RIP Carletto.
Grande allenatore, di spessore e umanità non facilmente riscontrabili nel mondo del calcio.
Da ragazzo speravo venisse da noi perché mi sembrava uno col piglio “da Genoa”.
ForzaVecchioCuoreRossoblu

Intanto in 2. Bundesliga gli Hamburger, tanto cari al nostro Pasquale, hanno strapazzato 3-0 un'Hertha sempre più ultima in classifica. Non si può certo dire che i 777 raccolgano tante soddisfazioni dalla loro scuderia.

Per quanto mi riguarda, l'unica soddisfazione del fine settimana calcistico viene dal Freiburg che ieri ha vinto 2-1 in casa dell'Hoffenheim. Sinceramente avrei invertito volentieri i risultati di Freiburg e Genoa, ma...

Ho visto spezzoni dell'RUSG, del nostro Blessin. Possesso palla e azioni offensive, almeno nei 2 spezzoni che ho visto sul sito. Il sito di quella squadra è avantissimo. Ti puoi vedere gli highlights ampi senza menate con i link you tube.

    MAU69 nostro Blessin

    Grazie per la dritta, effettivamente il sito è molto immediato da usare e i filmati ben consultabili. Sono contento che il buon Blessin stia facendo bene, perché lo ritengo una brava persona. Probabilmente campionati come quello belga rappresentano il suo terreno ideale, mentre in Italia è stato tutto più complicato. Dopo avere guardato le quattro partite di campionato, tre vittorie e una sconfitta, mi viene spontaneo chiedermi se al Genoa avrebbero concesso così tanti rigori. Forse in un campionato intero. Comunque il suo RUSG gioca un bel calcio, molto divertente e veloce.

    • Jena ha risposto a questo messaggio

      Cambiando sport, il ct azzurro della nazionale di rugby, ha diramato la lista dei 33 convocati per il mondiale che si terrà, a breve, in Francia.
      Che bello sarebbe arrivare ai quarti, impresa mai riuscita finora

      Greif1957
      E ce li troveremo di fronte nei playoff di Europa League. Vediamo se -come dovrebbe essere visto il budget diverso- si sbarazzeranno facile del mio Lugano…

      Riscontro oggettivo.

      Morto Mazzone. In lutto tutti gli stadi.
      Morto Cutugno. In lutto tutte le pizzerie italiane all'estero.

      Svolta epocale nelle designazioni arbitrali: cade il vincolo territoriale.
      Il prossimo turno, Doveri arbitro romano, arbitrerà Hellas Verona-Roma

      [cancellato] per protesta i tifosi accolgono all’aeroporto persone qualunque come campioni

      Noi abbiamo accolto all'aeroporto presunti campioni che si sono rivelati persone qualunque. 😉

      Sunnyboy253 E in quegli anni, il mio amato Bayern München veniva osteggiato in quanto squadra di ebrei.

      Caro Sunny, non si sa quanto ci sia di verità e quanto di leggenda in questo vero o presunto osteggiamento nei confronti del Bayern. Storicamente però, non bisogna dimenticare che il nazismo nacque proprio a München, all'interno della birreria più famosa, quella HB visitata ogni anno da migliaia di turisti. Il baffetto era un frequentatore abituale e, tra un Maß e l'altro, iniziò a convincere i presenti della validità delle sue teorie. Si dice che da buon frequentatore abituale il caporale austriaco custodisse il suo Krug personale negli armadietti messi a disposizione dalla HB.

      Parlando di calcio, è curioso che il Bayern abbia vinto il suo primo e unico titolo in Oberliga nel 1932, poi più nulla fino al 1969, quando vinse per la prima volta la Bundesliga. Erano i tempi di Müller, Maier, Breitner, Hoeneß, Beckenbauer e via dicendo, praticamente la nazionale tedesca. Ed erano i tempi dei duelli con il Borussia Mönchengladbach di Netzer, Vogts e Bonhof, altri pilastri della nazionale. Da quel 1969 il Bayern vincerà altre 31 edizioni della Bundesliga, cioè più della metà di quelle disputate. Incredibile performance, che non credo trovi riscontro in nessun altro campionato.

      Se ti venisse veramente voglia di studiare il tedesco preparati ad affrontare regole grammaticali differenti da quelle della quasi totalità delle altre lingue. Affascinante, ma complesso. Buona fortuna.

      Un abbraccio rossoblu!

        MAU69 Lingua simile in quanto a declinazioni e grammatica

        Intendi simile al latino? Ci sono le declinazioni, anche se manca l'ablativo. In realtà il tedesco è una complessa mistura di latino e anglosassone, con alcune particolarità proprie. In tedesco è necessario declinare tutto, dall'articolo all'aggettivo, dall'avverbio al sostantivo. Sostantivo che va sempre scritto con l'iniziale maiuscola e che devi rigorosamente imparare con il suo articolo nominativo per capire se è maschile, femminile o neutro. Le frasi transitive prevedono il classico SVO
        (soggetto+verbo+sostantivo), le intransitive (o secondarie) invece richiedono il SOV (soggetto+oggetto+verbo) con il verbo alla fine della frase, che può anche essere lunghissima. Però le forme verbali composte vanno divise, quindi bisogna mettere un ausiliare all'inizio e il verbo coniugato alla fine, eventualmente accompagnato dal secondo ausiliare. Poi ci sono le parole composte, unendo più sostantivi tra loro e generando parole interminabili. I numeri si leggono parzialmente al rovescio, ad esempio 1893 si pronuncia Eintausendachthundertdreiundneunzig, ovvero milleottocento (e fino a qui ci siamo) tre e novanta (e qui ci perdiamo). Mi fermo qui, ma ci sarebbe ancora molto da scrivere. Insomma o ci sei portato o devi lavorare parecchio. Se ci riesci però è una bella soddisfazione.

          Greif1957 c’è da dire che la leggendaria Hofbräuhaus era frequentata da tutta l’elite intellettuale dell’epoca, bavarese e non. Lenin era cliente assiduo della birreria dello stato di Baviera. Per quanto sia vero che il putsch avvenne a Monaco, che il nazismo partì proprio dalla città di San Benno, non mi sento di definire i monacensi come ideologi e proponenti del nazismo. Semplicemente era un sentimento comune all’epoca: Italia, Spagna, Portogallo, Giappone, Romania, persino UK, Francia e USA avevano simpatie per un certo tipo di idee. Tornando a Monaco, è lì che nasce il movimento della Rosa Bianca di Sophie Scholl. E Monaco stessa, pur trovandosi nel land per antonomasia del conservatorismo cattolico, da sempre è roccaforte socialdemocratica. Il Bayern München ha altresì una tifoseria fortemente orientata ai valori della sinistra. Poi certo i politici della CSU strizzano l’occhiolino al Bayern per convenienza politica, ma innegabilmente la südkurve ha forti connotazioni socialiste.

          PS: sono un po’ arrugginito col latino, ma forse potrebbe tornarmi utile col tedesco 😂

          Greif1957

          Il concetto "lingua difficile" è piuttosto relativo. Tu hai spiegato molto bene le difficoltà del tedesco, le cui regole sono rigide, e questo è un vantaggio per chi studia. È anche vero che è una lingua in cui non puoi raggiungere il livello "buono" grazie al fatto che vai a letto con una tedeschina, a differenza, per esempio, dell'inglese o dello spagnolo. La pronuncia del tedesco sembra impossibile, ma se uno è minimamente intonato, non toscano o romano e non schizzinoso sulle scatarrate non è così difficile. Per dirne una, il francese è la lingua più ostica nella pronuncia per gli italiani, soprattutto da La Spezia in giù e da Brescia in là e anche una delle più ostiche al mondo se aspiri a una pronuncia perfetta. Seguita, tra le maggiori, dallo spagnolo, se vuoi orientarti al meglio tra le J, le H e le G ad inizio parola. L'inglese invece basta che impari bene la pronuncia dell'alfabeto e si pronuncia come si scrive, provare per credere.
          Rimane però un interrogativo, che giro a Sunnyboy. Perché sforzarsi di imparare la lingua meno parlata al mondo? Ancor meno dell'italiano? Uno dei segreti della grande espansione economica tedesca, oltre al fatto che la Germania ha perso tutte le guerre del Ventesimo secolo, ma ne è uscita sempre con i baroni dell'industria siderurgica e bellica intatti nella loro potenza, è dovuta al fatto (detta da loro) che siccome la loro lingua è poco parlata, hanno investito molto sullo studio delle lingue estere. In ogni azienda tedesca, soprattutto nel settore commerciale, è normale che ci siano dirigenti che parlano correntemente non solo l'inglese, lo spagnolo e il francese (nell'ordine le lingue più usate nel dopoguerra), ma l'italiano per chi opera sul mercato italiano, il greco per chi opera in Grecia, il russo per chi aveva contatti con la Russia e così via per l'area slava e le lingue nordiche. Praticamente in ogni paese d'Europa c'erano (e ci sono) businessmen tedeschi perfettamente pratici delle lingue locali e pertanto facilmente inseriti nella vita sociale, in base al concetto che si fanno migliori affari a cena che in ufficio. Ho conosciuto tedeschi che parlavano molto bene il danese, che è una lingua pazzesca che conviene non studiare ma imparare a orecchio, perché non c'è nessun nesso tra ciò che si scrive e ciò che si pronuncia. O anche il l'ungherese e il basco, idiomi di nicchia e dall'origine storica misteriosa.
          Insomma, a meno di voler leggere Kant in originale, che equivale a una sorta di autolesionismo tipo portare il cilicio, forse meglio buttarsi su lingue esotiche ma stimolanti. Personalmente consiglio lo svahili, "lugha changa, rahisi na ya kuvutia" (lingua giovane, semplice, affascinante). Secondo Freddie, in tre mesi si impara.

            edoardo777 ciao Edo, ti ringrazio per lo spunto. Posto che ho un odio per Kant e lo eviterei come la peste, mi affascina proprio il rigore, la cadenza, la durezza del tedesco. Mi dà l’idea di una lingua razionale, analitica, concetti che ad un pragmatista come me mandano in estasi.

            Per fortuna l’inglese lo capisco bene e lo parlo — un po’ meno bene, colpa delle poche volte che lo utilizzo durante l’anno.

            Oltre al tedesco mi piacerebbe imparare bene il francese, ma anche il giapponese e persino una lingua scandinava (forse lo svedese, più facile del danese).

            Tempo fa in un esercizio mnemonico mi ero anche imposto di imparare l’esperanto ed il codice morse. Ma soltanto del secondo ho una seppur minima conoscenza.