivede..),ha apparecchiato tavola per domenica prossima, piantando un pezza tanta sullo scandaloso arbitraggio ed il furto subito..più che con con l'elmetto all'olimpico ci devi andare con la contraerea.."

        Ciao a tutti, mi piace analizzare sempre gli eventi cercando di non farmi condizionare dalle mie convinzioni .
        Ci provo.
        A seguito della partita con il Bologna è esplosa una ventata di ottimismo, euforia, entusiasmo, passione ritrovata o mai perduta, per un pareggio acciuffato in extremis ( per la terza volta) ottenuto dopo una gara che aveva, ancora una volta, evidenziato tutti i nostri limiti (generici, sempre per restare il più obiettivo possibile).

        Penso che non ci sia bisogno di evidenziare che, se l'esito fosse stato differente, sarebbero in tanti a porsi delle domande.

        Però voglio proseguire nel mio ragionamento.
        Stasera siamo in B.
        Dietro c'è una squadra che ha 4 punti di cui 3 fatti con noi nello scontro diretto.

        Al netto di tutte le attenuanti che si possono dare a Gilardino ed in considerazione anche del modo , a volte roccambolesco in cui si sono ottenuti i punti che abbiamo in classifica, mi viene difficile pensare che si poteva fare peggio.
        Credo invece che soluzioni per poter fare meglio il mercato nazionale, europeo o mondiale né possa offrire, anche low cost.

        In questo contesto, non si può nascondere o perlomeno non evidenziare una responsabilità anche dell' allenatore, lo abbiamo fatto per molto meno in passato, non capisco come Gilardino godi di questa immunità mister iale 😜, sarà una brava persona, avrà ottenuto gli obiettivi richiesti in passato, bravo, ma ora la storia è diversa, si deve raggiungere una salvezza con quello che offre il convento.

        È la persona giusta per raggiungere l'obiettivo?

        Perché, anche continuare a nascondere i suoi limiti dietro giustificazioni settimanali ,non è fare il bene del Genoa, se siamo , ad oggi in serie B, non può essere esente da colpe o immune da critiche , che io ritengo costruttive non distruttive.

        Mi sto ponendo questa domanda da settimane , se avessi dato sfogo al mio istinto, lo avrei esonerato dopo Venezia, se poi il mio istinto si placava ,non avrebbe visto più la panchina, dopo l'umiliazione nel derby.

        Però , forse sono io che esagero, mi piacerebbe capire , comunque anche stasera ho visto due squadre che giocano meglio di noi, e non mi venite a dire che il Monza con noi ha perso... perché anche in quell'occasione ci sarebbe da ridire.

        Mah... vediamo come ne usciremo, penso che se Blasquez ha ancora voce in capitolo , non sopporterà ancora a lungo.

        Buonanotte 😏❤️💙💪

          NostrAcarus
          Caro Corrado. La tua opinione corrisponde all'incirca con la mia. Nel mio pessimismo, dato principalmente dal marasma societario, ho comunque un piccolo barlume di speranza. Non proviene da un progetto o da una impostazione adeguata di gioco. Nasce dall'unica cosa che Gilardino ha mantenuto: il polso alla squadra. Poi posso obiettare che ci ritroviamo 3/4 degenti anche per causa sua ma quest'estate con quel tipo di mercato dubiti che con battiasta Spors e ologramma Ottolini si potesse combinare qualcosa. Se pensi che l'unico giovane forte è un incontrista e gli altri sono altamente infortunabili va da sé che o diventi imprevedibile oppure il tuo gioco non funziona all'infinito.
          Ma ti pongo delle deviazioni sul tuo tema a me care: 1) si poteva snellire prima la squadra per poter capire quanto cash spendere nei ruoli che si andavano a scoprire? 2) doveva per forza andare con quei tempi last la campagna cessioni lasciandoci col cerino in mano? 3) possibile che chi non mi rappresenta arrivi a denigrare o far denigrare quando non serve invece che spendersi prima in modo utile?

          NostrAcarus

          Giusto tornare coi piedi per terra, Corrado.
          La soddisfazione per il pareggio contro il Bologna dovrebbe avere la sua giustificazione nella prestazione orgogliosa della squadra, più che per il risultato. Era importante vedere che pasta d'uomini vestisse la maglia e per una volta l'applauso sarebbe stato meritato anche se avessero perso.
          Ma una domanda sorge spontanea e tu giustamente la poni.
          Tolta di mezzo Monza, consapevoli che Natale cade una sola volta all'anno, i 3 pareggi casalinghi sono arrivati in rimonta e acciuffati con le unghie. La costante di questa squadra è che aspetti di subire un gol per provare a reagire, e qualche volta nemmeno.
          È indubitabile che esista un problema di mentalità e anche di gioco. Il famoso equilibrio a cui dice di ispirarsi Gilardino non può essere soltanto un equilibrio valido per provare a difendere lo 0-0. Salvo sparigliare tutto quando si perde, alla ricerca dell'episodio.
          Non è il momento degli esperimenti, ma sono passate diverse settimane perché si potesse mettere le basi per qualcosa che non fosse solo un esperimento. E questo a prescindere dalle assenze.
          Abbiamo ritrovato (forse) la voglia di lottare e la compattezza. Adesso proviamo anche a liberarci dalla paura di far male agli avversari.

          NostrAcarus È la persona giusta per raggiungere l'obiettivo?

          Perché, anche continuare a nascondere i suoi limiti dietro giustificazioni settimanali ,non è fare il bene del Genoa, se siamo , ad oggi in serie B, non può essere esente da colpe o immune da critiche , che io ritengo costruttive non distruttive.

          Io penso, come ha detto giustamente @Mister_No che la lista convocati di Genoa-Bologna non la salva nemmeno Guardiola.

          Poi penso anche che adesso mandare via Gilardino prima di Genoa-Como sia insensato: giochi Domenica, giovedì, domenica, giovedì. Coi tempi tecnici della nostra dirigenza attuale un nuovo allenatore arriva ben che vada alla vigilia di Genoa-Como e quindi tanto vale, se la squadra è con Gila e Badelji in panchina col Bologna da indisponibile lo dimostra più di ogni abbraccio.

          Detto questo giochiamo 4 partite con questo allenatore e la classifica è deficitaria.
          Quindi il tema dell'allenatore può essere giusto porselo.

          E io non mi sottraggo: se io fossi il DS direi a Gilardino che per me sono fondamentali 2 cose:
          1) in questi 15 giorni che non ci siano infortuni muscolari, men che meno ricadute, vero che il preparatore non è lui ma è il responsabile dello staff e quindi mi pare anche giusto che lui paghi dazio;
          2) almeno 1 delle prossime 4 va vinta, fatto salvo che rientrino i calciatori come da programmi: in linea di massima tra Parma e Como dovremmo aver fuori solo Malinovsky lungodegente, Vitinha, De Winter e Gollini. Il resto della rosa a disposizione e insomma 1 su 4 si può anche vincere.

          Queste considerazioni però sono figlie di una disponibilità di prendere un mister vero e che non sia intenzione della società presentarsi con Ballardini aka Gilardino pelato.
          Altrimenti siamo sullo stesso spartito: forse guadagni qualcosa in termini di lettura delle partite, ma perdi in fase di gestione dei giovani: Ballardini è allenatore da rose molto esperte, noi siamo una rosa tendenzialmente giovane per cui ti serve uno ancora più deciso ad allargare le rotazioni con dei giovani.
          Nemmeno da dire che per sostituire Gilardino con una soluzione interna o low profile parliamo del niente al momento: mancano 30 giornate siamo ben lontani da Chiappino e la primavera.
          E quindi resta l'idea di andare a prendere allenatori, tendenzialmente stranieri, che propongano un calcio totalmente diverso(Tudor, Sampaoli, io suggerivo Van Bommel).
          Ma questo richiede avere del grano per pagarli e l'idea di fare un mercato vero.
          Per me partendo dall'idea che non si vende nessuno e si aggiungono 2-3-4 giocatori funzionali alla nuova idea tattica.
          Ma se prendessi qualcuno che gioca a 4 per dire, può starci sacrificare uno tra Vasquez e De Winter.
          Al netto del fatto che arrivi il Liverpool o il Tottenham a comprare Frendrup: che allora puoi solo sparare la cifra più alta possibile e bon: Frendrup va a guadagnare cifre impossibili per le nostre casse e le squadre di Premier potrebbero pagarti cifre fuori scala.
          In questo momento pensare che il Genoa possa rifiutare 20-25 milioni per Frendrup mi pare più che velleitario.
          Possiamo limitarci a dire speriamo che siano 25 e non 20.

          Quindi se possiamo prendere un allenatore vero, se l'idea è prendere qualcuno con idee diverse da Gilardino e se Gilardino non riesce a risolvere il problema infortunati e a invertire la rotta sui risultati(4 punti in 5 partite sarebbero comunque un discreto brodino, da 5 in su più che buono) per me l'esonero ci può stare.

          Tutto questo al netto del fatto che al 31/10, dopo le prime 10 di campionato abbiamo incontrato 7 delle 8 squadre italiane che fanno le coppe su 10 partite e 6 delle 8 squadre più forti d'Italia: all'appello manca il Milan per entrambe le statistiche e il Napoli al posto del Bologna IMHO per la seconda.
          Per questo considero anche un bottino di 9 punti in 12 partite accettabile e buono uno da 10 in su.
          Io sarei soddisfatto di arrivare al nuovo anno con 14-15 punti, non perdere a Lecce nell'ultima del girone d'andata e quindi girare 15/16.
          Dovrebbe essere poco sotto o poco sopra la linea di galleggiamento, quel che richiediamo oggi a questa squadra anche in considerazione dei molti indisponibili.
          Chiaramente tutto quel che viene sopra, per me è grasso che cola.
          Poi vediamo cosa succede in sede di mercato.

          Il che si riporta al discorso delle 2 richieste che farei al mister: per me se chiudi 12 partite 9 punti considerando tutto il contesto(società esplosa, infortuni a raffica, squadra divelta, calendario parecchio complicato) hai fatto il tuo, se nella seconda parte del girone d'andata rimetti in piedi oltre ai 2 che ti sono arrivati rotti(Miretti e Norton), più quello che era mezzo rotto(Gollini che ha dichiarato che ci giocava sopra da 1 mese al problema per cui è stato operato) anche 7 degli 8 che si sono rotti nel mezzo(De Winter,Bani, Badelji, Frendrup, Messias, Ekuban e Vitinha) posso presumere che sia alla portata fare 7-8 punti in 7 partite.

            Prima della partita contro il Bologna dicevo che sarebbe stato importante vedere una reazione da parte della squadra (come determinazione, combattivita' e supporto al tecnico) e da parte dello staff tecnico (alla voce idee in campo).
            Se ci fossero stati questi due segnali allora si doveva andare avanti con Gilardino qualunque fosse stato il risultato del match.
            Personalmente non ho visto ne' l'uno ne' l'altro segnale ma solo un pareggio abbastanza casuale e fortunoso che come al solito ha cambiato l'umore della maggioranza ma non ha mostrato nulla per poter pensare a vedere le cose migliorare (anche quando rientreranno gli infortunati).
            Ma a quanto pare la scelta e' stata fatta, quindi a Gilardino verra' data la chance di giocarsi le prime due partite contro gli avversari alla portata quindi attendiamo le partite contro Como e Parma quando probabilmente ci ritroveremo pure ultimi in classifica e quindi ci sara' il solito clima da ultima spiaggia.

            Speriamo in un colpo di fortuna, come dice giustamente Mashiro, piazzare un paio di vittorie (anche casuali o rocambolesche) sistemerebbe molte cose...

              Coimbra Personalmente non ho visto ne' l'uno ne' l'altro segnale

              Perdonami ma Gilardino più che cambiare modulo che doveva fare? 😅
              Siamo a discutere di una squadra con 2 esordienti assoluti e 4 semi assoluti, con i 2 titolari più forti scesi in campo in condizioni precarie?
              Cui aggiungerei Miretti che è impensabile considerare in condizioni ottimali.
              Al pari di Norton e secondo me anche di Ankeye...per non parlare di Gaston Pereiro.
              6 con Badelji 7 su 22/23 giocatori di movimento, di cosa stiamo parlando?
              E degli altri ci sono una risma di 2004,2006 e un 2008..
              Più Melegoni che è ben lontano dall'essere il prospetto più che interessante dell'Atalanta pre-infortunio e Masini che il punto più alto della carriera lo ha avuto lo scorso anno retrocedendo in C con l'Ascoli.

              Ghirardello, 2 goal ieri a Udine, è di leva con Accornero, Norton e Maturro.
              Non tutti sono Yamal. 🙂

              Anche dal punto di vista della squadra: Badelji in panca indisponibile, Frendrup titolare e in campo 80 minuti con 1 allenamento in 20 giorni, Vasquez 90 minuti su 90 dopo un volo intercontinentale giovedì, gli altri tutti positivi: Pinamonti 2 goal, Martin oltre all'assist e al passaggio che ha aperto al primo goal sempre sul pezzo per tutta la partita, Sabelli nemmeno da dire.
              Che reazione ti aspettavi?
              Anzi: nel primo tempo l'azione più pericolosa l'ha fatta Vasquez, nella ripresa la carica sul 0-2 l'ha suonata capitan Frendrup con un paio di pressioni altissime e di recuperi in mezzo che han tenuto la palla alta e acceso lo stadio.
              Davvero io non osavo sperare più di così, sicuramente anche il pubblico che ha incitato tutta la partita e si è accontentato del poco per entusiasmarsi ha aiutato, ma siamo una squadra impresentabile per la serie A in un momento psicologico difficilissimo che ha preso goal dopo un errore in costruzione di un ragazzo all'esordio assoluto in serie A.
              Poteva essere un tombale, invece.

              Poi per carità se qualcuno si aspettava con la rosa di Sabato, il Genoa che ha passeggiato sul Bologna a Maggio scorso, non ci siamo andati nemmeno vicini. Quindi per carità. 🙂

              Per me il Genoa è un malato molto, molto grave e molto, molto serio.
              Non credo a inversioni di tendenza così repentine, la cosa migliore che ci può capitare è che teniamo in movimento la classifica, rimettiamo in condizione quelli che sono in grado di tenerci ancorati alla serie A e che pian piano goccia a goccia costruiamo la salvezza.
              Questo non vieta che poi magari si possa anche veleggiare più lontano: il Genoa lo scorso anno a questo punto aveva 2 punti in più in classifica, per dire.

                Coimbra non ci vuole un colpo di fortuna, ci vuole che ci molli la sfortuna.
                Contro il Bologna avevi in campo 4 titolarissimi e 2 titolari: Martin, Vasquez, Frednrup, Pinamonti e poi Miretti e Sabelli. Di questi 2 erano convalscenti da infortuni e non al 100%: Miretti e Frednrup, mentre Vasquez era sceso dall'aereo la sera prima e in condizioni normali sarebbe a stento andato in panchina.
                Non penso sia un caso che i due giocatori decisivi (2 goal e 2 assist) siano stati Martin e Pinamonti.

                Diciamo che dalle prossime due partite con ancora la rosa in emergenza sarà difficile cavare dei punti, ma se nel frattempo recuperiamo titolari poi contro Parma, Lecce, Como e compagnia magari qualche punto lo riusciamo a fare, come li facevamo l'anno scorso, per quanto anche a ranghi completi la squadra sia decisamente più scarsa.

                I giocatori sono chiaramente ancora con Gilardino e dalle rape è difficile cavare il sangue.

                Contro il Bologna hanno giocato due esordienti assoluti in A: Masini e Marcandalli, due quasi esordienti: Maturro e Norton-Cuffy, un portiere che ha passato praticamente tutta la carriera in B, Melegoni che faceva la panca in una squadra che non ha raggiunto i playoff in B, Ankeye che giocava nemmeno titolare a Tiraspol nel campionato moldavo, Ekathor che non ha nemmeno fatto la primavera saltando dalla U18 alla prima, Zanoli che non era titolare fisso in una squadra che è retrocessa ultima, Pinamonti retrocesso in B col Sassuolo, Thorsby che da due anni sta schiantato in panchina, sia da noi che a Berlino per arrivare a Miretti a cui chiediamo di essere il savlatore della patria ma non ha ancora 21 anni.

                Il cuoco deve fare la zuppa con gli ingredienti che ha, e sta bene, però anche chiedere il bel gioco mi sembra francamente fuori da ogni canone di ragionevolezza.