• Genoa
  • Giornata 28, Cagliari-Genoa 1-1

4Mazzi
"Aggiungo una mia ignorante considerazione:ho visto poco e male,perché tu dopo mezz'ora del primo tempo ti saresti buttato sotto ad un treno,mentre a me i treni mi stavano scassando abbondantemente il belino in quel momento 🙁.Ho notato che Zanoli soffre di sdoppiamento della personalità:in fase di partenza palla al piede pensa'io sono Gareth Bale,ed ora vi asfalto!',successivamente dopo il primo sorpasso pensa'..che cazzo mi succede?😶,sono diventato Sabelli!😫(maledetto magazziniere..gli avevo detto di non mettermi la divisa di gioco vicina alla sua😬..)"

4Mazzi Aspetto la divina commedia di Mashi sulla mancata uscita di Leali dopo il rosario di bestemmie dei compagni e dei cinquantamila luassi a osservare da casa.

Leali non è uscito e ha sbagliato, a giudicare dall'intervento dopo più che altro ha avuto paura di sbagliare e De Winter e Vasquez gli han detto di giocare senza paura o qualunque cosa gli abbiano detto ha provocato quell'effetto.
La palla dopo è andato a prendersela e ci ha tolto qualche grattacapo; bene così perché 10-15 minuti con i fantasmi di Leali che non esce e i granatieri del Cagliari ci sarebbero venuti i vermi.

Per me è stato giusto parlarne dopo il punto di Empoli perché stiamo andando nella direzione di chiudere il campionato, fortunatamente in maniera positiva anche se non abbiamo ancora fatto niente come dice Vieira, poi morta lì.
Leali resta un portiere più che accettabile per salvarsi in serie A, molto modesto per fare centro-classifica, impresentabile se vuoi tirare alle Coppe.
Non mi pare granché utile alla causa sottolinearne ogni errore, anche perché alla fin fine è stato pure ininfluente.

Per il resto abbiamo 1 punto meno dello scorso anno allo stesso punto del campionato e più in generale mi sembra che questa squadra segua gli stessi andamenti di forma: discreta ma non fluidissima a inizio stagione, morta tra Ottobre e Novembre con sequele di infortuni, vola tra Dicembre e Febbraio, una lieve flessione prima della sosta di Marzo.
La minor qualità dei singoli ci ha fatto sudare qualche punticino più del dovuto ma era una cosa che sapevamo già ad Agosto.

Non ho capito tanto l'ingresso di Malinovsky, anche se probabilmente l'ucraino scalpita da qualche settimana: la voglia era tanta ma mi ha dato l'impressione di girare a vuoto.
Non ho nemmeno capito troppo perché Ekhator e Cornet a fasce invertite rispetto al loro abituale utilizzo.

  • 4Mazzi ha risposto a questo messaggio

    Genoasi ah comunque ti ha detto bene, ban evitato.😛

    • Genoasi ha risposto a questo messaggio
    • AleR ha messo mi piace.

      mashiro
      🤣 io però mi ricordo che avevi detto che i topic potevamo aprirli anche noi… altrimenti non mi sarei mai permesso 😜

      • mashiro ha risposto a questo messaggio

        Genoasi ma si certo non era mica per aver aperto il topic è che li avevo aperti io quasi tutti se non tutti per scaramanzia. Ma era un menaggio, anche l'admin ha diritto al cazzeggio😉

          Genoasi chi prima arriva meglio alloggia. Io preferisco aprire dopo l'ultima della giornata precedente che almeno si parla della settimana.

          Mi sembra che pochissimi (mi riferisco soprattutto alla stampa) abbiano messo in risalto la mezza rivoluzione tattica che Vieira ha proposto a Cagliari. Si speculava sul brutto gioco e in generale sulla propensione difensiva e lui a Cagliari ha messo in campo una squadra con 3 punte cercando di assicurare comunque il famoso equilibrio nella fase di contenimento. Era inevitabile che i meccanismi ne risentissero, anche perché la fascia destra ha deluso le aspettative, ma poi le cose hanno funzionato molto meglio. Con l'ingresso di Zanoli e nonostante la giornataccia di Ekhator si è visto calcio, con personalità sia nel possesso palla sia negli schemi di avvicinamento alla porta avversaria. Mezzora di buon Genoa. Mezzora (forse) di abbozzo del Genoa del futuro. In ogni caso significa che ci sono lavori in corso, anziché immobilismo speculativo. Ci si chiedeva se Vieira era in grado di assicurare un'evoluzione e la risposta mi sembra positiva, soprattutto se, a fronte dei rischi della sperimentazione, arrivano comunque dei punticini. Personalmente preferisco finire salvo con un paio di punti in meno in classifica, piuttosto che seguire la stessa strada e non vedere futuro. Naturalmente i Pulitzer faranno finta di niente. Preferiranno commentare solo le prestazioni individuali e glissare sui cambiamenti del gioco di squadra, in attesa spasmodica del passo falso per dare sfogo alle loro frustrazioni.
          Valutando la ricerca alla stregua di un valore positivo, non si possono sottacere certi limiti di qualità che possono condizionare l'efficacia delle novità introdotte. I passi falsi vanno messi in preventivo, ma a me questo laboratorio piace, mi piace molto più del mortorio ripetitivo, soprattutto a salvezza acquisita. E mi piace la faccia tranquilla di Vieira quando lo inquadrano a bordo campo, senza isterismi e senza inutili sceneggiate. Il gioco nel secondo tempo, prima che la sequela di infortuni rimescolasse il tutto, mi fa ben sperare.

            A conferma di quanto detto sopra cito la conclusione della recensione di Gambino, presa da TMW, vale a dire di quello che è tra i più equilibrati nei giudizi: "è lecito chiedersi come sarebbe finita se Vieira non avesse partorito quella cervellotica formazione iniziale, senza capo né coda".
            Nessuna indulgenza verso la sperimentazione.
            Bisogna concludere che MisterNo e Mashi avessero ragione nell'affermare che le innovazioni non pagano e i tifosi ti aspettano con il fucile puntato. Si lamentano per il "brutto gioco", ma se provi a fare dei passi avanti, prendendoti il rischio, apriti cielo! Nessuna tolleranza! Ci credo che Gilardino vivesse di incubi, terrorizzato di osare qualsiasi piccolo cambiamento. Vieira se ne frega, ed è il suo merito più grande.

              edoardo777 io penso che ci fosse poco di cervellotico nella formazione iniziale di Vieira, semplicemente le cose a volte non riescono come le provi alla lavagna.
              Sti commenti mi fanno al 50% ridere al 50% riflettere su come l'analisi di giudizio delle persone sia superficiale.
              Il Genoa ha segnato con un movimento in profondità di Ekuban su una imbucata verticale di Miretti, il piano di gioco di Vieira e dei suoi era, con ogni evidenza, tenere larghe le maglie dei sardi che evidentemente sono una squadra naturalmente portata a fare densità centralmente.
              E che presumibilmente soffre il gioco in campo aperto vista la lentezza dei suoi due centrali.
              Probabilmente nella scelta di mettere Norton prima e Zanoli poi, c'è uno studio sul fatto che i sardi tendono a difendere poco sul terzino destro, per altro Nicola ha posto rimedio subito mettendo Augello al posto di Coman quando si è infortunato.

              Purtroppo se anche giocasse eccezionalmente Vieira, come Blessin, come qualsiasi allenatore straniero sarebbe comunque con meno crediti rispetto ad un italiano.
              È un Purtroppo più pesante di un macigno. È la gramigna biblica che soffoca ogni progetto in cui non vi sia una dirigenza pronta a sopire le nefandezze xenofobe della stampa locale.
              Una dirigenza che non parla è una dirigenza apparentemente assente. E questo non va bene in un ambiente che genera problemi. E in ciò miliardi di grazie ai calciatori professionisti seri al 95% dei casi.
              Per quanto riguarda il domani è palese l'assenza di un calciatore che dialoghi col pallone in entrambe le fasi (non è Miretti per limiti oggettivi e personali). Non so se Onana possa essere quello che ci serve. E di sicuro ci serve un portiere completo, affidabile in gran parte del lavoro in area.
              Ci servirà un difensore, due attaccanti esterni per fornire a Vieira, se reggerà l'aggressione mediatica, giocatori idonei al suo modulo che ora pare chiaro rispetto ad un mese fa.

                MAU69 E di sicuro ci serve un portiere completo, affidabile in gran parte del lavoro in area.

                Non ti preoccupare, che se hanno occhio e pazienza ne prenderemo uno di livello quasi gratis.

                • Genoasi ha risposto a questo messaggio

                  MAU69

                  Sarà che vivo lontano, sarà che l’unico spazio su cui mi informo di Genoa è questo, sarà qualcos’altro, non so, però io tutto questo malessere verso personaggi stranieri attorno al Genoa non lo vedo. Ormai dopo 4 anni di americani, AD spagnolo, tecnici tedeschi e francesi, proprietari rumeni, ma veramente vedi questo movimento? E se confrontiamo gli yankee cattivi o i rumeni mangia bambini con gli italianissimi irpini o moralissimi personaggi che lo hanno preceduto, io non ho dubbi su chi scegliere. Si tratta di dare alle stronzate il peso che si meritano. La xenofobia è una cosa seria, questi propalatori di idee scombinate non lo sono. Sono dei piccoli lacchè, servi sciocchi (cit Mr No) e giullari assortiti a corte dei quattro scappati di casa che li seguono.
                  L’importante è sapere che chi gestisce e possiede il controllo del Genoa non segua queste boiate. Se un tecnico è bravo, merita la conferma e gli si vuole costruire una squadra attorno, si procede, senza farsi domande sulla sua provenienza geografica. Questo mi rasserena.

                    Genoasi dacci un indizio

                    Su QdM il titolare del Genoa nei prossimi 10 anni è Saipi e intorno chi vi pare. 😇
                    Troppo determinante la sponsorizzazione di Jena.

                    Ma nel caso Saipi costasse troppo o venisse rapito da una squadra di ricchi, teniamo gli occhi aperti.
                    Il portiere, a differenza dei giocatori di movimento, è un ruolo dove i valori spesso si rivelano nel tempo. Sono molti i portieri che, dopo una carriera anonima, diventano fortissimi e affidabili alla soglia dei 30 anni. Esempi attuali: Milinkovic-Savic e Provedel.
                    E dopo la premessa, parliamo di Radu.
                    Lo seguirei con attenzione, pur sapendo che parlare di Radu con i genoani è come parlare delle capacità sessuali di Rocco Siffredi con Carolina Morace. E guarda che io l'ho odiato con tutto il cuore.

                    Ma delle due l'una. O lo scemo è lui e allora non c'è rimedio. O lo scemo era il procuratore che, sulla base di ottime attitudini, lo ha spacciato subito per fenomeno offrendolo a destra e a manca come un crak di caratura internazionale quando non era ancora maturo. Così lo ha caricato di responsabilità e di ansia di dover dimostrare meraviglie, con le conseguenze che sappiamo.

                    Ora è rientrato nella normalità, nessuno lo schiaccia col peso di dimostrare nulla, può giocare sereno e limare i difetti giovanili.
                    Le potenzialità del fenomeno che anni fa non era cominciano ad emergere. Vediamo se regge un mezzo campionato di serie A col Venezia, ma guardiamo attentamente. Perché se è quello che vedo adesso, adesso è un portiere di caratura internazionale, forte in tutte le skill. C'è solo da capire se regge.
                    Nel caso, con l'Inter potrebbe aprirsi un'autostrada visto che, a quel che si dice, parlano con noi per DeWinter. La valutazione di Radu era 1,5 milioni. Metti che, dopo una mezza stagione in A, cresca un po'. Sarebbe comunque sempre un affare. Unico imprevisto, la permanenza in A del Venezia, che a quel punto potrebbe proporre la restituzione gratuita di Stankovic (su cui l'Inter ha diritto di recompra) tenendosi Radu. Ma se il Venezia scende in B, questo ostacolo non c'è.

                    Il problema è se Radu si dimostra affidabile partita dopo partita, ma io scommetto di sì. È un altro portiere rispetto a quello che abbiamo conosciuto.

                      AleR stavo per scrivere qualcosa di simile.
                      Hai perfettamente ragione, questi personaggi non sono xenofobi, sono semplicemente insignificanti, con orizzonti estremamente limitati che non oltrepassano Sestri Ponente e Nervi.
                      Non hanno folle oceaniche e plaudenti che li seguono e li sostengono ma solo qualche decina di spettatori/lettori del loro stesso, basso, livello. Oltre non vanno

                      edoardo777 parliamo di Radu

                      😳

                      Per me - anche cercando di isolarmi dal preconcetto verso di lui - è mediamente scarso per una squadra che ha come obiettivo quello di piazzarsi a centro classifica con salvezze comode.

                      edoardo777 piuttosto che Radu di nuovo con la maglia del Genoa gioca Sommariva ubriaco.
                      Nemmeno per scherzo.
                      Lui e Audero non li voglio accostati al Genoa nemmeno per la stella, la Champions e i soldi illimitati più del Como.