Sunnyboy253
Bentornato Sunny...
Giornata 22, Genoa 2 - Monza 0
Due cose legate alla vedovanza/riconoscenza.
Lo riscrivo per chiarezza della mia opinione.
Personalmente mi piacerebbe un gioco offensivo che non sia harakiri ma che faccia vedere una completa organizzazione che non sbrachi in difesa. Inoltre credo che un allenatore debba usare 4 strumenti: competenza tecnico tattica, capacità di cambiare in corsa, creare gruppo, circondarsi ove possibile di tecnici e giocatori che ritiene idonei per il suo approccio.
A me Gilardino non piace, ma chi sono io per giudicare in modo tranchant? Però è anche vero che da noi devi essere della parrocchia giusta sennò il tuo cammino è più irto di problemi (riferimento non casuale al teutonico). Gilardino ha dimostrato di poter fare risultati. Ottenuti e meritati. Il suo gioco non aveva brillantezza ma col gruppo ha saputo creare un suo modo che ha funzionato. A mio avviso i punti dello scorso anno non sono stati un miracolo gestionale ma la logica di avere una rosa che poteva fare quei punti.
Vieira ieri mi ha stupito. Stavo cominciando a pensare che avesse un concetto di gioco non così dissimile dal predecessore e con una rosa meno forte della precedente si rischiasse la noia. Ieri ho visto un gioco, movimenti liberi da paure, tentativi e compattezza tra due giocatori che dovevano creare i presupposti per sviluppare un'azione. Non ho visto passaggi indietro e troppi lanci lunghi.
Insomma, se proseguissimo così sarei contento.
Mi piacerebbe che indirizzassimo la verve polemica verso chi è più in alto per le varie questioni (comune per lo stadio, Sucu per il Genoa) che non ci devono far arretrare di un millimetro dal nostro sogno: la stella!
Meritata da un popolo fiero.
Capisco perfettamente che nel calcio i parallelismi lasciano il tempo che trovano. Sono il frutto della nostra speranza di trovare un originale senso logico e addirittura escatologico.
Ma da qualche tempo ripenso al ritorno di Gasperini nel 2013 confrontando la situazione con quella dell'attuale mister francese.
Insomma banalmente Gasperini ereditò una squadra bruttarella (un semicesso) a dir poco e nel mercato invernale reclutò tutta una serie di corridori utili per il suo 343 ma non bellissimi. Fu aspramente criticato, ma ci mancherebbe altro, viva la critica. L'anno successivo fu un campionato meraviglioso, a parte il solito derby sciagurato. Ora, la mia speranza è che Vieira stia mettendo le basi per una bella squadra di nozze con gli attuali fichi secchi e che l'anno prossimo con giocatori migliori sul piano tecnico si possa vedere anche del bel calcio. Quindi ad oggi voglio sperare di avere un mister di prospettiva e sarebbe cosa buona e giusta.
- Modificato
MAU69 grazie. Sono appena rientrato da una settimana a Brunico (per la gioia di @Ianna che adora noi statali). Purtroppo sono stato assente perché ho avuto molto da fare, ma d’ora in avanti dovrei riuscire ad essere più presente. Sicuramente lo sarò allo stadio, dato che verrò con la nuova sunnygirl, genoana sfegatata
PS: mi sono scoperto grandissimo fan dell’hockey dopo aver visto gli HC Pusteral. Devo capire dove seguire la NHL, ma questo sport è davvero figo! @Jena verrò a vedere l’Ambrì molto volentieri!
Due osservazioni su due giocatori spesso destinatari di critiche.
Sabelli.
Concordo con tutti coloro che ne evidenziano i limiti tecnici. Con lui in campo, durante le patite ho esaurito la lista degli improperi. Però è vero che, tolto dalla fascia e quindi dalla costruzione, e messo nel suo ruolo, che è quello di terzino, come cagnaccio da guardia il suo rendimento cresce a dismisura e può quindi rappresentare una buona alternativa in panca. Soprattutto contro giocatori dribblomani e molesti (come Sottil o Cancellieri) ha l'esperienza e la faccia di tolla per mordergli le caviglie e farli andare fuori giri.
Pinamonti.
È un bravo ragazzo che conosce la parola sacrificio, da buon trentino di montagna.
Non è un finalizzatore e nella sua prima presenza a Genova faceva venire il latte alle ginocchia per i continui duelli rusticani a sportellate e l'assenza nei momenti decisivi.
Ora ha più esperienza per fare valere le sue caratteristiche e metterle al servizio della squadra. Ma non è il centravanti che serve se pretendi da lui i gol. È il centravanti che funziona se ha a lato una o due punte con il senso del gol (vedi Berardi). Con Gilardino, a lottare in solitaria, il suo apporto risultava apprezzabile ma sterile. Ora si comincia a intravvedere un rendimento superiore se la fase offensiva viene accompagnata da più uomini e da almeno una punta che sfrutti il suo lavoro. Dovrebbe imparare meglio a staccarsi dal difensore, spalle alla porta, per ricevere palla e smistarla ad un'altra punta che si proietta dentro. Ma, appunto, ci vuole un'altra punta.
- Modificato
MAU69
Mi piacerebbe che indirizzassimo la verve polemica.
Caro mauri approfitto di questo tuo passaggio e visto il rispetto reciproco, ci tengo a precisare un aspetto al fine di evitare equivoci con tutti.
La mia opinione conta 0.
Meno pure del famigerato 2%.
Dei soggetti in questione, me ne battu u belin e che come scritto egregiamente layos un paio di giorni fa, " non siamo a Scientology".
Quindi i soggetti a cui dedico più tempo e tasti di quanto meriterebbero, sono lautamente pagati e considerati e di certo non " si morino e'fame," domattina.
L' Ancien regime è morto e sepolto ed io, che conto 0, sono calcisticamente e non personalmente parlando,più che soddisfatto e contento, dopo tre anni di esilio nemmeno dorato.
Ma non dimentico e non mi riferisco a queste pagine o giammai a qualsiasi writers, di come I veli e le scialli nere erano calati sui volti e lacrime genoane, non napoletane, erano state versate a fiumi.
" Scurdammuce o'passato".
Importante è solo il Genoa.
E Viera
Stateve buono ci vediamo con il Venezia, forse se si gioca di martedì o giovedì, che dobbiamo vendicare la sconfitta dell' andata
IannA
Ianna Caro Ianna, nella vita come nel calcio non sono mai stato un tifoso dell'antico regime. L'antico regime si declina, per me, nel "è sempre stato così", "l'abbiamo sempre fatto", "non è il caso di cambiare". Questa mia idiosincrasia per i riti ingessati è la ragione per la quale i giovani di oggi NON mi stanno sul cazzo, le cose di una volta NON mi paiono particolarmente desiderabili, la mia generazione NON mi pare l'ultima sana prima dell'inevitabile decadenza. Mi piace l'aria nuova portata dal buon Patrizio, e l'ultima parabola di Gilardino mi aveva persuaso che fosse il caso di cambiare. Dunque l'epurazione francese, come l'hai definita, ha fatto molto bene al Genoa. Detto questo, rispetto a Gilardino non la penso come te. Quell'identità a cui facevo riferimento nel post prima è nata, per me, grazie a lui, e fino a quando la società non è collassata mandandolo in crisi, lo ha reso un apprezzabile condottiero. Tra l'altro lo stesso Vieira ha avuto la signorilità, la sincerità e l'educazione di riconoscerlo. Godiamoci oggi questa ventata nuova, stando sempre attenti a non ostacolare i futuri cambiamenti, lasciando fluire la vita. E, possibilmente, non guardiamo indietro. Lascialo stare Gilardino! Che altrimenti rischiamo, come ci ricorda il principe di Salina, di cambiar tutto perché non cambi nulla.
Bade1967 la mia speranza è che Vieira stia mettendo le basi per una bella squadra di nozze con gli attuali fichi secchi e che l'anno prossimo con giocatori migliori sul piano tecnico si possa vedere anche del bel calcio.
Per il mio modo di concepire il calcio quello visto ieri è stato un calcio bellissimo, il giusto mix tra copertura tattica e aggressività. È vero che il Monza aveva 4 o 5 assenti, tra cui Bondo che è come se a noi mancasse Frendrup, ma è anche vero che Vieira ha sempre esaltato la solidità di squadra di volta in volta perfezionando i meccanismi offensivi attraverso il movimento dei centrocampisti e la loro capacità di inserimento. Quello che mancava.
Contro due squadre venute a Genova con l'esigenza di vincere (Parma e Monza) ha inibito le loro pretese offensive e ha risolto la partita con inserimenti di un centrocampista e di due difensori. Rispetto a Parma ieri le occasioni sono fioccate e in almeno tre occasioni con combinazioni eccellenti. Ripeto, per me questo è bel calcio, consapevole e saggio. Poi se hai Salah fioccano anche i gol, se hai Thorsby ti devi accontentare.
edoardo777 anche a me per certi versi è piaciuto, io banalmente mi riferivo ad avere ad esempio esterni sani abb buoni e di ruolo. Siamo da queste parti più o meno.
Ianna
Ciao Pasquale. Preciso che con 'verve polemica' intendevo la nostra potenza di fuoco come sito che nelle sue mille e bellissime voci è composta di molteplici bellissime persone con un cervello pensante sopra la media (e non mi va di essere autoreferenziale ma secondo me così è). Per il futuro del Genoa sono 2 le cose base: 1) una società seria, limpida e con capacità d'investimento; 2) uno stadio che possa attrarre qualche denaro in più affinché non rimanga un costo per di più brutto.
SalvatoreDivelto
Concordo ma i gattopardi stanno ancora ai tasti di comando. Pronti a reclamare l'italianita'.
Sul goal di De Winter, Bocchetti e anche qualche "esperto" di questioni arbitrali lamenta del blocco di Cornet(vistosamente trattenuto a sua volta) su Carboni del Monza.
A vederlo così la trattenuta c'è ma l'impressione è che De Winter sia stato lasciato libero(tra l'altro era già capitato su un corner poco prima) e che il difensore non sarebbe in ogni caso riuscito a intervenire
Insomma per una volta bravo Doveri.
Concordo anche con le 2 spallate\gomitate\manate: Sabelli su Caprari nel primo tempo è parecchio vicino a sceneggiata, mentre Petagna su Vasquez, vista da lontano, mi da idea più di una spallata un po' da stronzo ma non da rosso diretto.
Al solito, insomma, Doveri mi è piaciuto.
mashiro Sul goal di De Winter, Bocchetti e anche qualche "esperto" di questioni arbitrali lamenta del blocco di Cornet(vistosamente trattenuto a sua volta) su Carboni del Monza.
Bocchetti mi sembra che lamentasse un fallo su Izzo appena prima del fallo su Masini sulla fascia che ha determinato la punizione e il successivo gol. Ero proprio lì sopra: forse un leggerissimo tocco in velocità c’è stato ma Izzo come al solito ha accentuato alla grande, ci sta non aver fischiato.
- Modificato
a 90° han fatto vedere un fallo reciproco DeWinter-Maldini (52° minuto di gioco), posto il link da raiplay:
https://www.raiplay.it/video/2025/01/90-del-Lunedi-del-27012025-e9691ad0-0b04-42b2-a224-c53ad3e7f086.html
al minuto 9:46
in pratica è una serie di trattenute reciproche tra i due che però Maldini conclude con un brutto fallo di reazione su De Winter (un calcio da dietro, non si capisce se lo prende o no), l'arbitro lì vicino vede tutto e o guarda male, forse per la dinamica decide di lasciar correre, ma ci stava il giallo perché la reazione c'è...
allo stadio non l'avevo notato perché l'azione era già lontana da loro...
In TV si è visto bene.
Nel mio calcio ci sta l'occhiataccia. Sono ragazzate.
SalvatoreDivelto il post è bello e ho capito il messaggio per me utile.
Ma così come per Lajos veramente, vi voglio bene, non voglio più sprecare un tasto per questi esimi signori.
Nel passato quando si vinceva e si perdeva , non ho espresso nessun parere sui loro operato, in quanto valeva quello che facevano per il Genoa e non per il mero, inutile gusto personale.
Non intendo per passare da " macchietta" dilungarmi ancora sui due , nel pieno rispetto delle loro azioni e funzioni passate e presente.
Aspetto solo l' oblio inevitabile dei tempi.
PS:Jena se potrò venire sarà solo di infrasettimanale per i noti motivi sindacali.
Ma come sempre sarà solo la scusa per conoscerci e per risalutare Edo.
Poi parleremo di 'liberazione vietata" , quella di cui ho bisogno
Meglio parlare di Flavin Mason credetemi.
Il folklore è il mio habitat naturale
IannA
Ianna Ma come sempre sarà solo la scusa per conoscerci e per risalutare Edo.
Ahi, temo che per un bel po' non tornerò a Lugano. A meno di emergenze che non mi auguro. Ma potete sempre venire alle Canarie, dove l'hockey su ghiaccio è lo sport nazionale.
edoardo777 ero convinto fosse il curling
Forse è passata a inosservata una dichiarazione di Vieira ieri sera, che mi è piaciuta molto:
Parlando di Thorsby e Masini: "Hanno lo spirito che vogliamo noi in società, hanno voglia di dare tutto per la squadra e quando sono sul campo non mollano mai."
Per me, Vangelo