• Genoa
  • Giornata 29, Genoa 2 - Lecce 1

Oggi il cronista ha dato una statistica che spero di aver capito correttamente che confermerebbe il DNA cazzuto della nostra squadra e dello zoccolo duro della rosa, infatti nonostante la serie B ma grazie anche alla stagione in B, siamo alla 49ma partita consecutiva, ripeto:
quarantanovesima partita consecutiva
che vinciamo o pareggiamo dopo essere andati in vantaggio.
Ultima volta che abbiamo perso una partita partendo da un gol di vantaggio, è stata nel Gennaio 2020 a Verona, vantaggio Sanabria e poi sconfitta per 2-1.
ForzaVecchioCuoreRossoblu

mashiro il giocatore del Lecce che si è, vergognosamente, cacciato in terra al 40esimo, andava per lo meno ammonito

Il riassunto di Edoardo (In un brutto giorno di marzo, atmosfericamente, vinciamo il nostro scudetto, che non è quello della stella, ma quello che ci possiamo permettere, date le premesse, e cioè quello della salvezza.
A guardar bene, un'impresa. Applausi a tutti, giocatori, tecnici e dirigenti.) è la sintesi dell'anno più bella e quella che dovremmo ricordarci.

Primo tempo del contrappasso, o il palcoscenico dell'antitesi: nella partita in cui ruslan dimostra cosa vuol dire avere qualità tecnica in avanti, segna 2 col colui che non ha mai dimostrato veramente qualità tecnica in avanti. Una roba incredibile.
Nei primi 5 minuti 2 passaggi di prima di ruslan, semplici, nulla di eccezionale, ma precisi e giusti, ci facevano capire cosa era mancato da inizio stagione. Quello che vi aspettavamo da miretti e non era mai arrivato.
E miretti fa 2 gol.
Il calcio è una roba bellissima!
Arbitro indecente. Da quando per la palla a 2 decide chi deve avere la palla e quanto deve stare distante l'avversario? Follia
Perché rompe i coglioni a vasquez prima del rigore e lo obbliga ad andarsene dal fondo campo?
Una roba inaccettabile. La società deve intervenire. Troppi arbitraggi assurdi in casa. Da tanti anni. Non sono un caso.
C'è un problema che va risolto.
Nel secondo tempo già prima del loro gol avevano perso forza e intensità. Io mi stavo già incazzando. Poi abbiamo preso gol e siamo andati in bambola.
La partita è di nuovo cambiata credo intorno al 38esimo quando onana ha iniziato a fare pressing alto. Da lì di nuovo il Lecce non è riuscito più a fare nulla. Ma è stato proprio un cambio netto.
Io avrei tolto Martin molto molto prima. C'è una probabilità alta di rimanere in 10. se entra matturro per fare il terzino deve uscire Martin. È uscito anche sabelli. Ok tecnica, tattica, qualità individuali... poi c'è anche la statistica, e la probabilità di rimanere in 10 e buttare al vento 2 o 3 punti. Nel gioco delle probabilità io non rischierei quasi mai.
Viste anche le dichiarazioni di miretti.... ciao

Il virgolettato di Miretti, come riportato da Calcio Genoa dice “Io penso al Genoa perché ci sono ancora nove partite per noi sono importanti perché dobbiamo cercare di far meglio e non dobbiamo pensare alla salvezza, ma dobbiamo puntare anche più in alto e quindi penso a Genoa.”

Se è stato ripreso correttamente, non mi sembra una dichiarazione irrispettosa.

Forza Genoa!

    Grande Genoa secondo me, e secondo il risultato finale!
    Sono riuscito finalmente a vedere una partita in pace a bordo, da solo, era un sacco che mi mancava l'urlo al gol, lo confesso 🙂
    Obiettivo meritato per i ragazzi, nonostante un solito pessimo maresca, hanno dato tutto.
    A me e' paciuto un sacco Miretti quando si e' preso l'ammonizione.
    Lo sciopero dei primi 5' si e' " sentito" in TV, non spostera' nulla ai vertici, giusto sappiano che hanno rotto il belino.
    Buon fine settimana, fanculo il resto, si quieta 2 settimane...attenzione ai pulitzer e stampa.

    Me la sentivo ieri, fossimo stati al completo sarebbero entrati uno tra Ekuban e Cornet nel secondo tempo e Thorsby al posto di Zanoli: quindi tre assenze contando Bani contro il peggior attacco in trasferta della serie A. Ruslan mi aveva dato una grande sensazione già domenica scorsa e sarà probabilmente un fattore da qui alla fine, a meno di scorribande in stireria in compagnia del poker “gambe de sélou”.

    Ci voleva Maresca a resuscitare una partita finita.

    “A colpi di sfiga non ho mai visto vincere nessuno” disse il ragioniere del Connecticut, nomen homen, Chris Moneymaker quando lo intervistarono dopo aver sbancato il Bellagio. Ottima considerazione se pensiamo a Matturro, il quale sembra promettere e promettere ma ogni santa volta che scende in campo gliene capita una tra un autogol, rigore o carambola, comunque a favore degli avversari di turno.

    Ha ragione la Marisa, andiamo oltre la salvezza e togliamoci qualche soddisfazione. In attesa che in Società si degnino, dopo quattro mesi, ad aprire bocca o scrivere su di un pezzo di carta cos’abbiano intenzione di fare. Siamo l’unica S.p.a. al mondo senza piano industriale, poliennale, annuale, mensile, settimanale, giornaliero e nemmeno si sono degnati di specificare se Suçu farà da solo o in compagnia. Se avevano paura della causa o di A-CAP dovevano metterci ottanta cucchi invece di quaranta per un’azienda che ne vale potenzialmente duecento. Siate conseguenti… se non li avete o non volete metterli almeno facciate la cortesia di dichiararlo.

    «Chi l’ha detto che per fare calcio a certi livelli si devono perdere soldi? Noi dobbiamo perseguire l’efficienza e attraverso l’efficienza raggiungere obiettivi sportivi sempre più ambiziosi. Il mio calcio si basa su questi principi. E dalla fiducia che ripongo negli attuali dirigenti del club così come in quelli sportivi, come l’ex campione di calcio Razvan Rat, che abbiamo inserito nel board. Questo è l’impegno concreto che mi sento di assumere con i tifosi: metteremo serietà e competenza a servizio del futuro del Genoa».

    Questa roba qui va bene il primo giorno di scuola, poi bisogna iniziare a fare i compiti. La campanella è suonata da un pezzo…

    mashiro
    Le dichiarazioni di Miretti del dopo partita lasciano libera interpretazione perché espresse istintivamente. Sarebbero da capire le reali intenzioni del calciatore. Quindi, se polemiche sono sorte dovrebbero essere dipanate da Miretti stesso. E una società attenta gli farebbe veicolare le frasi a caldo in un pensiero articolato in successive interviste. Per me Miretti vale se Vieira ci tiene.
    Su quello ho fiducia. Se lui non avrà alcun interesse per noi allora pazienza.
    In questo Vieira lo preferisco a Gilardino checché se ne dica che anche "bip bip" aveva sviluppato giovani.
    Se qualche topica sui cambi (come dice @Jena ) la combina, ma resta da vedere le istruzioni date e portate in campo dai giocatori, credo si stia vedendo un gioco, non sempre e migliorabile, un pó più gioco che non il pragmatismo del precedente. Con questo fermi restando i meriti di Gilardino.

      Massi
      Ha detto anche di più. Ma ripeto, per me non dovrebbe essere un problema se a lui non interessa restare un domani o se non si sente amato per aver ricevuto qualche fischio.

        MAU69 Miretti, nella nostra partita casalinga contro il Cagliari, chiese scusa per aver sbagliato e giocato maluccio le partite precedenti.
        Onestamente sono stato spesso critico con lui, lo ritenevo "mollo" ma da ormai diverso tempo lo vedo più deciso, determinato e, in certi frangenti, pure "cattivo", sarei davvero contento se restasse ancora con noi anche perché percepisco dalla sua attuale postura in campo, che abbia capito cosa vuol dire giocare per il Genoa

          mashiro la riflessione più a freddo sulla partita di oggi parte da un meritato bravo al nostro tanto vituperato DS.
          Scrivendo con una mano sola si può dire che il Genoa è salvo, anche se ieri sera nel post partita da Vieira a tutta la truppa si sono rifiutati di considerarsi tali ed è un bene perché dopo la sosta ci saranno altre battaglie e i 30 mila del Ferraris si meritano di chiudere la stagione al meglio.
          L'obbiettivo minimo deve essere fare 5 punti, quello ideale per me è avvicinarsi il più possibile ai 10.
          Il punto in più rispetto alla scorsa stagione allo stesso punto della stagione aprirebbe allo scenario di ripetere o addirittura migliorare i 49 dello scorso anno ma volerei basso.
          Il Genoa nelle ultime 5 in casa ha fatto 13 punti: vittoria con Parma, Monza e Venezia, pari con l'Empoli e quindi i 3 punti di ieri sera.
          Le 4 vittorie del 2025 riportano il Ferraris nella modalità fortino: 4 vittorie in casa(quelle del 2025), 4 in trasferta(Monza, Parma, Udine, Empoli), 7 pareggi casalinghi contro 4 fuori dalle mura amiche.
          La banda di Vieira ieri ha chiuso con 0 giocatori di movimento sopra i 30 anni: i 2 più vecchi in campo erano Martin, classe '97 e Vasquez, classe di ferro 1998, 3o nato nel '900 Andrea Pinamonti, poi da Onana in poi tutti figli del 2000: Frendrup e Masini '01, De Winter '02, Maturro e Norton '04, Ekhator '06.
          De Winter che ieri ha festeggiato le 50 presenze in maglia Genoa, prossimo traguardo direi le 100 di Vasquez.
          Tornando ai complimenti per Ottolini: il Genoa ha fatto il 3o obbiettivo in 3 anni, incassato più di 100 milioni, cifra che quest'estate tra Frendrup, Gudmunsson e De Winter è probabile si avvicini sensibilmente ai 200, si è liberato di 20-25 contratti inutili e con il mercato estivo chiuderà i conti con il passato preziosiano: con ogni probabilità l'ultimo giapponese sarà Petrelli, degli altri esuberi in giro per l'Europa molti non torneranno, quei pochi verranno scaricati.
          Ha scelto ottimamente, piaccia o no il gioco espresso, i 2 allenatori che si sono avvicendati nel triennio: Gilardino ottima promozione e salvezza con record di punti, Vieira oscilla con una media punti tra 1,3 e 1,5 da quando è arrivato tra le migliori della storia recente del Genoa(penso che siamo dalle parti di Gasperini, Gilardino e Ballardini, vedremo sul lungo periodo).
          Nelle 9 che mancano, se teniamo il passo, si balla tra gli 11 e i 16 punti. Per come eravamo messi a Ottobre sarebbe un miracolo chiudere a 46, non saprei nemmeno che termini usare se superassimo quota 50.
          Ma restando su Ottolini: in 3 anni, sospendendo il giudizio su Vitinha che ha fatto 13 presenze dal primo minuto e 2 assist con 3 infortuni stagionali, si può dire che abbia sbagliato completamente 6-7 acquisti massimo: Puscas, Coda e Aramu nell'anno della B, Bohinen, Kutlu e Ankeye lo scorso.
          Messias, altro giocatore il cui rendimento è stato molto negativo, fatico a considerarla operazione sbagliata: sia Gilardino che Vieira han provato in tutti i modi a farlo giocare, quel poco che il brasiliano è riuscito a farci vedere è da giocatore di altro livello.
          Stolz è costato talmente poco in termini di costo del cartellino e di ingaggio che è ininfluente nel budget del Genoa: abbiamo pagato di più i cartellini di alcuni Primavera e di stipendio siamo lì-lì con Sommariva.
          Siamo a numeri da Marotta. Dirigente che cito non a caso perché la costruzione della squadra mi sembra fatta con quello stile.
          Certo non fa sognare come Sartori o Corvino, sono il primo a dirlo, resta che i numeri sui risultati ottenuti cominciano a essere significativi.
          Il Genoa di quest'anno sia per necessità che per scelta sua è partito con 6 ragazzi del suo settore giovanile aggregati alla prima squadra(Sommariva, Masini, Marcandalli, Accornero, Ekhator, Ahonor) e chiude con 5(Sommariva, Masini, Ekhator, Venturino e Ahonor).
          Credo sia dai tempi di Sturaro e Perin che non c'erano sti numeri.
          Anche considerando che solo Masini e Ekhator sono stabilmente nelle rotazioni di Vieira. 🙂
          Sempre per restare sui numeri: con le 50 presenze di De Winter e sfruttando Pinamonti che è cavallo di ritorno, ci sono 4 calciatori con più di 100 presenze in maglia Genoa(Badelji, Bani, Frendrup e Sabelli), più 6 giocatori con più di 50 presenze(Vasquez, Ekuban, De Winter, Pinamonti, Thorsby e Martin), più i 2 portieri Leali e Sommariva che sono con noi da 2 stagioni.
          Dopo 20 anni di Preziosi che fai fatica a ricordare la formazione il cambiamento mi sembra netto ed è cosa di cui io personalmente gli sono grato.

          Venendo al discorso più tecnico\tattico: il Lecce all'andata ci ha messo sotto sul ritmo in mezzo e Vieira si è schierato coi 2 mastini anche per proteggere un Malinovsky che ha tanta voglia, tantissima qualità ma atleticamente è un filo indietro, come normale e giusto che sia. Detto che per le esigenze del Genoa se dipinge calcio a sto modo con le avversarie della parte destra della classifica per noi va più che bene.
          Masini è molto generoso ma la sua provenienza dai campacci delle categorie inferiori si vede: mi è rimasta impresso un passaggio di De Winter, piuttosto azzardato, che non lo ha raggiunto perché non se lo aspettava come se quella palla lì non potesse arrivare, imparerà.
          De Winter molto bene su Kristovic, pessimo cliente per stazza e reduce dai 2 goal rifilati al Milan, che è stato imbavagliato per 89 minuti, tolto il rigore e la seguente sceneggiata, non l'ha mai vista.
          Ottima per altro la reazione di Leali e Pinamonti, seguiti poi dal resto della squadra, al Ferraris certe sceneggiate non sono tollerate. Meno bene che nessuno abbia pensato alla prima occasione utile di rifilargli un bel calcione.
          Pinamonti arriva alla sosta fritto, bene per chi ha scommesso che avrebbe raggiunto la doppia cifra(9 goal in stagione, 8 in campionato) non giocare settimana prossima permetterà al ragazzo di Cles di tirare il fiato.
          Buona la prova di Leali dopo le incertezze del recente passato.
          Zanoli come esterno alto per me e per il momento è un grosso no ieri il cliente era piuttosto brutto(Gallo) ma possiamo dire che a parte le prime 2-3 partite non abbia praticamente mai inciso; mentre Norton Cuffy da terzino destro si è difeso bene anche considerando il contesto non facile: da subentrato ha destato miglior impressione che partendo dal primo minuto lungo tutta la stagione.
          Meno bene Ekhator, come tutti i giovani alterna ottime prove(recentemente San Siro) a passaggi a vuoto: nel complesso da esterno sinistro convince più che da esterno destro.
          Sontuose le prove di Miretti e Frendrup: segnaliamo gli osservatori della Juve per le prossime 9 😛
          Cliente difficile per Maturro, al di là del rigore non è entrato benissimo, comunque per essere la prima stagione in cui mette minuti veri in serie A va bene.
          Solita partita solida per Sabelli, almeno finché ha avuto benzina. Anche lui deve essere lontano dalla miglior condizione, la sosta aiuterà.

          Spero che i primi 55-60 minuti siano di utile lezione alla proprietà: se metti in campo Malinovsky, Frendrup, De Winter, Vasquez, Martin, Pinamonti e Miretti per 20-25 partite stagionali in particolare in scontri diretti come quelli di ieri, rispetto a quelle che si giocano la categoria fai uno sport diverso.
          L'ultima mezzora è significativa del contrario ma comunque propedeutica per creare un futuro migliore: l'anagrafe è dalla parte di questi ragazzi, soffrire fa parte del gioco e mettere minuti di serie A nelle gambe non può che farli crescere.

            mashiro la cosa più importante, rispetto al passato, è avere continuintà. Di guida tecnica, di blocco squadra. Se hai tanti giocatori che sono qui da tanto, che conoscono pregi e difetti dell'ambiente, che sanno cosa aspettarsi dopo la partita sbagliata dal pubblico senza farsi travolgere, tutto concorre a mettere quel piccolo quid in più che stando nelle zone di bassa classifica fa la differenza fra salvarsi comodi e patire.

            Vieira si è meritato ampia conferma, anche se sento arrivare venti di rinnovamento da Bergamo.

            Ad ogni modo Bani, Vasquez, Sabelli, Martin, Mali, Pinamonti, Zanoli e compagnia, sono giocatori solidi di categoria, magari non sono abbastanza forti per fare il salto verso una squadra che lotta per il titolo o la Champions, per il nostro livello sono grasso che cola e se formano un gruppo solido, affiatato e che sappia trovare le forze e le risorse nei momenti di difficoltà, possiamo stare relativamente tranquilli per i prossimi anni.

            Certo, se si punta su questo blocco squadra e questo tipo di profili, non si potranno fare grossi voli pindarici in classifica o sperare di andarsi a prendere qualche trofeo, anche minore. Però per ora possiamo anche starcene bene così.

            Cosa curiosa. Ho sfogliato il giornale rosa di Cairo online e nemmeno un trafiletto sul Genoa Lecce. Un timido Genoa colpo salvezza nella prima pagina in piccolo sulle partite di A poi ben 2 pagine sul nulla Torino. Così era una curiosità.

              andrea73 pensa se, il rigore dato al Lecce, con inizio azione viziata dall' evidente fallo su Sabelli, fosse stato concesso in Torino - Lecce ... a pensare male si fa peccato, però

              • layos ha risposto a questo messaggio

                PieroVoje61 vabbeh, Gazzetta e Corsera con Cairo sono vergognose, veramente Emilio Fede con Berlusconi.
                Il Torino sulla Gazza ha più spazio dell'Atalanta che fa il doppio dei punti tutti gli anni. Sul Corriere per qualunque idiozia intervistano Cairo con tanto di foto e ci narrano il suo punto di vista.

                Consoliamoci col fatto che i giornali di carta stanno scivolando ormai nella più assoluta irrilevanza, non li legge più nessuno.

                  MAU69 Le dichiarazioni di Miretti del dopo partita lasciano libera interpretazione perché espresse istintivamente.

                  Io penso che siano dichiarazioni in cui il dolo ce lo cerchi se lo vuoi vedere.
                  Miretti è un classe '03, venuto al Genoa per giocare in un 3-4-2-1/3-5-2 in cui nel suo ruolo avresti dovuto avere: Messias, Ekuban, Vitinha, Malinovsky, Ankeye e Accornero. Più Pinamonti ed Ekhator.
                  Nelle intenzioni di Gilardino\Ottolini ci fosse stato il via libera della proprietà Ankeye e Accornero sarebbero andati via in luogo di Daniel Maldini o di Oristanio o in ultimo di Perisic.
                  Con la cessione di Accornero e Ankeye per trovare più minuti.
                  Che poi è quel che è stato fatto da Vieira, solo che in entrata è arrivato Cornet.
                  Quindi nel progetto con cui è stato preso, Miretti si giocava 2/3 maglie con altri 5/6 giocatori tutti più esperti di lui e con l'esclusione di Ekuban tutti con CV belli spessi.
                  Volendo poteva giocare qualche partita(o spezzone di partita) al posto di Badelji, giocandosi la maglia con Malinovsky.
                  Alla 29esima di campionato, Miretti ha giocato se non più minuti, poco ci manca, di Messias, Malinovsky e Vitinha tutti insieme. Ed è il secondo miglior marcatore al pari di De Winter(3 goal) e il secondo assistman al pari di Ekuban(3 assist). Di fatto il secondo miglior giocatore offensivo del Genoa.
                  Per me è evidente in questi numeri il corto-circuito: è uno che gioca nel ruolo di Gudmunsson(14 goal e 4 assist), che è arrivato nel giro di valzer che ha mosso Gudmunsson, che si è trovato quasi da solo a sorreggere le sorti della trequarti del Genoa, che è una squadra ultra difensiva: 37 goal subiti in stagione, 28 fatti di cui 7 segnati dai difensori(3 De Winter, 2 Vogliacco e Vasquez), se a questi aggiungi il goal di Masini a Roma(su assist di Miretti) fanno 8 goal su corner\punizione su 28.
                  Noi da lui ci aspettavamo Dragusin, ci siamo ritrovati De Winter.
                  Per me nel complesso la stagione di Miretti è positiva, capisco che dopo i fischi post Empoli abbia sfruttato questi 2 goal per togliersi un sassolino dalle scarpe: non ha detto niente di particolare, non penso si debba scusare o fare delle precisazioni.
                  La sua stagione è stata oggettivamente sottovalutata anche perché ha giocato moltissime partite fuori ruolo, ivi compreso ieri, prima partita in cui giocando insieme a Malinovsky ha potuto giocare con qualcuno che ne premiasse i movimenti e senza avere addosso il peso di essere la fonte di gioco del Genoa.

                    mashiro Io ho interpretato diversamente le sue parole, ha detto che sono state male interpretate alcune sue prestazioni ma i fischi lo hanno spronato a lavorare di più per migliorarsi e ora si vedono i risultati. Mi sembrava un'intervista a un ragazzo che era euforico per la giornata e ha pure cercato di evitare di rispondere alla domanda poco opportuna sulla juve come ha fatto dopo Vieirà. Io ieri non ho visto malizia nelle risposte.

                      Comunque Maturro al mondiale Under 20 , con l'Uruguay , era una forza della natura (giocava terzino sinistro se non ricordo male), quello visto qui non è nemmeno un lontano parente. Anche dal punto di vista atletico. Misteri...
                      Contento per Ruslan, si pensava che il suo campionato fosse finito a Venezia, invece si è ripreso in tempi record !

                        layos Me ne sto accorgendo. Poi li sfoglio a gratis tramite MIOL però da fastidio pensare che testate nazionali siano così. Ormai il giornale cartaceo sparisce ma non per mancanza di lettori ma per la merda che pubblicano.

                        andrea73 condivido in pieno.
                        francamente mi pare che la sua provenienza gobba sia la sua lettera scarlatta per qualcuno.
                        qualunque cosa dica o faccia bisogna fargli le pulci per trovarci qualcosa che non vada bene.